Si innalza il livello di allerta sulle zone B, C, E: allerta arancione a partire dalle 21:00 di oggi, mercoledì 18 ottobre. In dettaglio:
• Zona A: allerta gialla sui bacini medi e piccoli dalle 00:00 alle 15:00 di domani
• Zona B: allerta gialla dalle 17:00 alle 21:00 di oggi, allerta arancione dalle 21:00 alle 07:00 di domani, gialla dalle 07:00 alle 00:00
• Zona C: allerta gialla dalle 17:00 alle 21:00 (bacini medi e piccoli) di oggi, allerta arancione dalle 21:00 alle 11:00 (bacini medi e piccoli) e gialla (bacini grandi); allerta gialla su tutti i bacini dalle 11:00 alle 00:00
• Zona E: allerta gialla dalle 17:00 alle 21:00 (bacini medi e piccoli) di oggi, allerta arancione dalle 21:00 alle 07:00 (bacini medi e piccoli) e gialla (bacini grandi) fino alle 10:00; allerta gialla sui bacini medi e piccoli dalle 07:00 alle 00:00
Prosegue il tempo fortemente perturbato nella giornata di venerdì con criticità al suolo che verrà valutata nel dettaglio con le corse modellistiche di domani.
Si ricorda che l’arancione è il massimo livello di allerta per i temporali
Arpal e la Sala Operativa Regionale monitorano costantemente la situazione in atto, aggiornando le valutazioni in base all’evoluzione dei fenomeni e alle uscite della modellistica previsionale
Ecco l’AVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata con la simbologia di riferimento per i vari fenomeni:
OGGI MERCOLEDI’ 18 OTTOBRE: Graduale aumento dell'instabiltà nel corso della giornata. Da sera alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti su CE e parte orientale di B, bassa probabilità di temporali forti su A. I fenomeni saranno caratterizzati da intensità fino a molto forte su C, fino a forte su BE; le cumulate saranno significative su BCE. Venti di intensità fino a forte settentrionali su AB, meridionali su C.
DOMANI GIOVEDI’ 19 OTTOBRE: Permangono condizioni di instabilità con alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti su BCE, forti o organizzati su A, bassa probabilità di temporali forti su D. I fenomeni saranno caratterizzati da intensità fino a molto forte su C, fino a forte su BE, moderata su A; le cumulate saranno elevate su CE, significative su ABD. Venti di intensità fino a burrasca settentrionali su B, meridionali su C; forti settentrionali su A.
DOPODOMANI VENERDI’ 20 OTTOBRE: Nuova fase di marcata instabilità per il transito di un sistema frontale. Fenomeni diffusi anche a carattere di temporale con alta probabilità di temporali forti o organizzati su tutte le aree. Precipitazioni con intensità fino a forte e cumulate elevate su ACE. Ventilazione in aumento fino a burrasca forte su tutte le zone, raffiche superiori a 100 km/h in particolare sui rilievi. Moto ondoso in aumento fino a molto agitato con mareggiate anche intense da sud ovest su tutte le coste (periodo fino a 9 secondi).
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale: A Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa; B Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno; C Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla; D Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida; E Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia.
Commenti