Il Nazionale

Cronaca | 09 luglio 2025, 08:00

Se le strade diventano fiumi: la fragilità dei tombini quando si scatena la tempesta

L’accumulo di detriti, spesso invisibile, incide profondamente sulla sicurezza urbana di fronte al maltempo. Ecco la condizione in centro città

Se le strade diventano fiumi: la fragilità dei tombini quando si scatena la tempesta

Tra le cause degli allagamenti che mettono in difficoltà e in pericolo i cittadini durante gli intensi temporali, c’è senza dubbio la condizione dei tombini. 

Non si tratta di episodi isolati: l’incuria dei cittadini, che spesso gettano a terra mozziconi di sigarette e rifiuti, e l’accumulo di detriti e foglie impediscono il corretto deflusso delle acque piovane, trasformando le strade in veri e propri fiumi urbani.

Da San Fruttuoso alla Valpolcevera, passando per il centro storico e Pra’, sono diversi i quartieri che negli ultimi mesi hanno fatto i conti con danni ingenti causati dalla manutenzione scarsa, con disagi per la circolazione e difficoltà per abitanti e negozianti. 

Passeggiando per la città, è facile notare come molti tombini siano soffocati da rifiuti e detriti. Le immagini allegate a questo articolo mostrano la condizione in cui versano le strade del centro storico, da via San Bernardo a via San Donato, passando per piazza De Ferrari, via XX Settembre e via Galata. E se è vero che la manutenzione deve essere monitorata costantemente, è anche vero che tutti possiamo fare la nostra parte cercando di non gettare a terra mozziconi di sigarette o cartacce e occupandoci di tenere puliti i canali di scolo all’interno delle proprietà private.

Le piogge intense, sempre più frequenti, non sono purtroppo un fenomeno destinato a rallentare, e mettono a dura prova un sistema già fragile: senza interventi tempestivi e una maggiore attenzione alla pulizia e alla prevenzione, il rischio di vedere le strade trasformarsi in fiumi rimarrà una triste consuetudine per i genovesi.


 

C.O.

Commenti

In Breve