La Festa della Casa del fine settimana celebra l’ennesima trasformazione dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone, che ora ha tutti posti per non autosufficienti e attende il via libera dall’Asl per usare gli spazi rinnovati.
L’Asilo dei Vecchi è stato il primo istituto per anziani edificato dalla Chiesa valdese, costruito in quattro riprese dal 1894 al 1929 e completamente riedificato nel 1989 per rispondere alle nuove esigenze. E sempre su un’analisi dei bisogni si sono basati gli ultimi lavori di manutenzione e ammodernamento, portati avanti negli ultimi mesi: “Prima avevamo a disposizione novantaquattro posti letto, cinquantasette dei quali attrezzati per Rsa, ovvero ospiti non autosufficienti – spiega il responsabile della struttura, Stefano Bosio –: ora tutte le camere sono attrezzate per Rsa, anche se abbiamo dovuto sacrificarne sei per ingrandire i saloni comuni”. Così sono stati rifatti completamente il terzo e il quarto piano; l’infermeria è stata spostata dal piano terra al primo, e nei suoi precedenti locali è stata allestita un’area per funzioni religiose. Per utilizzare i nuovi spazi si attende l’autorizzazione dall’Asl To3.
La festa avrà inizio domani, sabato 14, alle 21, al tempio valdese di via Vinçon 33, con il concerto solidale della Corale di San Germano e della Corale Pinaschese. L’ingresso è gratuito con offerta libera, e tutto il ricavato sarà devoluto a sostenere le attività di animazione dell’Asilo dei Vecchi, stimolanti a livello motorio e cognitivo come la ginnastica dolce, laboratori artistici, cruciverba di gruppo e tombolate.
Domenica 15 alle 10 sarà celebrato il Culto Valdese all’Asilo, in via Carlo Alberto Tron 27, e a seguire un aperitivo per ospiti e famigliari. “La Festa della Casa è una ricorrenza importante sia per gli ospiti che la abitano sia per la comunità circostante, donando l’opportunità di condividere insieme del tempo in serenità” conclude Bosio.
Commenti