Oggi è la Festa della Repubblica Italiana!
Fondata il 2 giugno 1946, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del regime fascista con un referendum che ha reso l'Italia una Repubblica parlamentare democratica e la Costituzione italiana, adottata nel 1947, stabilisce il quadro legale e i principi fondamentali su cui si basa lo Stato italiano.
Ma nel nostro Paese ci sono stati dei momenti in cui la celebrazione è stata spostata Nel 1977, infatti, con la legge numero 54 del 5 marzo, a causa di una situazione economica difficile, la Festa era stata spostata alla prima domenica di giugno, ma nel 2001, con la legge numero 336 del 20 novembre 2000, la festività del 2 giugno è stata reintrodotta.
Le celebrazioni per la Festa della Repubblica coinvolgono ogni anno le Forze Armate, le Forze di Polizia della Repubblica, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il Corpo Nazionale della Croce Rossa Italiana ed alcune delegazioni militari di ONU, NATO ed Unione Europea. Il protocollo della celebrazione prevede che venga deposta una corona d'alloro al Milite Ignoto all'Altare della Patria e poi si svolga la parata militare, alla quale partecipano le cariche più alte dello stato.
Anche oggi il Presidente Mattarella, che recentemente è stato in visita ad Asti, alla presenza delle più alte cariche Istituzionali, renderà omaggio all’Altare della Patria con la deposizione di una corona d’alloro con nastro tricolore.
Dopo il momento solenne dell’Alzabandiera, accompagnato dalle note dell’Inno nazionale, il Prefetto di Asti Dott. Claudio Ventrice darà lettura del tradizionale messaggio augurale del Capo dello Stato.
Le onorificenze
A seguire, il Prefetto procederà alla consegna delle Onorificenze dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana”, conferite dal Signor Presidente della Repubblica a sette cittadini che si sono distinti sia nell’ambito delle Istituzioni sia nel campo del sociale: Maggiorino Barbero, Silvana Bertolotti, Manuela Cognazzo, Paolo Lando, Paolo Mastrocola, Lara Maria Quattrone e Marco Scaglione.
Saranno presenti alla manifestazione la Banda Città di Asti “Giuseppe Cotti”, i maratoneti “Ambasciatori per lo Sport della Città di Asti”, una rappresentanza di studenti delle scuole astigiane e l’Unità Cinofila della Polizia Penitenziaria di Asti.
La giornata celebrativa si concluderà con la cerimonia dell’Ammainabandiera, prevista alle ore 17.45.
Per l'occasione saranno sospese sosta e circolazione veicolare in tutta la piazza e negli stalli fronte Portici Ina dalle 7.30 fino a cessate esigenze.
San Damiano
Il ritrovo a San Damiano sarà per le 9.45 in piazza Santi Cosma e Damiano
Alle 10 avvio del corteo con la Banda, alle 10.30 alzabandiera e interventi, alle 10.45 esibizione della banda cittadina e alle 11.15 premiazione concorso "San Damiano fiorita".
Calliano Monferrato
In occasione della Festa della Repubblica concerto lirico con musiche di Rossini, Puccini, Donizetti, alle 17 nel salone Don Luigi Venesia
Concerto per la Festa della Repubblica a Cortiglione
A cura dell'associazione La Bricula e dell'Ente concerti castello di Belveglio, concerto per la Festa della Repubblica alle 18.30 nell'area Paleontologica del Geosito con con Gabriele Manfredi, chitarra e Francesco Cassone, arpa.
Alle 18 ritrovo per la camminata dal parcheggio del “Dinosauro"
L'iniziativa dell'associazione culturale “la Bricula” di Cortiglione è già stata sperimentata con successo negli anni scorsi ed ha come scopo promuovere il nostro territorio proponendo ogni anno un concerto, organizzato in collaborazione con l'”Ente concerti di Belveglio” e con il patrocinio del comune di Cortiglione,in un sito particolarmente suggestivo delle nostre colline.
"Musica, paesaggio e attività fisica all'aperto per tutte le età, espressione di libertà e serenità in un giorno di festa per tutti. Quest'anno il luogo che abbiamo scelto è il geosito della Crociera di Cortiglione. Il ritrovo è previsto al “parcheggio del dinosauro” sulla strada provinciale sP3 Isola-Redabue subito dopo la rotonda di Cortiglione direzione Masio. Da lì si raggiunge facilmente il geosito paleontologico con una breve passeggiata su strada sterrata e pianeggiante. Il concerto, proposto dall'Ente Concerti Castello di Belveglio ed organizzato dall'asociazione culturale “la Bricula” di Cortiglione, si terrà nella suggestiva cornice degli affioramenti fossiliferi del Pliocene e contribuirà a rasserenarci e a riconciliarci in questo momento difficile e carico di preoccupazione per tutti".
Una cartolina dedicata
Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e custodire nel tempo un ricordo della festività.
La cartolina può essere acquistata (costo 1 euro) nei 41 Uffici Postali con sportello filatelico del Piemonte e online sul sito poste.it; presso lo Spazio Filatelia di Torino, dal 31 maggio al 7 giugno, sarà anche possibile chiedere l’annullo speciale dedicato.
Per qualsiasi aggiornamento o curiosità sul mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it.
Commenti