Il Nazionale

Sport | 09 maggio 2025, 19:37

Premiazioni, solidarietà e memoria: presentata la 38esima StraAsti che correrà anche in memoria di "Fede" Massano

Venerdì 30 maggio il celebre evento podistico e conviviale. Rachele Torchio è stata premiata “sportivo astigiano dell’anno”

Premiazioni, solidarietà e memoria: presentata la 38esima StraAsti che correrà anche in memoria di "Fede" Massano

  Presentata oggi la 32esima "Festa dello Sport - Lo Sportivo astigiano dell' anno", l'evento promosso e organizzato da Albatros Comunicazione, abbinato alla Presentazione ufficiale della “StraAsti” - Trofeo “Banca di Asti”, la cui 38a edizione (magliette azzurro/turchese per gli adulti e bianche per i “Baby”) è in programma nella serata di venerdì 30 maggio con partenza ed arrivo in piazza Alfieri.

Premiata come sportivo astigiano dell'anno Rachele Torchio che, allenata da Luca Ruffinengo, si è distinta nei 100 e 200 mt. piani (argento agli italiani Juniores e Campionessa Italiana Universitaria). Dopo essere cresciuta nell’Hammer Team S.Damiano, veste i colori della Battaglio Cus Torino. Di recente anche premiata dal Panathlon Club Asti con il Premio “Assoluto” 2024.

Rachele Torchio succede sull’Albo d’Oro al pugile Etinosa Oliha Campione del Mondo IBO ed IBF premiato lo scorso anno.

Anche quest’anno Albatros Comunicazione ha provveduto alla consegna delle quote di solidarietà relative alla 38esima “StraAsti”- 19° Mem. “Giorgio De Alexandris”. A riceverle G.S.H. Pegaso, Croce Verde Asti (116 gli anni dalla fondazione), Croce Rossa, A.N.A. Ass. Naz.le Alpini, Protezione Civile “Città di Asti” (che quest’anno festeggia il “trentennale”di attività), Ass. Zoofila astigiana/Canile municipale. E a One More Life  per la “Astipedalando tra i borghi”.

Alla Scuola Secondaria di 1° grado “O.L. Jona” (IC1) consegnato un contributo di 100 euro a sostegno della partecipazione di due formazioni (maschile e femminile) ai Campionati italiani scolastici di scacchi in programma a Montesilvano il 10/11 Maggio.

La 38esima StraAsti

La manifestazione nacque nel 1986, con sindaco Giorgio Galvagno, ora presidente CrAsti che, durante la presentazione ha raccontato le prime edizioni della storica manifestazione. Era presente anche il  direttore generale Asl Giovanni Gorgoni,  appassionato podista e Francesca Massobrio madrina dell’evento con il piccolo Raffaele, a cui è stata regalata la maglietta ufficiale. Maglia ufficiale consegnata anche al neo referente di educazione fisica della provincia di Asti Federico Rasero e alla sua bambina Celeste, con una maglia personalizzata per lei. 

Non sono mancati i saluti istituzionali del sindaco e presidente della provincia Maurizio Rasero, insieme alle assessore Loretta Bologna e Stefania Morra. "I ringraziamenti vanno ad Albatros Comunicazioni per questo momento sportivo e conviviale che continua ad esserci". 

"Senza la pandemia - ha detto Beppe Giannini, patron di Albatros -  sarebbe stata la quarantesima edizione della StraAsti, che si è dovuta fermare ed è ora alla 38".  La manifestazione gode del patrocinio dell'Asl che da tempo
 promuove la salute e la prevenzione anche all’interno della manifestazione con prove della pressione e invito alle persone ad allontanarsi dal fumo. 

La Straasti è legata al nome di Giorgio De Alexandris, fondatore del gruppo sportivo Pegaso (uno dei fruitori dei contributi alla manifestazione) e questa è la 19 edizione dedicata a lui. Ma l'edizione penserà anche a un nuovo angelo.

"Un mese fa - ha detto Giannini -  è mancata un amica della Straasti, una di quelle persone che vi accoglieva da Dimensione sport quando andavate a prendere le magliette dell’evento e vi donava un sorriso. Un ricordo per Federica, che anche quest’anno avrebbe sicuramente corso". 

Il riferimento è alla scomparsa di Federica Massano, scomparsa recentemente. Sulle magliette della StraAsti è scritto ‘Ciao Fede, un sorriso tra gli angeli’. Presenti i genitori Franca e Fiorenzo insieme ad Alessandro e Vittoria, visibilmente commossi a cui sono state regalate le magliette “Ringraziamo la città che ogni giorno ci dimostra affetto”, hanno detto. Una quota della manifestazione verrà devoluta alla famiglia.

Collaboreranno alla riuscita della manifestazione i ragazzi del Liceo Scientifico, così come volontari della Croce rossa e Croce verde e una trentina di alpini della sezione di Asti. Paola Prunotto, ex referente dell’ufficio di educazione fisica, con l’aiuto dei suoi studenti, circa una quindicina, collaborerà alle premiazioni e nell’organizzazione. Gli assegni di solidarietà saranno consegnati alle associazioni: Gruppo sportivo Pegaso, Protezione civile di Asti, Ana di Asti, Croce verde di Asti, Canile Municipale, Makhymo. 

Redazione

Commenti