Sarà un 25 Aprile dedicato alle donne partigiane, seguendo l’invito dell’Anpi nazionale, quello celebrato a Pinerolo, con la fiaccolata di domani, lunedì sera, e le celebrazioni di martedì.
Domani si terrà la tradizionale fiaccolata in ricordo di partigiani e partigiane a cura dell’Anpi Pinerolo, organizzata dal 2013 dopo uno stop di circa trent’anni. La partenza sarà da piazza Facta, poi il corteo proseguirà su via Trieste, piazza Marconi, via del Pino, via del Duomo, piazza San Donato, via Trento, piazzale Santa Croce, piazza Matteotti, imboccherà i viali per arrivare davanti al monumento dedicato alle vittime di intolleranza e violenza. In diverse tappe interverranno le voci del circolo LaAV di letture ad alta voce con brani su figure femminili della Resistenza.
Martedì 25, dopo la funzione religiosa delle 9,30 al cimitero di Pinerolo, con omaggio alle tombe al Sacrario dei Caduti per la Resistenza, si partirà alle 10,45 con un corteo dal municipio per la deposizione di corone alla lapide ‘Ferruccio Parri’, al monumento ai Caduti, al monumento ex Internati ed alla stele ai Caduti per la Libertà. Si terranno gli interventi del sindaco e dell’Anpi, oltre all’accompagnamento della banda Ana di Pinerolo. Sarà messo a disposizione un autobus dal municipio al cimitero urbano e ritorno.
“Sarà un 25 aprile particolarmente dedicato alle donne partigiane – spiega Riccardo Vercelli, presidente dell’Anpi di Pinerolo –: oltre ai testi letti durante la fiaccolata, nella giornata del 25 raccoglieremo la proposta dell’associazione nazionale a partecipare all’iniziativa ‘Sono rose, fioriranno’, che invita a deporre rose nel luoghi del martirio delle partigiane o sotto le targhe delle vie che le ricordano”. L’ultimo appuntamento sarà dunque alle 17 in largo Staffette Partigiane per la deposizione.
Commenti