Il Nazionale

Eventi | 10 agosto 2025, 06:24

Domenica di eventi nella Granda: tra arte, sagre, concerti e tradizioni di San Lorenzo

Dal fascino dei castelli alle feste patronali, dalle escursioni in montagna ai mercatini, passando per mostre, musica e spettacoli sotto le stelle: un ricco calendario per vivere la provincia di Cuneo in ogni suo angolo

Domenica di eventi nella Granda: tra arte, sagre, concerti e tradizioni di San Lorenzo

Nel secondo fine settimana di agosto la provincia di Cuneo si anima ancora con le tradizionali feste patronali, molte delle quali legate alla celebrazione di San Lorenzo, offrendo anche numerose occasioni per ammirare il cielo notturno e le stelle cadenti.

Piazze e borghi della Granda si riempiono di musica, danze, cene sotto le stelle, fuochi d’artificio, giochi e momenti di svago per tutte le età. Grazie all’iniziativa Castelli Aperti, sarà possibile scoprire dimore storiche e luoghi di grande fascino, mentre non mancheranno proposte all’aria aperta: escursioni con degustazioni, festival, trekking e visite guidate tra montagna, collina e pianura.

Prosegue anche la stagione delle sagre, in particolare nei centri montani, insieme a mostre d’arte e di fotografia, mercatini e rassegne culturali.

Si ricorda di verificare sempre le condizioni meteorologiche prima di programmare attività all’esterno. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it.

Prosegue l’estate di Castelli Aperti. Eccone una sintesi

In Langa, il Castello Falletti di Barolo con il WiMu è visitabile dalle 10.30 alle 19, mentre ad Alba il Museo Diocesano è aperto nel pomeriggio.

A Cherasco, Palazzo Salmatoris propone le sue mostre gratuitamente dalle 9.30 alle 18.30.

A Saluzzo, cuore storico del Marchesato, si potranno visitare La Castiglia, Casa Cavassa, la Torre Civica, la Pinacoteca Olivero e la Casa Natale di Silvio Pellico, tutte con orari estesi (dalle 10 alle 19 circa).

Da non perdere anche il Castello della Manta (FAI), quello di Roddi con visite guidate su prenotazione, il Castello Reale di Govone e quello di Verzuolo.

A Fossano, tour guidati al Castello dei Principi d’Acaja.

A Bra si potranno visitare La Zizzola, il Museo Craveri e Palazzo Traversa, mentre a Caraglio si entra al Filatoio.

Il viaggio prosegue con i musei di Savigliano, il Castello di Serralunga d’Alba, la Torre di Corneliano, il borgo di Priero, il Castello di Mombasiglio, Magliano Alfieri e il Museo Bonaparte, per una giornata ricca e stratificata come la storia che questi luoghi raccontano.

Link Castelli Aperti https://castelliaperti.it/it/ Link articolo Castelli Aperti:https://www.lavocedialba.it/2025/08/04/leggi-notizia/argomenti/eventi-17/articolo/la-granda-tra-castelli-musei-e-scenari-mozzafiato-la-provincia-di-cuneo-si-trasforma-in-un-i-1.html

***

ALBA: ALBA SOTTERRANEA

Domenica 10 agosto possibili le visite ad Alba Sotterranea, con ritrovo 15 minuti prima presso piazza Risorgimento accanto al Comune. Turni in orario 10.30 - 15 - 16. Info: www.ambientecultura.it.

ALBA: SAN LORENZO

Domenica 10 agosto, alle ore 18, celebrazione solenne dell’Eucarestia in onore di San Lorenzo, presieduta dal Cardinale Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro in Roma, con la partecipazione della Corale di S. Lorenzo. La Santa Messa sarà preceduta dalla “Processione”, da via Vida a piazza Risorgimento, con l’ingresso nella Cattedrale che conserva la reliquia del Santo. 

I festeggiamenti proseguiranno con “La notte delle stelle”, eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Manifestazioni del Comune di Alba e dal Borgo di San Lorenzo

***

ACCEGLIO: GIALLOVERDE

Domenica 10 agosto, alle ore 17, al birrificio Alp in borgata Frere, aperitivo con gli autori dei racconti editi da “Nerosubianco” e l’attore Luca Occelli. Info 329 13 65 655 -  pontedeldialogodronero@gmail.com

***

BATTIFOLLO: ESCURSIONE

Domenica 10 agosto, ritrovo alle ore 9, per escursione ad anello Battifollo-Colle San Giacomo di lunghezza km 14 - dsl 300 mt. con guida. Info: 348 45 26 914.

***

BERGOLO: ECO FESTIVAL

Domenica 10 agosto si svolgerà “iEco Festival -Un futuro sostenibile da costruire insieme”, evento annuale aperto a tutti, nato per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale attraverso esperienze pratiche, educative e artistiche. Due giorni di musica dal vivo, laboratori su sostenibilità e benessere, cibo locale a km 0, attività nella natura, incontri, scambi, partecipazione. Info :https://www.ecofestival.info/programma 

***

BUSCA: ESCURSIONE ALLE CAVE

Domenica 10 agosto, con partenze alle ore 9.30 e alle ore 15 dal Parco Museo dell'Ingenio, escursioni in compagnia di un accompagnatore naturalistico alle cave dell’alabastro rosa di Busca. Info: 353 46 94 406.

***

CANOSIO - PREIT: BADIA DI SAN LORENZO

Domenica 10 agosto rievocazione storica della badia di San Lorenzo in borgata Preit, con S. Messa alle ore 10.30, processione e benedizione dei bambini, vendita all’incanto e alle 16 incoronazione del nuovo Abbà.

***

CASTELDELFINO: IL BUDELLINO

Domenica 10 agosto, nel centro storico di Casteldelfino, si tiene "Il Budellino", una rassegna di negozietti tipici accompagnata da numerosi eventi culturali e musicali. Info: www.comune.casteldelfino.cn.it/Dettaglionews?IDNews=350961

***

CHERASCO: MOSTRA TOMMASO CASCELLA

Domenica 10 agosto visitabile nelle storiche sale di Palazzo Salmatoris, la mostra con le opere dell’artista romano Tommaso Cascella. Orario: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero e gratuito. Info: https://www.turismoeventicherasco.it/ITA/eventi-e-mostre

***

CHIUSA DI PESIO: FIERA DEL VINTAGE

Domenica 10 agosto tradizionale "Fiera del Vintage", con vivace mercatino di antichità dove curiosi e collezionisti potranno scovare pezzi unici, mobili d'epoca, abbigliamento, accessori e molto altro. Esposizione di mezzi d'epoca. Info:342 85 10 262.

***

CEVA: CUGINE

Nel week end e fino al 17 agosto, a Poggi San Siro, frazione di Ceva, residenza artistica pensata per creare legami, ascoltare il territorio e agire insieme. Otto artiste e artisti vivranno e lavoreranno e si sintonizzeranno sul posto, innescando un processo di ascolto e relazione con il territorio e i suoi abitanti, in un periodo simbolico come quello della festa patronale di San Rocco. Ogni sera alle 21 è possibile interagire con gli artisti e le artiste. Info: https://collettivoeffe.it/

***

DEMONTE - CORNALETTO: FESTA DI SAN ROCCO

Domenica 10 agosto gara bocce alla petanque ed esibizione della Imperial Dance. Cena a base di porchetta e musica dal vivo con Pietro Galassi. Info: 335 56 84 969 - 338 84 18 150.

DEMONTE: VISITE AL FORTE E A PALAZZO BORELLI

Domenica 10 agosto, alle 10.30 e alle 15.30 sarà possibile visitare Palazzo Borelli. Info: 328 20 32 182.

***

ELVA: I POETI SALGONO IN MONTAGNA

Domenica 10 agosto, poesia e cultura con passeggiate poetiche, poetry slam e un omaggio ai poeti Elvesi, a cura di Andrée Bella, Franco Baudino e Fulvio Bella. Info: https://www.vallemaira.org

***

ENTRACQUE: MERCATINO E CONCERTO

Domenica 10 agosto dalle 8 alle 19, nel centro storico, mercatino dell’artigianato creativo. Alle ore 21, in piazza Giustizia e Libertà concerto rock acustico “Let’s rock” con Cristina Verra e Luca Allievi. 

***

FRABOSA SOPRANA: ORCHESTRA BRUNI IN CONCERTO

Domenica 10 agosto alle ore 21 l'orchestra d'archi "Bartolomeo Bruni" di Cuneo torna in concerto nella sala polivalente comunale in via Cantone 15, con le musiche di Mancini, Schönberg, Barber e Rota. Ingresso libero. Info: 0174/244010.

***

FRABOSA SOTTANA: FESTIVAL ALPI DEL MARE

Domenica 10 agosto presso il Gala Palace, si svolgerà il Festival delle Alpi del mare. Liguria e Piemonte si uniscono in due giornate di cucina, musica, shopping e street food. Info: https://infopointmondole.it/

***

GRINZANE CAVOUR: MUSICA PER LE STELLE

Domenica 10 agosto, alle ore 21, nel Parco del Castello, “Musica per le stelle” con Sandro De Palma al pianoforte nell’ambito di Alba Music Festival. Info: https://www.albamusicfestival.com

***

LA MORRA: MOSTRA NO STORY TELLING

Nel week end sarà visitabile la mostra “No story telling” di Domenico Falcone, a cura di Chiara Fissore, presso la storica Torre Campanaria di La Morra. L’ingresso alla mostra è libero dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Info: www.visitlamorra.it/

***

MAGLIANO ALFIERI: #ONDEFRIX

Domenica 10 agosto, presso il Campo Sportivo, due serate di grande musica “#Onde Frix”, in nome e ricordo di Matteo Cane, condotte da Andrea Cassi di #SchoolOfRadio.

***

MANGO - SAN DONATO: FESTA PATRONALE 

Domenica 10 agosto, alle ore 17, passeggiata d’Arte, animata dal duo I Dui Falabrac e laboratorio-spettacolo “Alice e le parole meravigliose”, realizzato dalla compagnia Donchisciottesiamonoi. A seguire, ore 17.30, inaugurazione della mostra fotografica “Uno sguardo, tre visioni”, rinfresco presso la Casa delle Memorie e dalle ore 20 cena con musica “Serata Latina”. Info: 389 97 63 043 - 339 27 49 585.

***

MELLE: SAGRA DEL TOUMIN DAL MEL

Domenica 10 agosto, si svolgerà la 52a “Sagra del Toumin dal Mel”, mercato dei prodotti tipici locali lungo le vie cittadine, musica dal vivo, laboratori, buon cibo e molto altro! Ingresso libero e gratuito. Info: https://visitmelle.it/

***

MOMBASIGLIO: CONCERTO IN GIARDINO

Domenica 10 agosto, alle ore 21, il giardino del Castello di Mombasiglio ospita un concerto della Banda Musicale Adriano-Bersone Masenti di Ceva e della Banda Musicale di Mondovì. Ingresso libero con possibilità di visitare il castello. Info: 011/19560449.

***

MONDOVÌ - SAN BIAGIO: SAN BIAGIO IN FESTA

Domenica 10 agosto celebrazioni religiose al mattino e alle ore 20 “Polentata” con musica by Alberto & Simone. Info: 333 82 48 005 - 331 87 29 415.

***

NEIVE: LANGHE PHOTO FESTIVAL 2025

Nel week end visitabile nel centro storico di Neive il Festival dedicato all’Arte Fotografica, con 8 mostre con oltre 250 fotografie esposte e promosso dall’Associazione Culturale LAC. Info: https://www.langhephotofestival.com/infoetickets

***

ORMEA: L'ANTIQUARIATO DEL CUORE 

Domenica 10 agosto, nel centro storico di Ormea, tornano i mercatini dell'antiquariato e del riuso "L'Antiquariato del Cuore". Info: 338 65 71 053. 

ORMEA: LA SARACENA SOTTO LE STELLE

Domenica 10 agosto, a partire dalle ore 19, presso il Parco Giochi Pollicino, la “saraCena sotto le stelle”, tradizionale Polenta Saracena di Barchi, accompagnata da salsiccia e patatine fritte. Info: proloco.ormea@tiscali.it

ORMEA: POMPIEROPOLI

Domenica 10 agosto a partire dalle ore 14, al Parco Giochi Pollicino, i Vigili del Fuoco volontari di Ormea organizzano l’11ª edizione di “Pompieropoli”. Info: 0174/392157.

***

PEVERAGNO - SAN LORENZO: L’ESTATE DI SAN LORENZO

Domenica 10 agosto alle 16.30 attrazioni varie, fra cui giri a cavallo, spettacolo di falconeria ed esposizione auto storiche. Dalle 19.30 Pizza-fest.

***

PRAZZO: TORNEO DEI CEPPI 2025

Nel weekend del 9 e 10 agosto, tornei di beach volley e calcio a 5. Non mancheranno punti ristoro e DJ Set ad accompagnare le serate. La quarta edizione dell’evento si svolgerà dal 9 al 14 agosto, con un programma distribuito su cinque giorni, che unisce attività all’aria aperta e spirito di comunità Info: https://bento.me/torneo-dei-ceppi

PRAZZO - SAN MICHELE: MESSA SUL CHERSOGNO

Domenica 10 agosto, alle ore 11, S. Messa sulla cima del Chersogno e dalle ore 19 momento conviviale a Borgata Chiesa, con concerto del gruppo “Banda quadra”. Info: 366 66 84 325.

***

RACCONIGI: OSPITI AL CASTELLO

Domenica 10 agosto, speciale visita guidata al Castello di Racconigi con particolare attenzione ai tanti personaggi (nobili, diplomatici, artisti, scienziati ecc...) che sono passati per la cittadina e per il suo castello. Appuntamento alle ore 11.30 e 14.45 nei pressi del Palazzo Comunale in Piazza Carlo Alberto I. Info: https://www.cuneoalps.it/

RACCONIGI: PARCOSCENICO

Domenica 10 agosto, alle ore 16, presso il Parco del Castello di Racconigi appuntamento con "Parcoscenico", viaggio teatrale che intreccia storia, musica, ironia e immaginazione alla scoperta della Margaria, uno dei luoghi più affascinanti e nascosti del Parco, da poco riaperto al pubblico. Info: https://kalata.it/parcoscenico-al-castello-di-racconigi/

***

RIFORANO: FESTA DI SAN LORENZO

Domenica 10 agosto S. Messa alle 11 con benedizione di autovetture. Nel pomeriggio giochi popolari. Dalle 21 serata danzante con Marco&Deber Band.

***

ROBILANTE: CONCERTO A DUE

Domenica 10 agosto, alle 17.30, presso la chiesa parrocchiale, concerto “A due” con Ilaria Bogetti e Umberto Bo, nell’ambito della rassegna internazionale “La route royale des orgues”.

***

ROBURENT - CARDINI: LABORATORIO BAMBINI E CENA 

Domenica 10 agosto, alle ore 16, laboratorio di pittura per i bambini, organizzato da Tondo Pesto. Info: 0174/227560.

ROBURENT: CACCIA AL TESORO

Domenica 10 agosto, alle ore 16, presso la tensostruttura e campo sportivo a Roburent, "Caccia al tesoro" organizzata dalla Pro Loco Roburent. 

ROBURENT - SAN GIACOMO: MERCATINI

Domenica 10 agosto si svolgerà durante la giornata il “Mercato Straordinario di Crocettapiù in Tour”, vasto assortimento di stock griffe e prontomoda dal Mercato Crocetta di Torino, tra cui abbigliamento, calzature, accessori e arredo casa. Info: 370 31 17 382.

***

SALICETO: FESTA DI SAN LORENZO

Domenica 10 agosto dalle 9 raduno, sfilata e benedizione trattori, pranzo e nel pomeriggio giochi popolari. In serata apertura stand gastronomico e dalle 22 musica con Studio 54 e DJ Ravenga. Info: pagina FB e proloco.saliceto@libero.it

***

VALDIERI - SAN LORENZO: FESTA PATRONALE

Domenica 10 agosto, alle ore 11 S. Messa e a seguire “Sagra delle Tagliatelle”, stima del cesto, giochi popolari e intrattenimenti vari. 

***

VERNANTE: MIRABILIA A VERNANTE

Domenica 10 agosto, nell’ambito della XVIIIma edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival "Gimme Shelter", tappa “On the road” a Vernante. Info:  https://www.festivalmirabilia.it/

VERNANTE: C’ERA VITA FRA QUESTE MURA

Domenica 10 agosto, ultimo weekend di apertura in orario 10-12 e 16-18.30, della mostra "C'era vita tra queste mura. Segni dell'abbandono nelle valli cuneesi" con fotografie di Nanni Villani, presso l'ufficio turistico. Info: 0171/920550.

***

VINADIO: TEMPORARY SHOP

Nel week end sarà aperta nel Forte di Vinadio la tredicesima edizione di “Temporary Shop", manifestazione che si impegna a valorizzare le eccellenze del territorio, dando la possibilità ad artigiani e produttori locali di esporre e promuovere prodotti unici e di alta qualità realizzati con passione e maestria. Info: https://fondazioneartea.org/


 

Commenti

In Breve