Il Nazionale

Eventi | 07 agosto 2025, 17:00

Antibes Juan-les-Pins: un autunno d’arte tra tradizione e innovazione

Mostre, festival, street art ed eventi popolari animano la città: dalla retrospettiva su Arman e Venet alle celebrazioni della Cattedrale, fino al ritorno del festival “Coul’heures d’Automne”

Antibes Juan-les-Pins: un autunno d’arte tra tradizione e innovazione

Con l’arrivo dell’autunno, Antibes Juan-les-Pins si trasformerà in un palcoscenico culturale diffuso, dove musei, piazze e quartieri storici si animano di mostre, festival e tradizioni popolari. Un cartellone ricco che unisce la grande arte internazionale alle radici locali, offrendo ai visitatori un “été indien” dal sapore unico.

Picasso celebra Arman e Venet

Fino al 26 settembre, il Museo Picasso propone due appuntamenti imperdibili. Da un lato l’“Hommage à Arman”, a vent’anni dalla scomparsa dell’artista francese celebre per i suoi accumuli e déstructurations; dall’altro la retrospettiva “Bernar Venet, peinture rationnelle, sculpture incontrôlée”, che esplora l’universo pittorico e le monumentali sculture in acciaio corten esposte anche sull’Esplanade Pré des Pêcheurs.

Parallelamente, la Fondazione Hartung-Bergman ospita fino al 26 settembre la mostra “Paysages intérieurs”, con opere di Anna-Eva Bergman, Hans Hartung, Vera Molnár, Terry Haass e Carl Nesjar. Un viaggio nei paesaggi interiori e reali osservati dagli artisti, dai fiordi norvegesi ai cieli mediterranei.

Festival d’Art Sacré: 900 anni di storia
Dal 6 al 21 settembre, il Festival d’Art Sacré giunge alla sua 34ª edizione e rende omaggio ai 900 anni dalla ricostruzione della Cattedrale di Antibes. Concerti e appuntamenti musicali animeranno la Cattedrale e le cappelle di Saint-Bernardin, Saint-Jean e La Garoupe, mentre la torre accanto alla Cattedrale si illuminerà ogni sera di oro, simbolo di spiritualità e memoria.

Tradizioni popolari al Safranier
Sabato 13 settembre, la “Commune Libre du Safranier” rinnova la sua Fête des Vendanges, nel cuore del centro storico. I visitatori potranno assistere al tradizionale pressaggio dell’uva e degustare il mosto della nuova cuvée 2025. Le celebrazioni proseguiranno con la Fête des Châtaignes (8 novembre) e la Fête de la Bûche (13 dicembre), a testimonianza di un legame sempre vivo con le tradizioni locali.

Giornate Europee del Patrimonio

Dal 19 al 21 settembre, Antibes aderisce alle Journées Européennes du Patrimoine, quest’anno dedicate al patrimonio architettonico. Aperture straordinarie, visite guidate, laboratori ed esposizioni permetteranno di scoprire luoghi insoliti, tra cui il Conservatorio di Musica e l’hotel storico “1932” al Cap d’Antibes.

Street art internazionale in ottobre

Dal 18 ottobre al 2 novembre torna “Coul’heures d’Automne”, festival internazionale di arte urbana promosso dall’associazione Label Note. Murales monumentali, laboratori creativi e incontri con artisti internazionali trasformeranno la città in una galleria a cielo aperto, confermando Antibes Juan-les-Pins come polo di sperimentazione e dialogo tra arte e comunità.


Beppe Tassone

Commenti

In Breve