I colori del tempo, tema dell’anno si esprime in musica, teatro e racconti.
Con Voci audaci si parte a piedi verso la Chiesa di S. Michele ad Ascona per un concerto di canti medievali fiamminghi, intrecciati con la musica orientale. Musica antica anche per tre dei cinque appuntamenti di Incanta l’attimo a S. Maria in Selva a Locarno nei giorni dei morti: con Vocalia, Modulata Carmina ensembles vocali dal Ticino e Shinobu Kikuchi dal Giappone, senza amplificazione, in spazi intimi, si consiglia la prenotazione. Un quintetto che da Cuba torna in Benin, sulla rotta musicale degli schiavi a Minusio; alla Fabbrica di Losone e al Cristallina di Coglio due gruppi internazionali che esplorano oceani sonori tra jazz e improvvisazioni. Da Milano ospiteremo l’incontro di due cori fuori dal comune.
La donna crea a Muralto propone per adulti la straordinaria Silvia Frasson che ci terrà col fiato sospeso in La vita è salva e per tutti Momo, nuovo spettacolo di PerpetuoMobile di Locarno, che sta girando il mondo. A Tenero Pillole di noia, musicale, per ragazzi; tre proposte contro la frenesia del tempo. Auguriamo un autunno variopinto.
Osa! è un gruppo di artisti indipendenti del Locarnese: Santuzza Oberholzer, Oskar Boldre, Cristina Radi, Patricia Barbetti, Eloisa Vacchini, Martin Bartelt.
Ringraziamo di cuore tutti i nostri sostenitori.
Domenica 24 settembre Ascona San Michele ore 16.00
Musica
TOASAVES, Belgio https://toasaves.bandcamp.com/releases
Tristan Driessens liuti, concept, arrangiamenti, direzione artistica; Raphaël De Cock voce, cornamusa, arpa ebraica; Harald Bauweraerts ghironda; Miriam Encinas vielle, dilruba, flauti medievali, tamburi a cornice
Toasaves, che nel dialetto di Anversa significa "terra natale", è un collettivo musicale belga fondato dal suonatore di oud e musicologo Tristan Driessens. L'ensemble riunisce artisti con formazioni diverse e ha orientato la sua ricerca verso la canzone fiamminga medievale, confrontandola con musica antica del trecento, polifonia e con la musica sefardita, lasciandosi influenzare dalla musica modale orientale (Grecia, Turchia, Afghanistan). Stili di canto inusuali e virtuose esecuzioni su strumenti di musica antica provenienti sia da Oriente che da Occidente, gettano nuova luce su tradizioni musicali che, in tempi e spazi separati tra loro, rivelano gli stessi segreti poetici e musicali.
Sabato 7 ottobre Muralto Sala Congressi ore 20.30
Teatro
La vita salva silviafrasson.com
di e con Silvia Frasson; Produzione Archetipo Italia
Un inno alla complessità meravigliosa della vita. L’incrocio di più storie, di più persone. Ne seguiamo col fiato sospeso l’avvicendarsi, la trama si snocciola piano piano e ci lascia in apnea. La vita e la morte passano di mano in mano a tutti i personaggi, li attraversano, in momenti e modi diversi, con richiami diversi. In scena un’attrice sola ci fa sorridere e ci commuove, ci avvicina così tanto a quello che racconta da farci venire un dubbio: riguarda anche noi tutto questo?
Frasson si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, collabora con Massimo Castri e Stefano Massini, è attrice e insegnante ai corsi di teatro e di scrittura presso la scuola di Massini al Teatro Manzoni di Calenzano.
Sabato 14 ottobre Minusio Teatro Oratorio ore 20.30
Musica
Onan Ilé Yoruba Il cammino verso le origini dello Yoruba
Vocal Iroko, Cuba/CH
Ondina Duany, Koudy Fagbémi, Arianna Cana canto, sassofono e clarinetto; Luis Aballe pianoforte; Eulogio Arguelles percussioni e basso
Special guest: Arlety Valdés Cana, canto
Il repertorio e i rituali dei canti della tradizione cubana acquistano una nuova luce di spiritualità e modernità dall’incontro in Benin di Ondina Duany con Koudy Fagbémi che fondono jazz, blues, soul e rock con la musica tradizionale africana. Da qui nasce il nuovo repertorio del gruppo con sede a Ginevra. Onan Ilé Yoruba ripercorre il a ritroso la dolorosa navigazione degli schiavi Yoruba dal Benin a Cuba. Questo omaggio alle radici africane della musica cubana, sviluppa le contagiose polifonie con accenti jazz delle tre cantanti accompagnate dalla sezione ritmica. Canzoni gioiose, ballabili, contagiose con delicate armonie che evocano sonorità africane, identità cubana e apertura al mondo della creazione contemporanea.
Special guest di questo nuovissimo progetto del gruppo Vocal Iroko, la cantante, compositrice e polistrumentista cubana in tournée in Europa Arlety Valdés Cana che fa concerti in tutto il mondo con i gruppi
Tropical Soul e Sexto Sentido.
Sabato 28 e domenica 29 ottobre Locarno Chiesa S.M in Selva ore 15.30-18.30
Musica
Incanta l’attimo
Un abbraccio musicale, una contemplazione intima dei suoni nella sacralità della piccola chiesa con affreschi del 1'400, che inneggiano alla vita. Una celebrazione laica col linguaggio universale della musica, nei giorni in cui la natura e le ricorrenze evocano la morte. Un’esperienza di immersione nell'ascolto di cinque concerti senza amplificazione, aperta a diversi generi musicali.
Pochissimi posti prenotazione consigliata, chiesa non riscaldata.
Sabato 28 ottobre ore 15.30
Shinobu Kikuchi duo, Giappone OtoDama -L’anima dei suoni shinobu.it
Shinobu Kikuchi voce e san-shin; Yuriko Mikami violoncello
I canti popolari giapponesi si fondono con la sonorità della musica classica; parlano degli Dei, del lavoro dei contadini e pescatori, dell’amore. La voce in giapponese è accompagnata dal san-shin, strumento a corde, e dai timbri del violoncello. Brani tramandati oralmente attraverso i secoli che riscaldavano il cuore e fortificavano i legami tra la gente.
Ore 16.30
La rosa dei venti duo, Italia Canzoni d'autore dal mondo www.rosadeiventiduo.it/
Susa Zamberlan voce e chitarra e Simone del Baglivo voce, chitarra, ukulele, laud, bouzouki, banjolele
Un incontro di corde vocali e strumentali rimescolano suoni, idiomi, ritmi, per dare voce a tanti modi di intendere la musica e la vita. Brani di Cohen, Bregovic, Modugno, Gainsbourg, Chuck Berry, Kurt Weill e altri, reinterpretati con spirito poetico, scherzoso, malinconico, appassionato.
Ore 17.30
Vocalia, Svizzera Canti Balsamici www.oskarboldre.com
Clara Tadini, Costanza Sansoni, Oskar Boldre, Davide Bianchi, voci e canto difonico
Domenica 29 ottobre ore 15.30
Giorgio Grazzini, chitarra e voce Italia FB:giorgiograzzini24
Chitarrista classico e fingerstyle, cantante, percussionista, ricerca le potenzialità terapeutiche del suono anche nella musica indiana. Composizioni proprie, canti medicina e cover: De Andrè, Modugno, Fossati, Quintorigo, David Bowie, Radiohead.
Ore 16.30
Modulata Carmina ottetto, Svizzera Musica Dei Donum
“Musica dono divino”, propone brani trascritti di recente dagli originali provenienti da biblioteche italiane. Al lavoro teso ad approfondire gli aspetti interpretativi del patrimonio vocale del Medioevo e del Rinascimento, l’ensemble affianca una ricerca di brani inediti. La voce ha la capacità di toccare corde sensibili, di elevare, di dare la pace.
Venerdì 3 novembre Coglio Eco-Hotel Cristallina ore 21.00
Musica
Braun duo con Teona Lomsadze www.qtrio.ch/braun
Teona Lomsadze Georgia voce; Raun Juurikas Estonisa tastiere, controller; Brian Quinn CH batteria
Il duo Braun (Juurikas e Quinn) utilizza stilemi musicali e timbriche degli odierni generi musicali elettronici, eseguiti con strumenti acustici e digitali e l'improvvisazione. Braun si dedica anche alle intersezioni fra musica e immagine, sonorizzando in tempo reale o creando colonne sonore. In Estonia hanno incontrato Teona Lomsadze, cantante ed etnomusicologa georgiana. Nasce la curiosità di sovrapporre i vocalismi tradizionali georgiani, fortemente caratteristici, alla nebulosa sonora di Braun. Lomsadze svolge ricerca sulla tradizione vocale del suo paese per vari atenei in Europa e Stati Uniti, insegna a Tbilisi State Conservatoire, come vocalista è attiva in: Gori Women Choir (composizioni contemporanei), i gruppi folk Keria e Kanudosi, e il quartetto vocale di famiglia.
Domenica 5 novembre Tenero Oratorio ore 17.00
Teatro ragazzi da 4 anni
Uffa!! Pillole di noia contro la follia del tempo Compagnia Piccolo Canto, Italia FB: piccolocantodiresurrezione
Compagnia Piccolo Canto, Italia di e con Francesca Cecala, Miriam Gotti, Ilaria Pezzera
Tre simpatiche Dis-Fate pasticcione, hanno a cuore quel che accade sulla Terra. Arriva una terribile calamità, le agende si riempiono: piscina, danza, karatè; troppi impegni, tutti sono di corsa, manca il respiro... strane macchie compaiono sul corpo dei bambini, occhiaie e facce verdi. Quale magia riuscirà mai ad arrestare la frenesia del tempo? Tra litigi, scherzetti, canzoni, i tre buffi spiritelli scopriranno che l'unico sortilegio capace di riportare la serenità nella vita dei bambini è LA NOIA, basta concedersi un po' di sano "tempo perso". I testi si fondono con un impianto musicale a cappella e polifonico, che sostiene ed incalza la narrazione; intrecciare parola e canto è la prerogativa di numerosi lavori della Compagnia Piccolo Canto di Bergamo.
Sabato 11 novembre Ascona Chiesa Evangelica ore 20.30
Musica
Serata ad Alta Vocalità
Cori Ancore d’aria direzione Oskar Boldre; Clam Chawder direzione Giorgio Ubaldi Italia ancoredaria.com; FB Clam Chowder
Ancore d'Aria è un laboratorio sui suoni della voce che, con un approccio giocoso, spazia e ricerca tra i diversi generi, nuovi orizzonti percorribili. I concerti si articolano e si intrecciano tra brani di repertorio (Area, Banco del Mutuo Soccorso, Boldre, Dibango, Gabriel, Garbarek, Gong, King Crimson, Police, Yes...) e gioiose improvvisazioni - Circlesong dagli effetti benefici.
Clam Chowder nasce nel 2009 come coro da camera, all’interno dei Civici Corsi di Jazz di Milano, ha partecipato con successo a concorsi corali nazionali ed internazionali. Ha un repertorio prevalentemente jazz e spiritual a cappella e un programma dedicato a Fred Buscaglione, con originali arrangiamenti espressamente dedicati a questa formazione.
Il concerto si concluderà con uno straordinario finale con le due formazioni unite.
Domenica 19 novembre Muralto Sala Congressi ore 17.00
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia Teatro per tutti da 8 anni
Momo da Michael Ende www.perpetuomobileteatro.ch
PerpetuoMobile teatro CH
con Sara Bocchini, Kenneth Philip George, Julian Murer, Martina Sosio; Marco Cupellari regia e drammaturgia;
Brita Kleindienst, S. Bocchini creazione maschere; Dario Miranda musiche originali
Momo, una bambina coraggiosa, è chiamata a salvare l’umanità da una colossale truffa. I Signori Grigi, agenti della Cassa di Risparmio del Tempo, stanno rubando le ore e i giorni alla gente. Una nube scura avvolge la città e le giornate di coloro che cadono in trappola, diventano frenetiche e senza gioia. Momo, con l’aiuto della tartaruga Cassiopea e di Mastro Hora, condurrà la battaglia per restituire all’umanità il tempo trafugato. Una storia tratta da M. Ende, avvincente con personaggi curiosi e misteri intricati. Uno spettacolo visuale e non verbale, di teatro fisico e teatro di maschere; un poema di immagini e musiche, capace di affascinare i ragazzi e offrire agli adulti una straordinaria metafora dell'esistenza. PerpetuoMobile ricerca un vocabolario visuale, simbolico e raffinato, che unisce tradizione e sperimentazione, con maschere e musiche create ad hoc.
Sabato 25 novembre Losone Osteria la fabbrica ore 20.30
Musica
Ysla www.yumiito.ch
Yumi Ito voce, piano; Kuba Dworak basso; Iago Fernandesz batteria
Con la sua voce crea mondi che vanno oltre ogni confine. La cantante svizzera di origini polacco-giapponesi è considerata una delle più importanti improvvisatrici vocali, si muove con disinvoltura tra i generi e i ruoli di cantante, pianista, compositrice e improvvisatrice. Un oceano di art-pop, jazz con una musicista che in scena pare un maestro zen: chiara, riflessiva e con un'energia unica. SWR2 Jazz l'ha nominata “scoperta vocale 2020”; Jazz thing e Bandcamp selezionano l’album Stardust Crystals “una delle migliori uscite 2020”. "Ysla" è il suo nuovo album (2022 Enja Records), onde sonore e groove, dove l’improvvisazione funge da bussola, una sorta di linguaggio universale che può essere compreso ovunque, i temi: la solitudine, la separazione, la fine del mondo e la rinascita.
Commenti