Il Nazionale

Cronaca | 06 agosto 2025, 07:21

Sanremo, stretta sui rifiuti: nella notte controlli a tappeto. In 7 mesi 500 sanzioni, +20% sul 2024 (Foto e video)

Polizia locale, Rangers, Amaie Energia e volontari in azione per sensibilizzare e contrastare i conferimenti scorretti. “Non vogliamo più multe, ma più collaborazione dai cittadini e dai proprietari di case vacanze”

Sanremo, stretta sui rifiuti: nella notte controlli a tappeto. In 7 mesi 500 sanzioni, +20% sul 2024 (Foto e video)

È stata una lunga notte di controlli quella appena trascorsa a Sanremo, dove la polizia locale – supportata dai Rangers, dagli operatori di Amaie Energia e da alcuni volontari – ha passato al setaccio diverse zone del centro cittadino per verificare il corretto conferimento dei rifiuti. L'obiettivo, però, non era aumentare il numero dei verbali, ma lanciare un messaggio chiaro: i controlli ci sono e vengono effettuati quotidianamente, in tutte le fasce orarie.

Nei primi sette mesi dell’anno, dal 1° gennaio al 31 luglio, sono state accertate 500 infrazioni, con un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato influenzato anche dall’aumento della popolazione presente in città nei momenti di maggiore afflusso, come la stagione estiva e la settimana del Festival, quando si intensificano gli episodi di conferimenti irregolari. I controlli si concentrano soprattutto nelle vie più esposte del centro, come via Pastrengo, via Martiri, via Roma e piazza Bresca, dove si registra una maggiore presenza di rifiuti abbandonati o non differenziati correttamente. Durante la nottata e, soprattutto, durante le settimane, ad essere monitorati sono sia i comportamenti dei privati cittadini, sia quelli dei titolari di attività commerciali.

Non solo. Particolare attenzione in queste giornate è rivolta alle abitazioni affittate, comprese le case vacanza. In molti casi, come fanno sapere dal Comando della Locale, agli inquilini non vengono fornite indicazioni chiare sulle modalità di raccolta, con ricadute negative sull’efficienza del sistema. Per questo motivo, la polizia locale collabora con l’ufficio Tari per rintracciare i proprietari degli alloggi e responsabilizzarli rispetto all’obbligo di informare gli ospiti. Il servizio di vigilanza per il conferimento dei rifiuti è stato potenziato e da alcune settimane copre l’intero arco della giornata, grazie al coordinamento tra polizia locale, Rangers e Sac Pro. La strategia punta a garantire una presenza capillare sul territorio e a contenere i comportamenti scorretti che compromettono il decoro urbano e aumentano i costi di gestione.

L’obiettivo non è quello di aumentare il numero delle sanzioni, ma di favorire una maggiore consapevolezza da parte della cittadinanza. Il conferimento non corretto, infatti, comporta un aggravio economico che ricade sull’intera collettività. Solo attraverso una collaborazione attiva sarà possibile migliorare la qualità del servizio e contenere l’impatto ambientale ed economico della gestione dei rifiuti.

Andrea Musacchio

Commenti

In Breve