Il Nazionale

Cronaca | 03 novembre 2023, 13:54

Basso San Donato, Lo Russo punta sui giovani: "Lavoreremo su spazi e aggregazione"

Sopralluogo del sindaco nella zona compresa tra corso Regina e la Dora con l'obiettivo di ascoltare il territorio e studiare nuove soluzioni

Basso San Donato, Lo Russo punta sui  giovani: "Lavoreremo su spazi e aggregazione"

Si è tenuto questa mattina il sopralluogo del sindaco di Torino Stefano Lo Russo nel quartiere Basso San Donato, la zona compresa tra corso Regina Margherita, corso Principe Oddone, la Dora e corso Svizzera. Il primo cittadino, accompagnato dal presidente della Circoscrizione 4 Alberto Re e da alcuni consiglieri, ha incontrato alcune realtà del territorio.

L'intenzione è quella di puntare sui giovani: "Basso San Donato - ha sottolineato - è uno di quei territori che ha l'esigenza di essere monitorato e sostenuto perché può rappresentare un buon modello di amministrazione: ha problematiche importanti, ma si può agire in modo preventivo attraverso la coprogettazione con le realtà del terzo settore. In particolar modo con attività per i giovani in età prescolare, scolare e adolescenziale trovando spazi di aggregazione che vadano oltre la scuola; in questo modo si fa inclusione anche sulle famiglie intercettando bisogni e prevenendo conflitti, visto che c'è un'alta percentuale di popolazione straniera".

Uno degli aspetti principali riguarda lo sport: "Questo - ha proseguito - può essere un veicolo di aggancio educativo per un quartiere ad alta densità abitativa che nelle sue trasformazioni fisiche e nel recupero di spazi pubblici necessita di un forte intervento sociale che intervenga sulle fragilità insieme ad azioni sulla carenza di strutture. Sarà importante che il Comune cambi ruolo passando da mero ente pianificatore ed erogatore di risorse a piattaforma di iniziative, mettendo insieme sia le realtà laiche che quelle religiose". 

Soddisfatto anche il presidente della 4 Re: "L'incontro - ha commentato - è stato positivo ed è servito a dimostrare la riuscita della riqualificazione strutturale sui temi del verde e della viabilità. In questo modo abbiamo dato maggiore sicurezza stradale all'interno del quartiere riducendo la velocità veicolare e ampliando lo spazio pubblico e per gli alberi".

Commenti