Il Nazionale

Sport | 26 luglio 2025, 07:41

Quando un locale è come una famiglia. A Sangiano c'è "Casa Bernardi": «Luogo d'incontro e della buona cucina»

Semplicità, qualità e gestione casalinga, gli ingredienti del locale di Luca Bernardi che gestisce il bar, mentre mamma Paola è la regina della gastronomia e zia Laura dei fornelli: «Una sfida con me stesso ma anche una questione affettiva, i miei nonni per trent'anni hanno gestito qui un negozio di generi alimentari con macelleria, poi tutto è passato a mia zia e adesso sono arrivato io e mi sono buttato in questa avventura entusiasmante»

Quando un locale è come una famiglia. A Sangiano c'è "Casa Bernardi": «Luogo d'incontro e della buona cucina»

Un luogo d'incontro per giovani e meno giovani, di aggregazione, dove socializzare e stare bene ma anche dove mangiare e gustare piatti di qualità. E' l'obiettivo di "Casa Bernardi" il locale aperto a Sangiano dal giovane, non ancora trentenne, Luca Bernardi qualche mese fa, per aperitivi, pranzi e cene. 

Luca come ti è venuta l'idea di aprire questo locale?

Un po' è una sfida con me stesso, sono giovane e voglio realizzarmi nella ristorazione e un po' per una questione affettiva. Infatti già i miei genitori avevano la passione per la ricerca del gusto e della cucina e anche mio nonno Alessandro Schiaffi che con la nonna Giuliana Franceschini hanno gestito per oltre un trentennio un variegato punto vendita di generi alimentari, con una pregiata macelleria di cui proprio il nonno era il grande artefice. Poi il tutto è stato tramandato alla zia Daniela e successivamente da qualche mese a me quando ho rilevato il tutto, buttandomi con tanto entusiasmo in questa magnifica avventura. Siano arrivati alla terza generazione e questo mi lusinga molto. Devo dire che non sono da solo in tutto questo, perché ho vicino mia mamma Paola e zia Laura che mi supportano e mi aiutano moltissimo, dandomi anche preziosi consigli.

Qual è lo stile del tuo locale e che servizi offre agli avventori?

Il tutto è stato concepito per dare tre tipologie di servizi: il primo è un ampio bar che gestisco personalmente,  dove serviamo aperitivi. Il secondo è una parte riservata alla gastronomia dove si fa sia asporto che servizio ai tavoli e dove la regina indiscussa è la mamma, mentre la cucina è il regno della zia. Qui prepariamo cene e a mezzogiorno proponiamo il classico menu turistico. Su prenotazione organizziamo   anche cene a tema per tutti i gusti.

Qualche specialità particolare che proponete a Casa Bernardi?

Abbiamo un'ampia selezione di etichette di vini italiani e stranieri. Insieme agli aperitivi serviamo sfiziose bruschette, mentre per la gastronomia abbiamo proposte particolari legate a ricette del nostro territorio. 

Dove hai imparato questo mestiere?

La mia formazione si è svolta tra Spagna e l’Italia: passione, dedizione e abili "maestri" mi hanno fornito un buon indirizzo formativo. E' un lavoro dove bisogna tenersi sempre aggiornati e dove bisogna sempre studiare, cosi come facevo quando lavoravo nei bar, in strutture ricettive, nei ristoranti o nei catering. Mentre lavoravo frequentavo corsi all’estero, per "rubare il mestiere".

C'è una specialità spagnola che proponi nel tuo locale di Sangiano?

Il polpo alla Gallega ma anche altre specialità che proponiamo nel menù quando organizziamo cene di cucina spagnola, ma non solo, perché prepariamo anche tante specialità della cucina italiana e del territorio.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Portare avanti negli anni la tradizione di famiglia e cecare di migliorare sempre, creando sempre il convivio per stimolare ancora di più la socialità.

Claudio Ferretti

Commenti