L'inverno fa un altro tentativo: a partire da domani le temperature subiranno un netto calo e l'arrivo di una perturbazione potrebbe portare un po' di neve anche a quote basse.
Lo conferma il bollettino di oggi, lunedì 8 gennaio, del Centro Geofisico Prealpino che, annunciando una «vasta area di bassa pressione staziona sull’Europa centro-meridionale e sul Mediterraneo», prevede fino a giovedì «tempo instabile con deboli precipitazioni alternate a periodi con parziali schiarite. Le precipitazioni saranno deboli e sparse oggi e domani, più intense mercoledì con neve fino a 500-600 metri» di quota.
Oggi il tempo sarà all'insegna del grigio: il Centro Geofisico Prealpino parla infatti di cielo solo «a tratti soleggiato lungo la barriera alpina, nuvoloso sul resto della regione. Asciutto o locali pioviggini sulla pianura. Temperature senza variazioni, oltre le medie fino a sera per effetto favonico».
Domani - martedì 9 gennaio - il cambio, con le prime precipitazioni: «Quasi ovunque molto nuvoloso, ma con qualche schiarita al mattino sull’Alta Valtellina e il Mantovano. Su Alpi, Prealpi e fascia collinare deboli precipitazioni in giornata, in intensificazione nella notte. Neve fino a 500-600 m. Temperature in calo».
Condizioni che andranno intensificandosi nelle prime ore di mercoledì, quando i previsori varesini annunciano cielo «molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse sulla fascia Alpina, Prealpina e collinare. Neve fino a 500-600 metri. In serata asciutto su tutta la regione. Temperature in lieve calo».
Commenti