Il Nazionale

Cronaca | 23 maggio 2023, 16:41

Centoventi telecamere e ora le immagini anche dal cielo: tutta la videosorveglianza di Varese

La città è sempre più controllata: il Comune presenta l'installazione di una stazione radio sulla Torre Civica (seguirà il Campo dei Fiori) che permetterà di trasmettere in tempo reale alle centrali operative le immagini girate della forze dell'ordine. Poi ecco i risultati del potenziamento da 100 mila euro: ora la sorveglianza è anche nei parchi ed è collegata in rete

Centoventi telecamere e ora le immagini anche dal cielo: tutta la videosorveglianza di Varese

Una Varese sempre più sorvegliata, ora anche dal cielo.

Alle 84 telecamere attualmente in funzione tra parchi e strade (più 14 di varco) si aggiunge una novità presentata oggi dal Comune di Varese: si tratta dell’installazione sulla Torre Civica di piazza Monte Grappa (presto avverrà lo stesso sull’Osservatorio del Campo dei Fiori) di una stazione di ponte radio che darà la possibilità di trasmettere in tempo reale alle sale operative delle forze dell’ordine le immagini girate dagli elicotteri delle stesse forze dell’ordine, in occasione dei pattugliamenti.

L’iniziativa si deve alla donazione del dispositivo fatta a Palazzo Estense da parte della Società Italiana Ponti Radio, azienda varesina con un attività lunga 40 anni. Lo “schema” è quello che siamo abituati a vedere negli eventi a grande partecipazione pubblica, ad esempio il G20: le immagini in HD girate dagli elicotteri giungono grazie al ponte radio alle sale operative, permettendo alle forze dell’ordine (tutte usano lo stesso sistema: dalla polizia dello Stato ai carabinieri, dalla guardia di finanza ai vigili del fuoco) di prendere decisioni operative con assoluta tempestività.

Diverse le applicazioni di tale tecnologia anche nel campo della Protezione Civile, in caso di calamità naturali. «Non candideremo Varese a un nuovo G20 - scherza il sindaco Davide Galimberti - Ma questo regalo sarà davvero utile a tutto il territorio provinciale. Si tratta di un sistema che va a integrare quello di videosorveglianza di ultima generazione attualmente in uso in città».

L’occasione è dunque valsa anche a presentare tale sistema: tra dispositivi presenti nelle strade e dispositivi attivi nei parchi cittadini (Perelli, Villa Mylius, Mantegazza e Giardini Estensi) la dotazione attuale - frutto di un investimento, finanziato con fondo regionale, di 100 mila euro - è di 120 telecamere di cui 35 nelle aree verdi, tutte collegate tramite fibra ottica, tutte in grado di trasmettere le immagini alle sale operative. L’investimento effettuato prevede anche la continua manutenzione del sistema, a cura - così come l’installazione - dell’azienda City Green Light.

(Articolo in aggiornamento)

F. Gan.

Commenti