Il Nazionale

Eventi e Turismo | 23 luglio 2024, 15:00

Lugano LongLake Festival, protagonista il Blues to Bop

Si prosegue con il Buskers nella settimana conclusiva della 14ª edizione di Lugano LongLake Festival

Lugano LongLake Festival, protagonista il Blues to Bop

La scorsa settimana ancora grandi emozioni al LongLake Festival attraverso i concerti di Ludovico Einaudi, Alborosie & Shengen Clan e quelli degli incredibili artisti della 34ª edizione di Blues to Bop, fra cui Alex Britti e l’inarrestabile Fantastic Negrito. Ad invadere le vie e le piazze del festival questa settimana saranno gli oltre 50 artisti di Lugano Buskers per una settimana all’insegna dell’estro e della creatività. Fra gli altri ospiti segnaliamo invece la presenza del noto comico e attore Cochi, e dello psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi. Tutti gli eventi, per lo più gratuiti, sono tutti da scoprire nel sito longlake.ch

Nella settimana appena conclusa, tanti i momenti da raccontare per Lugano LongLake Festival, il Summer City Festival che fino al 28 luglio si svolge in alcune fra le più incantevoli location della città e che propone nel complesso più di 300 eventi per lo più gratuiti. Fra questi il concerto di Alborosie & Shengen Clan, da tutto esaurito, che ha entusiasmato e fatto vibrare e ballare il pubblico sulle sonorità raggae. Di tutt’altro stile è stata l’incredibile performance del grande pianista Ludovico Einaudi, anch’essa sold out, che ha fatto tappa a Lugano con il suo tour. Fin dalle sue prime note la piazza stracolma ne è rimasta incantata e si è lasciata condurre in uno spazio senza tempo, colmo di bellezza

Il momento clou del fine settimana è stato caratterizzato dalle esibizioni degli straordinari artisti che hanno preso parte alla 34ª edizione di Blues to Bop trasportando il pubblico – al motto di Keeping The Blues Alive – attraverso il loro groove e un incredibile talento, nelle magiche atmosfere che riportano alle radici del blues. Dalla musica spiritual come quella del concerto di apertura con Ginger Brew & Sisters and Brothers Gospel Choir, a quella impegnata nella difesa dei diritti con il progetto Matojeni. Dall’omaggio alle donne indipendenti di Lucy Woodward alle emozioni di Lakeetra Knowles.

Ogni esibizione rappresenta un mondo, un viaggio musicale che celebra l'universalità del blues, inteso come elemento di unione e di valorizzazione di culture diverse attraverso la musica. Dal country blues di Jontavious Willis alla scatenata chitarra di D.K. Harrell sulle orme di B.B. King e fino alla maestria di Umberto Porcaro alla chitarra. Dall’inno alla vita con Jimetta Rose & the Voices of Creation, all’omaggio al repertorio musicale d Broadway di Karima e dell’organo hammond di Alberto Marsico, fino alle esibizioni degli artisti svizzeri Dan Mudd feat. Bearbeat, della Delta Groove Band e di Manu Hartmann. Dal linguaggio musicale di Francesco Grarolfi e il suo trio, al percorso autobiografico di Emmanuel Pi Djob che si è esibito con le Soul Sisters of Gospel, fino al messaggio di speranza del trombettista Boney Fields.

Questo è il blues che si mantiene più vivo che mai! A coronare il tutto due fantastici momenti in tarda serata con l’atteso concerto di Alex Britti che nonostante la pioggia ha saputo entusiasmare il pubblico e la formidabile prestazione di Fantastic Negrito, che meglio non poteva chiudere l’edizione 2024 di Blues to Bop. Grande successo anche per le Blues to Bop Schools che hanno visto gli interventi di Lucy Woodward, D.K. Harrell e Jontavious Willis. Numerosi altri eventi si sono svolti nel corso della scorsa settimana tra spettacoli, incontri, attività per famiglie, installazioni d’arte urbana, mercatini, proposte di street food e tante esperienze da vivere sul lungolago. Fra gli altri ospiti menzioniamo Arianna Porcelli Safonov, Laura Curino, Gabriella Greison e Gianluca Grossi, protagonisti della scena teatrale.

Il LongLake Festival si avvia ora verso la settimana conclusiva con “Vulcano edition”, una nuova edizione esplosiva e scoppiettante del Buskers che, dal 24 al 28 luglio, vedrà oltre 50 artisti invadere le strade e le piazze del festival. Giunto alla sua 16ª edizione, l’evento è organizzato dall’Associazione Buskers, in collaborazione con la Divisione eventi e congressi della Città di Lugano.

Fra gli altri ospiti segnaliamo invece la presenza questa sera (22 luglio) del noto comico e attore Cochi, che ripercorrerà il suo incredibile percorso, nella presentazione del suo libro autobiografico “La versione di Cochi”, scritto con la collaborazione di Paolo Crespi. Il 23 luglio invece sarà a Lugano per una lezione-spettacolo Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista.

Infopoint e accessibilità L’infopoint ufficiale del LongLake Festival è situato presso Piazza Manzoni. L’area del LongLake Festival è interamente accessibile alle persone in sedia a rotelle. Per gli eventi a pagamento, le persone con disabilità con accompagnatore possono acquistare un unico biglietto intero sulla piattaforma di prevendita biglietteria.ch o in cassa serale, annunciandosi per email all’indirizzo eventi@lugano.ch Per tutti altri gli eventi, le persone con disabilità avranno diritto a una postazione vicina al palco, annunciandosi per email all’indirizzo eventi@lugano.ch.

cs

Commenti