Il Nazionale

Eventi | 09 agosto 2025, 12:00

Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous 2025: cinque anni di innovazioni per marinas sostenibili

Appuntamento il 21 e 22 settembre con l’evento di riferimento per oltre 250 professionisti del settore nautico

Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous 2025: cinque anni di innovazioni per marinas sostenibili

Il 21 e 22 settembre 2025 il Yacht Club di Monaco ospiterà la quinta edizione del Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous, l’evento di riferimento per oltre 250 professionisti del settore nautico: investitori, innovatori, architetti e gestori di marine si incontreranno per accelerare la transizione verso infrastrutture portuali sostenibili ed efficienti.

Organizzato da M3 Monaco e sostenuto dalla Fondazione Principe Alberto II e dal Yacht Club di Monaco, il rendezvous si inserisce nel progetto «Monaco, Capitale dell’Advanced Yachting», con il supporto di partner industriali di rilievo come Bombardier, MB92 Group e Italian Yacht Masters.

Un punto d’incontro per l’innovazione sostenibile

Per due giorni, startup, scaleup, studi di architettura e gestori di marine presenteranno soluzioni innovative per reinventare il settore nautico. «In cinque anni questo appuntamento è diventato un crocevia internazionale dell’innovazione sostenibile per le marine. Insieme stiamo co-creando la nautica del futuro, responsabile e collaborativa», afferma José Marco Casellini, CEO di M3 Monaco.

Cinque anni di risultati concreti

Dal 2021, oltre 110 startup, 50 marine e 30 studi di architettura hanno contribuito alla nascita di progetti innovativi. Tra questi, Terroïko e H2X Ecosystems, vincitori della prima edizione, hanno conosciuto una rapida crescita e si sono affermati anche a livello internazionale. Nel 2022, la startup Solar Cloth ha presentato un tessuto solare flessibile testato dal Yacht Club di Monaco, capace di reimmettere energia verde nella rete. Nel 2023, Pick a Pier ha sviluppato una piattaforma intelligente di ormeggio che ha ridotto le cancellazioni del 57% e aumentato le prenotazioni del 20%. Nello stesso anno, Nereid Water ed EH2P Marine hanno conquistato il pubblico con una tecnologia di dissalazione solare priva di scarichi salini, già in fase di implementazione a Monaco.

«Le startup coprono ambiti diversi, dall’efficienza energetica al trattamento delle acque fino alla biodiversità — spiega Marc Hervás, Responsabile Sostenibilità di MB92 Group —. Per marine e cantieri, partecipare a questo evento è fondamentale per scoprire innovazioni che miglioreranno la sostenibilità del settore».

Un impegno crescente per la sostenibilità

La partecipazione di 50 marine conferma un interesse crescente verso pratiche eco-responsabili, che migliorano l’immagine verso utenti, autorità e partner industriali. Le iniziative si allineano agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, aprendo nuove opportunità di collaborazione tra startup, investitori e architetti. Tra i vincitori delle passate edizioni figurano marine di rilievo internazionale come Flisvos Marina, Limassol Marina e Kos Marina.

SMART Dock: il futuro delle infrastrutture portuali

Novità del 2025 è l’iniziativa SMART Dock, un laboratorio collaborativo che riunisce innovatori, start-up, industriali e regolatori per progettare un molo di marina intelligente, sostenibile e incentrato sull’utente. Il prototipo integrerà tecnologie connesse, modularità, rispetto della biodiversità e transizione energetica, rappresentando una svolta concreta nella trasformazione delle infrastrutture portuali.

Smart Marina Architecture Competition: le marine del futuro

Il concorso di architettura, lanciato qualche anno fa, ha coinvolto 104 studenti e 30 studi da 24 paesi. Quest’anno la sfida si concentra sull’isola di Certosa a Venezia, con il progetto “The Frame of Venice”. I partecipanti dovranno ideare infrastrutture resilienti e sostenibili, capaci di affrontare le sfide climatiche e ambientali, con attenzione a materiali responsabili e architettura modulare. I progetti finalisti saranno esposti durante l’evento, con una cerimonia di premiazione per studenti e professionisti.

International Smart & Sustainable Marina Awards

L’evento si concluderà il 22 settembre con la cerimonia di premiazione degli International Smart & Sustainable Marina Awards, che riconoscerà le migliori iniziative nelle categorie: startup, scaleup, marina, architetto professionista e studente.

Per partecipare e ulteriori informazioni: https://form.jotform.com/243021729303346

Contatti stampa: Yacht Club di Monaco, Tel. +377 93 10 64 09, email: presse@ycm.org

Bianca Giordano

Commenti

In Breve