Il Nazionale

Cronaca | 22 agosto 2023, 07:18

Sanremo: frana a La Vesca assegnati i lavori sul mare, ecco cosa verrà fatto

La vera sfida è rappresentata proprio dalla necessità di portare avanti i singoli interventi necessari, senza lasciar passare troppo tempo.

Sanremo: frana a La Vesca assegnati i lavori sul mare, ecco cosa verrà fatto

Sarà la S.IM.E.S. Tigullio S.r.l. di Genova a dare il via ai lavori di messa in sicurezza sul mare per la frana di La Vesca a Sanremo. L'impresa si è aggiudicata questa tranche d'opera, con una offerta al ribasso del 25,38%, pari a 1.424.218,48 euro (rispetto alla base di partenza di 1.900.278,32).

L'intervento viene finanziato tramite fondi PNRR dedicati alla riduzione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico”. Il progetto è stato presentato dall'ing. Tommaso Buschiazzo di Sanremo e prevede la realizzazione di una scogliera in massi naturali posta davanti al versante, con l'obiettivo di limitare l'erosione progressiva della costa. 

La frana di La Vesca è tenuta sotto controllo dal 2010, quando si verificò una rottura della condotta dell'acquedotto con smottamento sulla pista ciclabile. Il versante è in movimento costante da allora, si parla di una media di 30-40mm all'anno che hanno raggiunto ben 80 mm nel 2014, in occasione di un picco di piogge.

I lavori appaltati consistono nella rimozione dei detriti, il disgaggio di materiale instabile, il taglio piante se necessario e la riprofilatura del terreno. Sarà realizzata una nuova scogliera con materiale natrurale usando dei 'gabbioni'. L'area di cantiere sarà tra la terra ferma e il mare, considerando che il trasporto del materiale dovrà avvenire attraverso l'uso di pontoni e una gru. Una scelta precisa per evitare di far passare i mezzi pesanti sulla ciclabile, andando così a danneggiare il manto stradale, oltre a causare eventuali disagi legati a chiusure. Al termine dell'opera sarà attivato un sistema di monitoraggio e allarme che permetta di avvisare in tempo utile in caso di spostamenti del fronte franoso ed evitare i danni alle persone. 

Questo intervento rappresenta un primo passo nell'ottica di un cammino a più fasi per la messa in sicurezza del versante. Infatti l'opera si integra con la realizzazione di una paratia di pali di grosso diametro tirantata a valle del muro di sostegno della S.S. n. 1 Aurelia e con l'intervento del Comune di Sanremo, finanziato con fondi regionali, consistente nella realizzazione di un sistema di trincee drenanti. 

La vera sfida è rappresentata proprio dalla necessità di portare avanti i singoli interventi necessari, senza lasciar passare troppo tempo. Se dovesse venire meno uno dei singoli lavori, si vanificherebbe l'intero sforzo e quindi l'area di La Vesca, tanto a valle sulla ciclabile quanto a monte su via Duca d'Aosta  continuerebbe ad essere minacciata ed a correre un grosso rischio. 

Stefano Michero

Commenti