Il Nazionale

Attualità | 16 agosto 2025, 06:01

La Fiera della Nocciola, mostre e feste patronali: che weekend nella Granda

Dopo il Ferragosto, la provincia di Cuneo si anima ancora con patronali, appuntamenti enogastronomici e tante sorprese all'aria aperta

La Fiera della Nocciola, mostre e feste patronali: che weekend nella Granda

Sulla scia del lungo ponte di Ferragosto continuano gli eventi in Granda con feste patronali e occasioni di serate gastronomiche e musicali.

Continua nel week end la Mostra dell’Artigianato Artistico di Mondovì con importanti eventi collaterali, fra cui i concerti serali e a Cortemilia si inaugura la 71esima edizione della Fiera della Nocciola, un grande evento dedicato alla “Tonda gentile” di Langa. https://www.fieranocciolacortemilia.it/

Cene sotto le stelle, spettacoli pirotecnici, rappresentazioni teatrali, giochi e divertimenti per grandi e piccini, ma anche raduni di auto e moto d’epoca e possibilità di visitare luoghi straordinari e di grande fascino grazie all’opportunità offerta da Castelli Aperti.

Nelle località montane si concentrano tanti eventi per turisti, con escursioni e camminate nella natura, mostre d’arte e fotografiche, mercatini e rassegne culturali.

Ricordiamo che le attività all’aperto vanno programmate sempre consultando prima le previsioni meteo.

Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it

CASTELLI APERTI

Domenica 17 agosto straordinaria occasione per vivere il patrimonio storico in modo esperienziale e suggestivo. Attraverso il circuito di Castelli Aperti, con  oltre sessanta dimore storiche, castelli, borghi, ville, musei e collezioni accoglieranno il pubblico con visite guidate, percorsi tematici, degustazioni e mostre.

Per informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture: 
www.castelliaperti.it

Link articolo Castelli Aperti:

https://www.lavocedialba.it/2025/08/04/leggi-notizia/argomenti/eventi-17/articolo/la-granda-tra-castelli-musei-e-scenari-mozzafiato-la-provincia-di-cuneo-si-trasforma-in-un-i-1.html

 

 

***

CUNEO

E VENNE LA NOTTE

Domenica 17 agosto, alle ore 17.30, presso il cortile dell’Ipsia, in via Cacciatori delle Alpi, spettacolo per famiglie “E venne la notte” con Melarancio/Dispari Teatro.

CUNEO - ROATA CANALE

FESTA DI SAN GIOACCHINO

Domenica 17 agosto, alle 10.30 celebrazioni religiose e a seguire aperitivo e raduno auto e moto d’epoca. In serata cena con Paella e musica occitana.

 

***

AISONE

UN SIPARIO TRA CIELO E TERRA

Sabato 16 agosto alle ore 21, la rassegna teatrale "Un sipario tra cielo e terra" propone nell’ex confraternita di Aisone, lo spettacolo “Simona - storia di una calabrona”, una favola moderna che parla di ciò che ci blocca e di ciò che può farci volare! Info: 389 097 57 67.

***

ALBA

ALBA SOTTERRANEA

Sabato 16 e domenica 17 agosto possibili le visite ad Alba Sotterranea, con ritrovo 15 minuti prima presso piazza Risorgimento accanto al Comune. Turni in orario 10.30 - 15 - 16. Info: www.ambientecultura.it.

***

BORGO SAN DALMAZZO

FESTA DI SAN ROCCO

Sabato 16 agosto si festeggia nel rione di San Rocco. Celebrazione eucaristica alle 20.30 nella cappella di via Boves.

***

BOVES - CASTELLAR

FESTA DELL’ASSUNTA

Sabato 16 e domenica 17 agosto proseguono i festeggiamenti dell’Assunta nella frazione Castellar, con giochi popolari, torneo di petanque cena a base di polenta. Sabato sera spettacolo musicale con Sonia De Castelli.

 

***

BERNEZZO - SAN ROCCO

SAN ROCK

Sabato 16 agosto, alle ore 20 “Paella” al Cascinale, musica con DJ Isoardi e grande spettacolo pirotecnico. Domenica 17 agosto “Polentata” al Cascinale e musica con DJ Nadir.

 

***

BUSCA - COSTIGLIOLE SALUZZO

VISITE AI TESORI ARTISTICI

Sabato 16 agosto escursione tra i tesori delle due cittadine. alle 16.30 apertura straordinaria del Castello e Parco del Roccolo, gioiello neogotico incastonato sulle colline alle spalle della città, con una visita guidata di un'ora. Alle ore 17.30 nella vicina Costigliole Saluzzo, prima tappa all’imponente Palazzo Sarriod de La Tour, per poi proseguire lungo l’antico borgo e raggiungere la cripta dove si potrà ammirare il pregevole affresco del Cristo di Pietà del XV secolo, attribuito al noto pittore Hans Clemer. Info:  info@castellodelroccolo.it - 353 36 54 865.

BUSCA

FESTA DI SAN ROCCO

Domenica 17 agosto, dalle ore 14, gara alla petanque e alle 19.30 “Gran Polentata” preparata dal gruppo ANA buschese. Musica con “Maurizio e la Band”.

***

CARAGLIO - VALLERA

FESTA PATRONALE

Sabato 16 agosto alle 19.30 cena e concerto di “Yo yo band” e DJ Matteo Dianti. Domenica 17 agosto dalle 9 raduno auto e moto d’epoca con giro turistico. Alle 19.30 cena tipica e musica caraibica. Info: 348 42 57 864.

***

CASTELMAGNO

VISITE AL SANTUARIO

Domenica 17 agosto, alle 9.30 e alle 14.30 visite con accompagnatore al Santuario di San Magno, con cappelle Alamandi e Botoneri. Info: 329 42 86 890.

***

CEVA

CUGINE

Nel week end, a Poggi San Siro, frazione di Ceva, residenza artistica pensata per creare legami, ascoltare il territorio e agire insieme. Otto artiste e artisti vivranno e lavoreranno e si sintonizzeranno sul posto, innescando un processo di ascolto e relazione con il territorio e i suoi

abitanti, in un periodo simbolico come quello della festa patronale di San Rocco. Ogni sera alle 21 è possibile interagire con gli artisti e le artiste. Info: https://collettivoeffe.it/

 

***

CHERASCO - RORETO

FESTA DELL’ASSUNTA

Nel week end, in frazione Roreto, proseguono i festeggiamenti della patronale di Maria Vergine Assunta. Sabato 16 agosto alle ore 20 serata “Grigliata Bovina”, apertura scatolata pro asilo infantile e musica con Alex Biondi. Domenica 17 agosto, alle ore 20 serata “Paella” e accompagnamento musicale con Danilo Ponti Band.

CHERASCO

MOSTRA TOMMASO CASCELLA

Sabato 16 e domenica 17 agosto visitabile nelle storiche sale di Palazzo Salmatoris, la mostra con le opere dell’artista romano Tommaso Cascella. Orario: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero e gratuito. Info: https://www.turismoeventicherasco.it/ITA/eventi-e-mostre

 

***

CHIUSA PESIO

VOXONUS FESTIVAL

Domenica 17 agosto, alle ore 16, presso la Certosa di Pesio, concerto "La Bibbia della Musica" con il violista Claudio Gilio, nell’ambito del Voxonus Festival, la rassegna di musica barocca dell'Orchestra Sinfonica di Savona, giunta alla XIVa Edizione. Info: https://orchestrasavona.it/

***

CEVA

MIRABILIA ON THE ROAD

Sabato 16 agosto, alle ore 18.30-19.30 e 20-21, la XVIIIma edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival "Gimme Shelter" farà tappa  presso la frazione Poggi di San Siro.

Ingresso libero. Info: https://www.festivalmirabilia.it

 

***

CORTEMILIA

71ESIMA FIERA DELLA NOCCIOLA DI CORTEMILIA

Sabato 16 agosto alle ore 18 presso il palazzo comunale inaugurazione della 71a Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia. Alle 19.30 passeggiata enogastronomica per le vie del paese e alle 23.30 grande spettacolo pirotecnico.

Domenica 17 agosto per tutta la giornata Fiera della Nocciola nel centro storico, alle 12.30 apertura Casa Nocciola - stand gastronomico e alle ore 16 tradizionale sfilata con lancio delle nocciole e sbandieratori. Spettacolo teatrale in piazza Molinari alle 17 e alle 21.30, nei locali del convento francescano, “Kinder Police” in concerto. Info: https://www.fieranocciolacortemilia.it/

 

***

DEMONTE

VISITE AL FORTE DELLA CONSOLATA E PALAZZO BORELLI

Sabato 16 agosto, alle ore 9.30 ed alle ore 15.30, visite guidate presso il celebre Forte della Consolata. Ingresso a pagamento, prenotazione necessaria. Info: 328 20 32 182.

Domenica 17 agosto, visite a palazzo Borelli alle ore 10.30 e 15.30, al Parco Borelli alle 11.30 e 16.30. Info: 328 20 32 182.

***

DOGLIANI

CUGIUMSE

Sabato 16 agosto l’associazione “Suta i porti en piasa” organizza “Dormiamo insieme”. Coloro che vorranno aderire dovranno andare in piazza Carlo Alberto in serata con l’idea di dormire insieme all’aperto. Un grande pigiama party dalla sera fino all’alba, passando il tempo in compagnia, per poi addormentarsi. Info: www.facebook.com/sutaiporti/?locale=it_IT

DOGLIANI

PESCI IN PIAZZA

Domenica 17 agosto pranzo a base di pesci in piazza Carlo Alberto. Info: www.facebook.com/sutaiporti/?locale=it_IT

 

***

ENTRACQUE

VISITE DIGA PIASTRA

Domenica 17 agosto alle ore 17 possibili visite “Uno sguardo su Entracque” dal coronamento della diga della Piastra.

ENTRACQUE

MERCATINI CROCETTA

Domenica 17 agosto, dalle 8 alle 20, nelle vie del paese, mercato con i prodotti della Crocetta di Torino.

 

***

FARIGLIANO - NAVIANTE

FESTA DI SAN ROCCO

Sabato 16 agosto, alle ore 21.15, spettacolo "La Locandiera" di Carlo Goldoni, portato in scena dalla compagnia "I Commedianti Niellesi", con la regia di Mario Rossetti. Ingresso gratuito. Info: 0173/76109.


***

FRABOSA SOTTANA

GROTTA DEL CAUDANO

Sabato 16 e domenica 17 agosto, alle ore 14.30, possibili visite guidate alla Grotta del Caudano. Info: 331 87 57 807 - 0174/244481.

 

FRABOSA SOTTANA

SERATA PAELLA

Sabato 16 agosto alle ore 20 presso il Gala Palace, “Serata paella” e balli latino/americani.

 

***

GAIOLA

FESTA DELL’ASSUNTA

Sabato 16 agosto alle ore 11, S. Messa al pilone di San Rocco e la tradizionale benedizione dei veicoli. Nel pomeriggio, alle ore 14, gara di petanque a coppie sorteggiate presso il "Bar Oasi" in memoria di Bruna Germano. Alle 14.30, presso gli impianti sportivi, si svolgerà un torneo di pallavolo. Dalle 17 i più piccoli potranno partecipare al "Mercatino dei Bambini". Alle 17 si terrà anche la presentazione del libro "Storia di Gaiola" di Walter Cesana presso il padiglione delle feste, ad ingresso libero. Alle 18 è previsto un aperitivo, e per tutta la serata sarà possibile gustare "Hamburger + Patatine". Dalle 21.30 DJ Set di Patrik - Nick Sorce. 

Domenica 17 agosto dalle ore 15 "Divertimenti popolari" presso gli impianti sportivi. Aperitivo alle 18, e alle 20 si terrà la tradizionale polentata, un momento conviviale per concludere i festeggiamenti. Dalle 21.30 rock italiano di Jhon Deer Live. 

 

***

LA MORRA

MOSTRA NO STORY TELLING

Nel week end sarà visitabile la mostra “No story telling” di Domenico Falcone, a cura di Chiara Fissore, presso la storica Torre Campanaria di La Morra. L’ingresso alla mostra è libero dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Info: www.visitlamorra.it/

 

***

MANTA

PIC NIC AL TRAMONTO

Sabato 16 agosto, dalle ore 19.30, il FAI organizza un picnic al tramonto nel giardino del Castello della Manta. A seguire, visita serale delle sale del Castello. Prenotazione necessaria. Possibilità di fruire del solo servizio di cestino picnic o della sola visita del Castello. Info: 0175/ 87822 https://fondoambiente.it/luoghi/castello-della-manta

 

***

MONDOVÌ

MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO

Sabato 16 e domenica 17 agosto prosegue la 57a edizione della “Mostra dell’Artigianato Artistico”, con oltre 100 espositori e artisti dislocati in un anello fra piazza Maggiore, via Gallo, salita al Belvedere e via Vitozzi, con porta di ingresso lungo via Vico. Laboratori creativi e 17 esposizioni distribuite fra palazzi, cripte, chiese, portici e locali storici. Tra gli spettacoli si segnalano sabato 16 agosto in piazza Maggiore alle ore 21.30 “Lidiya Koycheva & Balkan Orkestra” in concerto e ai giardini del belvedere ore 18 e ore 21 Enrico de Palmas in concerto. Alle ore 21 Noe Canta (Noemi Bottasso) spettacolo interattivo e multisensoriale ispirato ai 4 elementi che compongono la ceramica e ai rituali andini dell'Ecuador. Domenica 17 agosto chiusura ai Giardini del Belvedere - Sotto la Torre ore 18 e ore 21 con Tre Mas Onze - Musica brasiliana e contaminazioni bossa. Info: www.artigianatomondovi.it

 

MONDOVÌ

CUBIQA

Nel week end, presso la Chiesa della Missione, visitabile durante le visite guidate previste alle ore 11 e 15.30 l’esposizione delle 17 Bocce Quadre rielaborate in chiave artistica. Info: 345 48 10 944.

 

***

MONTALDO MONDOVÌ

Sabato 16 agosto nella borgata storica di Roamarenca, tradizionale Festa di San Rocco. Info: 347 57 13 752.

***

MONTEROSSO GRANA - FRISE

FESTA DI SAN BARTOLOMEO

Sabato 16 agosto continuano gli eventi della Festa patronale di San Bartolomeo, a partire dalle ore 14.30 con la gara a bocce a coppie sorteggiate e con la “Grande raviolata” alle ore 20. Domenica 17 agosto, alle ore 11, S. Messa con processione e in serata, dalle ore 20 “Polenta e spezzatino” canti e musiche popolari.

MONTEROSSO GRANA

BODI FEST

Domenica 17 agosto, dalle ore 9 alle ore 19, si svolgerà la nona edizione della "Bodi Fest", mostra-mercato dei produttori del Consorzio del Bodi per festeggiare il raccolto della storica patata "Piatlina" e della patata "Ciarda" della Valle Grana. Evento libero e gratuito. Info:  https://www.piatlinaeciarda.com/

 

***

NEIVE

LANGHE PHOTO FESTIVAL 2025

Sabato 16 e domenica 17 agosto visitabile nel centro storico di Neive il Festival dedicato all’Arte Fotografica, con 8 mostre con oltre 250 fotografie esposte e promosso dall’Associazione Culturale LAC. Info: https://www.langhephotofestival.com/infoetickets

 

***

NIELLA TANARO

FESTA DI SAN ROCCO

Sabato 16 agosto si celebra la tradizionale Festa di San Rocco, un evento che unisce cultura, religione e amore per gli animali. Durante la giornata, saranno proposti vari eventi, tra cui il 1° Concorso “Il Miglior Amico di San Rocco”, momenti di intrattenimento, musica e celebrazioni religiose, con una particolare attenzione alla comunità locale e al legame speciale con gli animali. Evento gratuito per tutti i partecipanti. Info: https://www.comune.niellatanaro.cn.it/Home

 

NIELLA TANARO

MUSICA SULL’AIA

Domenica 17 agosto alle ore 21 nell’Aia della Cascina Berzide (Località Berzide) “Naviganti e sognatori”, con Luca Falomi, Alessandro Turcht, Max Trabucco e Daniele Di Bonaventura, special guest Daniele di Bonaventura

 

***

ORMEA-VIOZENE

INVESTIGATORI NATURALISTICI

Sabato 16 agosto, a partire dalle ore 9, presso la frazione di Viozene (Comune di Ormea), escursione naturalistica gratuita per ragazzi dai 7 ai 12 anni in compagnia del fotografo naturalista Gabriele Cristiani. Evento gratuito. Info: 335 60 37 170.

ORMEA

ORMEA MEDIEVALE

Domenica 17 agosto, evento “Ormea Medievale”, una giornata dedicata a grandi e piccoli per riscoprire l’atmosfera e le tradizioni del Medioevo. Dalle 10 alle 12, in Piazza S. Martino, si terrà una scuola di tiro con la balestra, aperta a tutti. Nel pomeriggio, alle ore 16, da Piazza del Comune partirà una suggestiva sfilata storica. Info: 0174/392157 Ufficio IAT.

***

PAMPARATO

SAGRA DELLA POLENTA SARACENA

Domenica 17 agosto, alle 12.30 appuntamento con la Sagra della Polenta Saracena in Borgata Ghirardi, a Pamparato. Info: 389 18 49 060.


***

PEVERAGNO

FESTA RIONE SAN ROCCO

Sabato 16 agosto Rione San Rocco in festa. Nel pomeriggio giochi popolari e per bambini, seguirà cena a base di minestrone nelle strade del rione.

***

PIETRAPORZIO

VISITA ALLE MINIERE

Sabato 16 agosto dalle ore 15, con ritrovo nella piazza principale, il Consorzio Valle Stura Experience organizza tre visite guidate in compagnia di Stefano Melchio, esperto conoscitore del territorio, presso le miniere di barite a Pietraporzio. Evento a pagamento. Info:  https://www.vallesturaexperience.it/

 

***

POCAPAGLIA

FESTA DI SAN GIUSTO

Sabato 16 agosto, alle ore 17, cominciano i festeggiamenti della patronale di San Giusto con la consegna della Costituzione Italiana ai neo-diciottenni della Leva 2007. Seguirà l’inaugurazione di una scultura dedicata alla Masca Micilina, davanti alla chiesa di Sant’Agostino.

Domenica 17 agosto, alle ore 8, si svolgerà il “Raduno dei Cani da Tartufo” presso Area asfodeli. Alle 9 partirà la seconda edizione della “Pedalata in MTB fra le Rocche Roerine”. Dopo la celebrazione della S. Messa alle 11.15 in parrocchia, aperitivo in piazza, con l’esibizione della Banda Musicale del Roero. Seguirà il Pranzo del Tartufo aperto a tutti.

Alle ore 16 cominceranno le sfide dell’11° Palio dei Rioni, gare fra compaesani. Cena alle ore 20 con premiazioni. Info: 320 36 26 506 - 338 22 95 718 - 333 14 64 698.

 

***

PEVERAGNO

FESTA DI SAN ROCCO

Domenica 17 agosto si festeggia nel rione San Rocco con giochi popolari e aperitivo di ringraziamento

 

***

PRATO NEVOSO

LE SERATE DEL BORGO

Sabato 16 agosto alle ore 21 spettacolo di Michele Tomatis “Super30” per festeggiare i 30 anni show e musica.

***

RACCONIGI

Domenica 17 agosto, alle ore 11.30 e 14.45, speciali visite guidate al Castello di Racconigi. In occasione della Giornata Mondiale della Fotografia. Le visite saranno incentrate sulla passione per la fotografia dei Sovrani Sabaudi. Info: https://www.cuneoalps.it/

 

***

ROCCAVIONE

FESTA DI SAN MAGNO

Domenica 17 agosto festa patronale di San magno con S. Messa e polentata presso i Giardini d’Ara.

***

ROBURENT

NON SOLO TOTANI

Sabato 16 agosto, alle ore 19.30, presso il campo sportivo di Roburent "Non solo totani", serata tra piatti gustosi e tanta musica con gli "Amici della fisarmonica". Info: 349 55 26 104.

 

ROBURENT - CARDINI

ALDO ASCOLESE LIVE

Sabato 16 agosto, dalle ore 21 concerto “Aldo Ascolese Live – Da Faber al cielo, tributo a De Andrè”. Info: 0174/227560.

 

ROBURENT

PARLANO GLI SCACCHI

Domenica 17 agosto dalle ore 10.30 presso la sala polivalente di Roburent, evento per gli amanti della scacchiera. Info: 349 55 26 104.

***

SAMPEYRE

MERCATINO E CABARET

Sabato 16 agosto, dalle ore 9, Mercatino Equosolidale sotto il portico del museo etnografico con prodotti da tutto il mondo. Serata giovani al centro sportivo e “Cabarettiamo” dalle 21 in piazza Vittoria.

SAMPEYRE

TRIO MONVISO E KARAOKE

Domenica 17 agosto, alle 19 presso il centro sportivo apericena sampeyrese e karaoke. Alle ore 21 nella chiesa parrocchiale “Trio Monviso in concerto”.

***

SANTO STEFANO BELBO

FESTA DI SAN ROCCO

Sabato 16 agosto, dalle 19.30 dj set con Mr Cugi e special guest N4C. Ingresso libero e street food.

Domenica 17 agosto serata danzante con l’orchestra Meo Tomatis a partire dalle 19.30. In caso di maltempo l’evento si terrà nel salone polifunzionale di via Bruno Caccia. Cena a base di fritto misto di pesce con “L’Arcano” in tour. Info: https://www.comune.santostefanobelbo.cn.it/

***

SAVIGLIANO

FESTA PATRONALE DELLA SANITÀ

Sabato 16 agosto “Festa Patronale della Sanità”, tra il Santuario e piazza Nizza. Dalle 21 Sanity Party con DJ Don Paolo + Opening DJ Niki. Domenica 17 agosto dalle ore 10 “Sanità Agricola” con raduno trattori, trebbiatura antica, benedizione. Alle ore 12.30 “Pranzo agricolo”, alle 15.30 “Agriolimpiadi” e giri in carrozza, dalle 18.45 aperitivi, sanity burger e pizza. Alle ore 21 concerto “La Settima Onda” (cover Nomadi) e Disco Liscio con DJ Mauro Maurino in piazza Nizza
Ingresso libero. Info: https://www.amicisanita.it/

***

SERRALUNGA D’ALBA

VISITE CASTELLO

Domenica 17 agosto visite speciali al Castello di Serralunga d’Alba dedicate alle famiglie. Info: https://www.castellodiserralunga.it/?p=1543

 

***

SERRAVALLE LANGHE

FESTA DELL’ASSUNTA

Sabato 16 agosto prosegue la Festa dell’Assunta alle ore 16 con “Giguma al boce ed bosc” e cena a base di grigliata mista e musica DJ Langa Beat. Domenica 17 agosto “Giornata dell’Arte”, esposizione opere artistiche e laboratori per bambini. Alle 12.30 pranzo “Terra Mare”, alle 15 Party Show con Ale&Jimmy, nel pomeriggio dalle 16 rassegna letteraria con Matias Gregorio, Rosy Bevione, Paolo Tibaldi e Fabio Gallina in “Numeri un(D)ici”. In serata Friciule e musica con la Cricca di Mes-cia. Info: 351 33 42 221.

 

***

VALDIERI

SCIENZA PER TUTTI

Sabato 16 agosto alle ore 17 presso la necropoli, appuntamento con “Una montagna di scienza: la matematica intorno a noi”, laboratorio scientifico per grandi e piccini. Alle ore 21 musica irlandese con i “Treels”

 

VALDIERI

FESTA DI SANT’ELENA

Domenica 17 agosto, a partire dalle ore 11, presso il Piazzale Regina Elena a Valdieri, si terrà la XXXVI Festa di Sant'Elena. Celebrazione della Santa Messa da parte di Mons. Piero Delbosco, Vescovo di Cuneo-Fossano e conferimento del Premio “Valdieri 2025”. Info: https://www.comune.valdieri.cn.it/

***

VENASCA

SUI SENTIERI D’OC

Domenica 17 agosto, con ritrovo alle ore 10 sotto l’ala di piazza Caduti, passeggiata animata per bambini e famiglie, accompagnata da musica occitana. Possibili visite a La Fabbrica dei Suoni. Durata circa due ore. Info: 0175/978321.

 

***

VERNANTE

FESTA LEVE E BALLI OCCITANI

Sabato 16 agosto tradizionale Festa delle Leve con balli occitani e festa finale in Piazza dalle ore 21 con la musica degli anni ’80, ’90 e 2000 mixata da DJ Dario Viale. Info: 0171/920550.

 

***

VINADIO

LE CHIAVI DELLO SPIRITO

Sabato 16 e domenica 17 agosto visitabile la mostra "Le chiavi dello spirito” dell’artista Franco Alessandria, presso le camere da sparo del Forte Albertino di Vinadio. Ingresso libero. Info: https://www.grandarte.it/ 

VINADIO

TEMPORARY SHOP

Nel week end sarà aperta nel Forte di Vinadio la tredicesima edizione di “Temporary Shop", manifestazione che si impegna a valorizzare le eccellenze del territorio, dando la possibilità ad artigiani e produttori locali di esporre e promuovere prodotti unici e di alta qualità realizzati con passione e maestria. Info: https://fondazioneartea.org/

 

 

Silvano Bertaina

Commenti

In Breve