Tante le iniziative in calendario per sabato 6 e domenica 7 maggio tra fiere primaverili, appuntamenti enogastronomici, spettacoli, musica e castelli da visitare
A causa del maltempo alcuni eventi organizzati per questo fine settimana potrebbero subire variazioni nei programmi: consulta i riferimenti indicati per aggiornamenti. Tutti gli eventi della provincia li trovi su: www.visitcuneese.it, www.visitlmr.it e https://langhe.net
Fiere e manifestazioni
Nel mese di maggio, torna la “Festa degli Spaventapasseri” e il piccolo borgo di Castellar, Saluzzo, si anima di personaggi buffi e stravaganti: non c’è casa, vigna, orto, prato o cortile che non ospiti uno spaventapasseri realizzato con i materiali più disparati. Durante la manifestazione sono stati organizzati spettacoli d’intrattenimento, laboratori manuali dedicati ai più piccoli, mostre. Gli spaventapasseri faranno la loro comparsa domenica 7 maggio, per il primo dei due fine settimana di festa. Questa domenica la Compagnia del Buon Cammino organizza, con partenza alle 9.30 dalla piazza del municipio di Castellar, un trekking tra gli spaventapasseri e sulla collina di Castellar, con possibilità di pranzare insieme. La cantina del Pelaverga sarà aperta durante tutti i giorni di festa per offrire percorsi di degustazione, mentre gli amanti della cultura potranno passeggiare fino alla cappella di San Ponzio, tra le campagne verso la Morra, per approfittare delle visite guidate curate dal gruppo Giovani del Fai di Saluzzo. Info: www.spaventapassericastellar.it/la-festa
Entrano nel vivo gli appuntamenti primaverili di Pian Munè. La località turistica sulle alture di Paesana propone per sabato 6 maggio cena e passeggiata notturna con luna piena dal rifugio Pian Munè al Bric Lombatera, antico luogo di culto e sito di incisioni rupestri (costo: 25 euro adulti, 15 bambini; cena elle 19.30 e passeggiata dalle 21). Domenica 7 è in programma il laboratorio per bambini con Barbaluc il cantastorie e la sua ghironda. Orari 11, 12,30, 14. Info: www.pianmune.it
Sabato 6 e domenica 7 maggio a Castino torna la Festa del fiore. Appuntamento sabato alle 11.30, con l’inaugurazione della panchina gigante. Nel pomeriggio ci sarà la camminata dei fiori con un momento di meditazione e pratica yoga. Dalle 15 per i bambini sono previsti laboratori interattivi e la merenda con friciule e Nutella. Domenica ci sarà il mercato di fiori e piante, artigianato e hobbistica. Si potranno visitare le mostre d’arte legate ai fiori, esposizioni di auto, moto d’epoca e macchine agricole. Da mezzogiorno si potrà pranzare nei ristoranti del paese o mangiare le friciule della Proloco e il panino degli Alpini. Musica con le Voci dell’alta Langa, il gruppo folcloristico Pijtevarda e la Marciapè street band. Alle 16, ci sarà la sfilata dei bambini, seguiti dagli sbandieratori e dai musici del borgo Santa Rosalia di Alba. Aperti il banco di beneficenza e il luna park. È previsto il servizio navetta gratuito. Info e programma completo: www.facebook.com/prolocodicastino
Fino a domenica 7 maggio Polonghera celebra due specialità tipiche: l'agnolotto e il canestrello. Le giornate di festa saranno anche l'occasione per far conoscere, riscoprire e valorizzare il territorio polongherese, oltre che per le sue tradizioni gastronomiche, per tutto quello che ne fa parte. Sono in programma la sfida di pittura tra il parroco e il sindaco, la presenza del parco a tema sport d’altura del Primo Reggimento artiglieria da montagna dell’Esercito Italiano, una mostra di abiti da sposa, un torneo di calcio giovanile e un raduno di Vespa nelle Terre di Mezzo. Presso il Palazzo Comunale sarà visitabile la Mostra delle Arti Polongarie: "La terra, l'acqua e l'uomo: un modello di ecosistema". Sabato e domenica pranzo alle 12.30 e cena alle 19.30. sabato sera alle 21.30 gioco musicale, domenica sera serata danzante. Info e programma completo: www.facebook.com/proloco.polonghera.3
Domenica 7 maggio è in programma “Chanten Dapè Lu Furn”, una giornata di convivialità e canti mentre si sforna il pane nel forno comune di Ruata Valle a Stroppo. Ritrovo alle 9.30 a borgata Paschero e passeggiata sul sentiero di San Peyre per arrivare a Ruata Valle. Alle 11 ci sarà la possibilità di visitare la chiesa di San Peyre, alle 12 cottura del pane all’antico forno di Ruata Valle, alle ore 13 pane, salame, formaggio offerti dalla Proloco e canti spontanei. Info: www.facebook.com/ProlocoStroppo
Il fine settimana porterà a Saluzzo manze e torelli di razza piemontese, bovini e frisone in occasione della Mostra Provinciale Bovini di Razza piemontese, alla 19ª edizione, e della 52ª Mostra provinciale Bovini di Razza frisona. All’interno di questo importante evento, torna la tradizionale “rudunà”, prologo della salita agli alpeggi degli allevatori. Sabato 6 maggio oltre 100 animali, con partenza alle 17, effettueranno un percorso che prevede un anello nelle vie centrali di Saluzzo, partendo dal Foro Boario. Alle 20.30 è in programma la “Serata Sunset Cow Parade” e alle 21 la cena aperta a tutti. Domenica proseguirà la manifestazione dedicata ai capi di razza piemontese e frisona, alle 13 il pranzo per allevatori e visitatori, premiazioni e sfilata. Chiusura della mostra alle 17. Info: https://fondazionebertoni.it/2023/04/28/sabato-6-maggio-ore-17-a-saluzzo-torna-la-ruduna
Domenica 7 maggio a Marene appuntamento, per chi ha acquistato il biglietto, con "Stradegustando", passeggiata enogastronomica tra i territori rurali marenesi alla scoperta delle tipicità locali. Il percorso è di circa 9 km con 7 tappe nelle cascine locali per degustare i prodotti del territorio e la razza bovina bianca piemontese. Un ricco menù da assaporare: dalla battuta al coltello con i "sarsèt" alla tagliata di manzo, i formaggi e naturalmente i migliori vini piemontesi. Info: www.stradegustando.it, aggiornamenti www.facebook.com/stradegustando
Prosegue sabato 6 maggio a Canale, in via Roma e piazza Italia, la manifestazione "Palco Divino Show&Gusto", con isole enogastronomiche del territorio a cura di AICI, Associazione Italiana Cuochi Itineranti, dove si potranno gustare meravigliosi piatti in abbinamento ai vini dell'enoteca regionale del Roero. All'interno dell'evento, nella serata del 6 maggio dalle 21, il grande show dell'orchestra di Mirko Casadei in piazza Italia. I visitatori potranno gustare le specialità gastronomiche ai tavoli e alle panche allestiti all’interno dell’area. L’orario di apertura sarà dalle 11.00 alle 24.00. Dalle 21.00 è in programma uno show a cura dell’orchestra Mirko Casadei sul palco allestito in Piazza Italia ad ingresso gratuito. Info sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Cuochi Itineranti: www.facebook.com/aicieventi
A Priocca domenica 7 maggio è in programma la Fiera di primavera e del vino nuovo con bancarelle, esposizioni, musica ed intrattenimenti. In mattinata è prevista la partenza per una camminata, alle 10 ci sarà la sfilata con la banda “La Bersagliera” di Tonco.
Alle 12 ci saranno musica in piazza e il grande spettacolo inaugurale. A seguire pranzo presso il padiglione gastronomico e presso i ristoranti del paese. Nel pomeriggio si esibiranno gli sbandieratori e i musici del Borgo Moretta di Alba e ci sarà il concerto del gruppo musicale “I Divina”. Canti popolari per tutta la durata della fiera con il gruppo musicale folkloristico itinerante “Alex e la Band”. Per le vie del paese saranno presenti banchi selezionati, fiori, esposizioni, collezionismo, produzioni tipiche e biologiche, meccanizzazione agricola, rappresentazioni di antichi mestieri. Presso la Sala del Consiglio sarà possibile visitare la mostra micologica funghi e tartufi di Langhe e Roero. Info: www.comune.priocca.cn.it/it-it/home
Il market dell'hand-Made In Cuneo si svolgerà in contrada Mondovì sabato 6 maggio dalle 10.30 alle 19.30. Sarà possibile trovare pezzi unici ed originali, creati con passione e storie da raccontare. Info: www.facebook.com/madeincuneo
Domenica 7 maggio a Cherasco c’è il secondo mercato dell'antiquariato del 2023, con centinaia di bancarelle dislocate lungo le vie del centro storico cheraschese, tra le antiche mura di palazzi storici e giardini fioriti, che propongono oggetti di ogni genere, tutti rigorosamente provenienti dal passato. Anche in questo mercato, sulle bancarelle si troverà di tutto, dai mobili alle suppellettili, dai libri e stampe agli strumenti da lavoro, agli abiti e accessori vintage, ai dischi, alle ceramiche e vetri e tanto altro ancora. Per tutta la giornata si respirerà un’atmosfera d'altri tempi. Il centro sarà chiuso al traffico automobilistico dalle 7 alle 18. Info: www.comune.cherasco.cn.it
Ci sarà il Mercatino dell'antiquariato e artigianato anche nel centro storico di Mombarcaro.
Due giorni immersi nella natura: sabato 6 e domenica 7 maggio torna la Festa delle oasi e delle riserve della Lipu, 26 aree ricche di biodiversità e di ambienti mozzafiato, dal Piemonte alla Sicilia, gestite dall’Associazione in collaborazione con le amministrazioni pubbliche ed enti privati.
La Riserva naturale Crava Morozzo ha un ricco programma per i festeggiamenti passeggiate, attività per bambini, mostre, laboratori e un mercatino. Tutte le attività sono gratuite. Info e programma completo: www.facebook.com/oasi.crava In caso di maltempo le attività della domenica saranno rimandate alla settimana successiva. Si consiglia di contattare il recapito indicato per conferma dell’evento.
Domenica 7 maggio a Bra è in calendario “Bicincittà Special Edition” pedalata promossa dalla Uisp in collaborazione con la Città di Bra. L’iniziativa si inserisce nel ricco calendario di eventi organizzati in città in vista della tappa Bra – Rivoli del Giro d’Italia del 18 maggio. Il ritrovo è fissato alle h. 9.00 davanti al Comune in piazza Caduti per la libertà con partenza intorno alle h. 10.30. Il tragitto di circa 13 km si snoderà per le vie di Bra e in periferia con rientro previsto indicativamente alle h. 11.30/12.00 sempre davanti al Comune. Agli iscritti verrà regalata una t-shirt, ci sarà un ristoro a metà percorso presso il circolo di Bandito e alla fine un piatto di pasta delizierà tutti i partecipanti. Info: www.turismoinbra.it e www.facebook.com/ComuneBra
Spettacoli e musica
Sabato 6 maggio, alle 21 al Don Bosco di Cuneo, tornano ad esibirsi, nel cartellone di eventi “Spettacolare!”, gli artisti di Palcoscenico Performing Arts Center con la serata-concerto “Pop Guitar Night”. Il maestro Luca Allievi dirige un ensemble di sette chitarristi, con la partecipazione del maestro Nicola Campanella alle percussioni e venti cantanti condotte da Anna Petracca per uno spettacolo energico e coinvolgente. Biglietti in vendita negli orari di apertura della sala o la sera dello spettacolo, dalle 20.15. Info: www.facebook.com/cinedonbosco
A Bra, per la rassegna “Ci vediamo in Giro”, sabato 6 maggio alle 21 il teatro Politeama Boglione ospiterà un concerto del Fabrizio Bosso Quartet offerto a tutti gli appassionati. Il grande trombettista e compositore torinese renderà omaggio al genio musicale di Stevie Wonder. Ad affiancarlo sul palco Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria. L’ingresso alla serata è gratuito con prenotazione da effettuare presso l’Ufficio Turismo e Cultura del Comune. Info: www.turismoinbra.it
Sabato 6 maggio terrà a battesimo il calendario degli eventi celebrativi dell'anniversario degli 850 anni della Certosa di Pesio il concerto dell'Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana di Boves. L'appuntamento organizzato dai Missionari della Consolata è programmato, alle 16, nella chiesa abbaziale superiore. Durante il concerto sarà presentato il progetto di restauro delle facciate esterne. Programma completo delle manifestazioni sul sito www.provincia.cuneo.it/certosa-pesio
“Donne, vita, libertà” è il titolo della serata che si terrà sabato 6 maggio alle 21 al teatro Toselli di Cuneo. Un appuntamento in solidarietà con la resistenza iraniana. Interverranno la sindaca Patrizia Manassero, l’ex sindaco Alberto Valmaggia, il consigliere comunale Giancarlo Boselli, il dottor Nikzat Khorso e Ughetta Biancotto dell’Anpi. Saranno presenti anche diversi Sindaci della provincia di Cuneo. Andrà poi in scena uno spettacolo teatrale in ricordo delle donne iraniane perseguitate, sul palco il Trio Flarpinos, il Quartetto Ensemble d’Autore, Danza CSValmaira e Ilva Fontana. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.comune.cuneo.it/it/news/dettaglio/periodo/2023/04/28/donne-vita-liberta-serata-in-solidarieta-del-popolo-iraniano-teatro-toselli.html
Termina sabato 6 maggio alle 21 la stagione di teatro dialettale al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo con lo spettacolo “La rapina” presentato dalla compagnia di teatro dialettale “I Mach fina lì” di Cervignasco, una commedia brillante di Gianni Cravero. Il costo del biglietto è di 8 euro.
Sul palcoscenico saliranno Marco Gullino, Irene Calvetti, Enrica Fruttero, Pierino Sabena, Giuliana Sola, Beppe Roatta, Paola Gullino, Antonella Marchisone, Maurizio Ballatore e Oreste Lingua. Info e contatti per prenotare: https://cinemateatromagdaolivero.it/evento/la-rapina
Sabato 6 maggio dalle 14 a Cuneo torna per il terzo anno consecutivo TEDxCuneo in un luogo suggestivo: il Complesso Monumentale di San Francesco, dove gli speaker si alterneranno sul palco per l'evento, trasmesso anche in streaming. TEDxCuneo ha lo scopo di stimolare curiosità e visioni non comuni: quelle che offrono i pensatori, gli innovatori, gli artisti e gli imprenditori visionari che ogni anno salgono sul palco per trasmettere valore con le loro idee ed esperienze multidisciplinari. L’evento gratuito sarà disponibile anche in diretta streaming, accessibile da smartphone, tablet o computer. Anche per la modalità online sarà necessario ottenere il biglietto tramite Eventbrite, raggiungibile dalla pagina Biglietti del sito: https://www.tedxcuneo.com/biglietti/. Info: www.tedxcuneo.com e www.facebook.com/TEDxCuneo
Ad Alba nel fine settimana è in programma il Festival Ën-Pì. Appuntamento sabato 6 maggio in piazza Risorgimento alle 21 con il concerto dei Lou Tapage con un viaggio nella musica popolare, dall’Italia di De Andrè alle melodie delle scogliere irlandesi. La rassegna Ën-pì proseguirà domenica 7 con la passeggiata urbana sui luoghi simbolo della Resistenza. Sono previsti tre turni, alle 10, alle 10.30 e alle 11: la partecipazione è gratuita e occorre prenotarsi su www.enpifestival.com. Con partenza in piazza Risorgimento, si proseguirà nei luoghi che ricordano la Resistenza. Per i più piccoli è prevista un’attività collaterale. Info: www.facebook.com/enpifestival
Ad Alba la rassegna di cori della Famija albèisa prosegue in San Domenico sabato 6 con il concerto “Note in libertà”. Si esibiranno la corale di Lequio e Montelupo diretta da Giordano Ricci, il coro dell’Istituto diocesano di musica sacra, seguito da Marco Viberti e i padroni di casa della Famija albèisa. Accompagnerà le esibizioni l’organista Giacomo Barbiero. Info: www.famijaalbeisa.it
A Boves nel fine settimana appuntamento con il “Kaleidoscope Guitar”, un festival dedicato alla chitarra. Presso l’Atlante dei Suoni avrà luogo sabato 6 la masterclass per solisti tenuta da Emanuele Buono e una giornata di musica d’insieme gratuita per ensemble di chitarristi; info e iscrizioni su www.lafabbricadeisuoni.it.
Sabato 6 e domenica 7 l’Atlante dei Suoni ospiterà inoltre un’esposizione di liutai provenienti da tutta Italia (h. 10-12.30; 14-18), con due prove pubbliche delle chitarre in esposizione: sabato alle 17.30 e domenica alle 16.30, oltre all’esibizione del giovane chitarrista Riccardo Garello la domenica mattina alle 11. Info e prenotazioni su www.lafabbricadeisuoni.it.
Sabato 6 e domenica 7 maggio Cuneo ospiterà la tredicesima edizione del festival di arte di strada Shakabum Day organizzato dall’associazione culturale Geghebaba con la direzione artistica di Juriy Longhi: saranno due giorni di spettacoli che spazieranno dall’arte circense alla pittura e dalla musica dal vivo alla slackline, con l’esibizione di talenti locali ed artisti affermati a livello nazionale e internazionale. La manifestazione si svolgerà in via Roma, tra piazza Galimberti e piazza Torino, e piazza Boves (in caso di maltempo in piazza Seminario). Info: www.facebook.com/shakabumday
A Bra lo spettacolo Un trolley pieno di magia, andrà in scena domenica 7 maggio alle 16.30 nella sala Giovanni Arpino con ingresso libero. Sul palco per una breve esibizione ci saranno anche gli ospiti della comunità Aurora di Pollenzo, di casa Maria Rosa di Alba e La Rocca di Bra, strutture residenziali gestite dal progetto Emmaus. “I ragazzi del trolley” è un’idea della stessa cooperativa per offrire l’opportunità alle persone con disabilità di viaggiare e uscire dalla quotidianità residenziale. Info: www.facebook.com/coopprogettoemmaus
Sarà un concerto per “choro et organo” ad aprire, domenica 7 maggio alle 21, il Mousikon festival. Nella chiesa barocca della Trinità (più nota come Battuti bianchi), che ospita un pregevole organo Vegezzi-Bossi recentemente restaurato. L’organista Andrea Gabrieli proporrà una “Missa cum iubilo in gregoriano, con i tropi della Messa per organo” alla quale parteciperà il coro Haec dies di Alba. Ingresso libero. Info: www.turismoinbra.it
Al via la seconda edizione di "Esperienze Artigiane sul Palco”. Domenica 7 maggio, presso l’azienda Devalle Marmi di Dogliani, a partire dalle 17.00, si esibiranno nello spettacolo “La luce della luna” Rita Marcotulli (pianoforte) e Bebo Ferra (chitarra), tra i più talentuosi artisti jazz italiani contemporanei. Iniziativa gratuita a prenotazione obbligatoria. Info e iscrizioni su: https://creatoridieccellenza.it
Cultura, castelli aperti, musei e mostre
Prosegue la rassegna Castelli Aperti, che permette di conoscere il sorprendente patrimonio culturale e artistico del Piemonte. Anche per questo fine settimana saranno numerosi i beni che apriranno le loro porte ai visitatori.
Di seguito un elenco delle strutture aperte a Cuneo e provincia: saranno visitabili ad Alba il Museo Diocesano, a Barolo il Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum, a Bra i musei di Palazzo Traversa, del Giocattolo e la Zizzola. Si potranno visitare a Cherasco Palazzo Salmatoris, a Dronero il Museo Mallè, a Busca il Castello del Roccolo, a Fossano il Castello degli Acaja, i castelli di Magliano Alfieri, di Govone, della Manta e di Serralunga d’Alba. A Saluzzo saranno aperti Casa Cavassa, la Castiglia, la Torre Civica, la Pinacoteca Olivero, a Savigliano, il Museo Civico A. Olmo e la Gipsoteca D. Calandra, a Priero il borgo e la torre medioevale, A Gorzegno si potrà visitare il Borgo del castello dei Marchesi del Carretto. Info: www.castelliaperti.it
Ha riaperto al pubblico dalle 10 alle 19 il Forte Albertino di Vinadio con tante possibilità di visita e nuove proposte dedicate agli amanti dell’outdoor. Info ed eventi: www.fortedivinadio.com e www.facebook.com/fortedivinadio
A Busca domenica 7 maggio riapre al pubblico il Castello e Parco del Roccolo, visitabile nelle prime e terze domeniche da maggio a ottobre. L’ingresso al maniero ottocentesco sulla collina, dalle 14.30 alle 19, è a pagamento e comprende la visita guidata senza necessità di prenotazione. Info: www.castellodelroccolo.it. Sempre domenica, con ingresso gratuito dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30, sarà aperto anche il Parco-Museo dell’Ingenio, con la collezione di macchinari agricoli e industriali d’epoca, insieme alle creazioni al tombolo della maestra merlettaia Ombretta Audisio. Nel parco è possibile scoprire i suoi guardiani di legno a bordo del trenino. Info: www.ass-ingenium.com
Questo sabato, 6 maggio, il Filatoio di Caraglio riaprirà al pubblico. Edificato tra il 1676 e il 1678, è il più antico setificio rimasto in Europa, tra i pochi in Italia ad essere stato recuperato con finalità museali ed espositive. Da fabbrica di seta un tempo, si è trasformato in fabbrica culturale, oggi insostituibile testimone di questo recente passato. Ad accompagnare le persone alla scoperta del setificio, della sua storia e dei suoi macchinari saranno le guide di EmotionAlp. Info: www.filatoiocaraglio.it
Sabato 6 e domenica 7 maggio sarà inaugurato il polo artistico e culturale di San Martino a Gorzegno. Sabato, dalle 17, si terrà la presentazione delle attività di circo ludico e psicomotricità dedicata alle famiglie, seguita dalla scuola dedicata al benessere naturale. Domenica 7, alle 10, si svolgerà la prima passeggiata guidata lungo il nuovo sentiero Scorci d’alta Langa. Alle 15 sarà la volta del convegno “Interpretazione del paesaggio. Al termine, ristoro con prodotti locali ed esibizione di balli e acrobazie aeree. Info: www.castelliaperti.it/it/news/item/a-gorzegno-nasce-il-nuovo-polo-artistico-culturale.html
A Bra ha riaperto al pubblico la Zizzola. Sarà possibile visitare il museo ospitato all’interno del monumento e il parco dalle 10 alle 18 con orario continuato il sabato e la domenica. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it
La mostra “La Bicicletta” dal 6 al 28 maggio verrà ospitata all’interno di Palazzo Mathis a Bra. L’esposizione è dedicata alla collezione privata di Luciano Cravero, che fin dalla giovinezza si è dedicato con grande impegno nella salvaguardia e diffusione del patrimonio storico del ciclismo. Oltre alle immancabili bici da corsa e a cimeli legati al Giro d’Italia come la prima maglia rosa risalente agli anni Trenta, tra gli oggetti esposti ci saranno le curiose biciclette legate agli antichi mestieri come quella del vecchio macellaio o quella da Bersagliere. Inoltre, una sala sarà interamente dedicata alla “penna” braidese Giovanni Arpino. Info: www.turismoinbra.it
A Saluzzo domenica 7 maggio la storica dimora di via San Bernardino, Villa Belvedere già Radicati, riaprirà le proprie porte al pubblico. Con l’arrivo della bella stagione i visitatori torneranno ad esplorare il giardino e le stanze della villa, con orario 10-13 e 14-19. Il biglietto di ingresso ha un costo di 5 euro a visitatore; 3 euro per gruppi scuole, ragazzi dai 10 ai 17 anni e over 65.
Domenica 7 maggio alle 16 ci sarà lo spettacolo “Dosaggio ormonale” di Giuditta Cambieri. Ingresso gratuito. Info: www.facebook.com/villabelvedereradicatisaluzzo
START presenta “La città svelata”, un fine settimana dedicato unicamente a Saluzzo, per scoprire o riscoprire la città, camminando e curiosando tra cortili, palazzi e giardini, liberamente o accompagnati. Saranno accessibili siti non aperti al pubblico o poco conosciuti come il Giardino del Palazzo Marchesi del Carretto, la Scuola APM-Monastero dell’Annunziata, il Palazzo delle Arti Liberali e la Casa della Chiesa. Questi siti saranno visitabili solo su prenotazione. Info: https://fondazionebertoni.it/2023/04/26/la-citta-svelata-_-6-7-maggio-a-saluzzo
A Bagnolo con il mese di maggio si può visitare il rigoglioso e secolare parco del castello dei Conti Malingri che, in questa stagione, mostra le sue spettacolari fioriture. L’apertura interesserà solo la domenica a partire dal 7, poi domenica 14 e infine domenica 21 maggio. Il parco storico è aperto pochi giorni all’anno con ingresso a pagamento, mentre la passeggiata sul "Sentiero dei Rododendri”, che si trova attorno al castello, e regala una visuale unica sulla valle del Po, è aperta a tutti. Info: www.castellodibagnolo.it/eventi
Sabato 6 maggio alle ore 17.30 si aprirà una nuova mostra nella galleria Casa Francotto a Busca, che rimarrà visitabile fino al 28 maggio in esposizione, con il titolo “Libere espressioni d’arte” un interessante gruppo di artisti, per un evento curato da Fernanda Prudenzano di Art en Ciel. L’orario di apertura venerdì, sabato e domenica dalle ore 15,30 alle 19. Ingresso libero. Nei sabati di apertura, dalle ore 16 si terranno le demo-performance gratuite da parte degli amici-artisti, grandi acquerellisti internazionali, che daranno prova della loro maestria di fronte al pubblico. Info: www.comune.busca.cn.it
Palazzo Salmatoris di Cherasco ospita fino al 4 giugno la mostra “Cherasco Solidarietà. Una comunità curante, dalle Confraternite ad oggi” dedicata a sette secoli di storia dell’aiuto offerto dalla comunità di Cherasco ai più deboli e ai più poveri. Dal primo hospitalis, di cui si ha notizia nel Trecento, all’assistenza offerta dal volontariato ai giorni nostri: la rassegna offre un’interessante panoramica sulle tante istituzioni, nate nel corso dei secoli per volontà della comunità o di singoli benefattori. Ingresso libero. Info: www.comune.cherasco.cn.it
A Cherasco inoltre c’è il Museo della Magia, con sale tematiche allestite scenograficamente e un teatro adibito a spettacoli di illusionismo, la giornata può essere anche l’occasione per offrire a bambini e adulti un viaggio immaginario in un contesto fiabesco. Info www.museodellamagia.it
Il percorso Infinitum, la visita immersiva allestita presso la Chiesa della Missione di Mondovì Piazza, è visitabile in questo fine settimana. È un percorso multimediale ed immersivo tra architetture, storie e personaggi nel cuore di un gioiello del barocco italiano, la Chiesa di San Francesco Saverio detta della Missione, nel centro storico di Mondovì Piazza. Attraverso l’utilizzo di innovativi visori VR il visitatore potrà rivolgere lo sguardo in ogni direzione, ammirare gli affreschi realizzati da Andrea Pozzo e scoprire le bellezze e le particolarità della chiesa. Info: pagina Facebook Infinitum Chiesa della Missione Mondovì.
Commenti