La Notte di San Lorenzo, quella che il calendario segna ogni 10 agosto, non è solo un appuntamento con l’astronomia, ma un piccolo rito collettivo che, di anno in anno, unisce poesia, scienza e tradizione. È la sera delle "lacrime di San Lorenzo", come da secoli vengono chiamate le scie luminose delle Perseidi, lo sciame meteorico che attraversa il cielo estivo regalando spettacoli di luce a occhio nudo.
Un appuntamento anche per l’Astigiano
Da Moncalvo a Nizza Monferrato, dalle colline di Canelli fino alle zone più isolate della Val Rilate, la provincia offre angoli perfetti per godere di questo spettacolo lontano dall’inquinamento luminoso. Campi, vigneti e piazzali panoramici diventano, per una notte, punti di osservazione privilegiati. Gruppi di amici, famiglie e appassionati di astronomia si radunano armati di coperte e sedie pieghevoli, in attesa che il buio completo spalanchi la scena alle stelle.
Tradizione e leggenda
Secondo la leggenda, le stelle cadenti sarebbero le lacrime versate da San Lorenzo durante il suo martirio, avvenuto a Roma nel 258 d.C., e cadrebbero dal cielo proprio nella notte a lui dedicata. Da qui l’usanza di esprimere un desiderio al passaggio di ogni scia luminosa, nella speranza che possa avverarsi. "Ogni stella è un sogno che si tuffa nell’universo", recita un vecchio detto popolare, che riassume bene il fascino di questa ricorrenza.
Come osservare le Perseidi
Il picco dello sciame meteorico cade proprio nei giorni attorno al 10 agosto, ma le scie restano visibili anche per alcune notti successive. Il consiglio è di scegliere un luogo buio, senza luci artificiali, e di lasciare che gli occhi si abituino all’oscurità per almeno 15-20 minuti. Non servono telescopi: basta pazienza e un po’ di fortuna.
Gli appuntamenti sotto le stelle
Cerreto d’Asti
Domenica 10 agosto 2025 torna a Cerreto d’Asti l’attesa Notte di San Lorenzo alla Rosina, una serata magica all’insegna del cielo stellato, dei desideri da esprimere e della bellezza della natura. L’appuntamento è a partire dalle 19:30 sul praticello della Big Bench n. 151 “La Rosina”, per vivere insieme il suggestivo spettacolo delle stelle cadenti. Atmosfera conviviale, merenda sinoira al sacco, candele e luci soffuse, con il supporto degli astrofili dell’Osservatorio Astronomico di Cerreto e i loro telescopi.
Corsione
Sempre domenica 10 agosto, a Corsione, in piazza IV Novembre, dopo cena si terrà l’iniziativa "Occhi al cielo" a cura del Gruppo Astrofili Astigiano. Il punto panoramico del paese ospiterà un’osservazione guidata della volta celeste, con un tocco di dolcezza: un calice di moscato offerto a tutti i partecipanti mentre si scrutano le stelle.
Cortiglione
Alle 21, a Cortiglione, frazione Ratti (passo della Colla, località Fornace), La Bricula – Il giornalino di Cortiglione propone "A veder le stelle", un incontro di osservazione con i telescopi del Gruppo Astrofili Astigiani. Punto di ritrovo e parcheggio a Ortondo, da cui ci si sposterà per raggiungere il luogo dell’osservazione in un contesto naturale suggestivo.
In fondo, la Notte di San Lorenzo è molto più di un fenomeno celeste. È un invito a fermarsi, alzare lo sguardo e ricordare che, a volte, i desideri hanno bisogno solo di un cielo stellato per prendere forma.
Commenti