Il Nazionale

Calcio | 07 agosto 2025, 11:16

Chiusura ristorante Gemma a Celle, il Comune pensa di realizzare una foresteria per le società sportive

Sindaco Beltrame: "Darà una risposta alla possibilità di ospitare atleti italiani e stranieri per gli eventi sportivi"

Chiusura ristorante Gemma a Celle, il Comune pensa di realizzare una foresteria per le società sportive

Ha chiuso lo storico ristorante Gemma di via Natta a Celle Ligure di fronte al campo sportivo "Olmo-Ferro" e il Comune pensa di realizzare una foresteria.

L'amministrazione comunale cellese sta infatti pensando, tramite gli oneri di urbanizzazione, 19mila euro (su un totale di 60mila euro), di dar vita ad uno studio di fattibilità tecnico-economica per dar vita poi ad un progetto di restyling a favore dei giovani e dello sport.

“La foresteria è per la nostra amministrazione un’opera funzionale allo sviluppo del bellissimo complesso sportivo formato da palazzetto e stadio. Darà una risposta alla possibilità di ospitare atleti italiani e stranieri per gli eventi sportivi, dando un ulteriore impulso agli stessi  - spiega il Sindaco Marco Beltrame - Nell’anno di Liguria Regione Europea dello Sport 2025, investire nello sport è ancora più importante. Ora parte la progettazione e speriamo presto di poter finanziare e portare a termine l’opera. Che ci auguriamo potrà anche essere un ulteriore volano per il turismo sportivo".

Con il Meeting Arcobaleno, le attività del Celle Varazze Volley e del Celle Varazze Calcio che entrambe hanno raggiunto obiettivi importanti come la serie C per la pallavolo e la serie D per la società calcistica oltre all'organizzazione di campi estivi, l'ipotesi della foresteria potrebbe permettere alle realtà sportive di godere di ampi spazi.

Il ristorante per anni è stato un punto di riferimento sia per le società che hanno usufruito del palazzetto e del campo sportivo, sia per i tanti savonesi e turisti che hanno apprezzato la cucina proposta.

Nel corso degli ultimi mesi, era però venuto meno l’interesse da parte della società che lo gestiva e del Comune a proseguire nel rapporto che si era instaurato a seguito della stipula del contratto di locazione nel 2016 per la durata di 6 anni più altri 6, e che di conseguenza, lo scorso 30 aprile, era stato concordato di procedere con la risoluzione consensuale del vincolo.

Luciano Parodi

Commenti

In Breve