Il Nazionale

Cronaca | 07 marzo 2024, 19:22

I militari pattugliano tra i banchi di Porta Palazzo. Il Prefetto: "Segno tangibile in tema di sicurezza" [FOTO E VIDEO]

Da questa mattina è partita l’attività nei punti “caldi” della città con 54 militari aggiuntivi. Il Prefetto Donato Cafagna: “Così rispondiamo alle richieste dei cittadini"

I militari pattugliano tra i banchi di Porta Palazzo. Il Prefetto: "Segno tangibile in tema di sicurezza" [FOTO E VIDEO]

È partita questa mattina, giovedì 7 marzo, l’attività di pattugliamento straordinario dei militari delle zone ritenute a rischio sicurezza e che interesserà diversi luoghi della Città. 

La conferma era arrivata nei giorni scorsi dalla Prefettura di Torino. Da oggi saranno operativi 54 militari aggiuntivi per i servizi interforze e copriranno le aree sensibili insieme a Polizia, Carabinieri insieme e Esercito.

In particolare sarà disposto un rafforzamento delle misure preventive di vigilanza e di controllo del territorio che amplieranno, con modalità di impiego flessibili e dinamiche, gli interventi nella zona nord della città.


Da Porta Palazzo a Porta Nuova

In particolare sono state individuate le aree nei pressi dei Ponti Mosca e Carpanini, mentre servizi di prevenzione verranno attivati presso il mercato di Porta Palazzo e nell’area di San Salvario, nello specifico nel quadrilatero che interessa i portici di via Nizza, nell'area adiacente alla stazione ferroviaria di Porta Nuova.


Attività integrata con Polizia Locale, Finanza e Polfer

Su queste zone sarà coinvolta la Polizia Municipale che svilupperà in parallelo servizi e verifiche amministrative, mentre la Guardia di Finanza intensificherà attività di controllo economico del territorio.

Un ulteriore contingente, a disposizione della Polizia Ferroviaria, rafforzerà i presidi non solo all’interno delle Stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, ma anche sulle aree contigue.

Restano confermati i pattugliamenti già attuati a Barriera Milano, integrati nelle fasce orarie notturne dai controlli delle Forze di Polizia.


Il Prefetto: “Sposteremo forze anche su altre aree"

"Stiamo cercando di essere più presenti rispondendo alle richieste dei cittadini". Così il prefetto di Torino, Donato Giovanni Cafagna, ha commentato il progetto sicurezza.

A margine della presentazione del progetto dei Carabinieri contro la violenza sulle donne, il prefetto ha sottolineato come l'azione sia messa in atto "prediligendo luoghi particolarmente sensibili, come le piazze dello spaccio. Ma non solo: vogliamo spostare forze anche su altre aree, progressivamente".

Intanto, si può contare su risorse in più. "Abbiano avuto forze in aggiunta e ci siamo concentrati anche sui mercati, da piazza Foroni a Porta palazzo, ma ci stiamo concentrando anche nella zona della stazione di Porta Nuova e via Berthollet".

"Vogliamo dare un segno tangibile di fronte alle necessità della collettività", ha concluso Cafagna.

I numeri delle operazioni "Alto Impatto"

Prosegue intanto l’operazione “Alto impatto” che interessa anche altre zone della città e che nei primi due mesi dell’anno, con l’impiego in 29 servizi di quasi mille unità di personale delle Forze di Polizia e 75 unità della Polizia Municipale, ha consentito di controllare 3.622 persone, delle quali 17 arrestate e 63 denunciate, 454 veicoli e 152 esercizi pubblici, e ha portato al sequestro di oltre 1 kg di sostanze stupefacenti e di quasi 6 mila euro di denaro contante.

Daniele Caponnetto e Massimiliano Sciullo

Commenti