Capodanno 2024 ha colorato l'Italia con i fuochi d'artificio tradizionali, e anche Torino (nonostante i divieti del Comune) ha fatto la sua parte per gli spettacoli pirotecnici del nuovo anno. Ecco perché, in questi giorni, continua a svegliarsi sommersa dai residui dei festeggiamenti.
In Barriera di Milano, probabilmente non solo a causa della notte di capodanno, continuano ad arrivare le segnalazioni di strade invase dalle cartucce e dai rifiuti provenienti dai fuochi d'artificio e da altro materiale pirotecnico. Ma soprattutto arrivano denunce riguardo ai problemi che i botti di capodanno hanno generato: panchine rotte, cestini sommersi dai rifiuti e le strade ricoperte dalla cenere dei fuochi d'artificio.
Non bastavano solo i petardi a far allarmare gli animali e le persone durante i festeggiamenti, preoccupa infatti il ritrovamento del bossolo di un proiettile, probabilmente sparato in questi giorni per i festeggiamenti, nei pressi di via Ozegna.
Molte delle denunce arrivano dalla Circoscrizione 6, che ora alza la voce per chiedere maggiore sicurezza: " esprimo sempre di più la preoccupazione per l'evoluzione criminosa che sta avendo la città di Torino – ha dichiarato la capogruppo di Fratelli d'Italia della circoscrizione 6, Verangela Marino –. A questo punto mi chiedo: se vengono addirittura utilizzate le armi per festeggiare e se non vengono presi i dovuti provvedimenti, aspettiamo che accadrà qualcosa di irreparabile?".
Commenti