Il Nazionale

Eventi e Turismo | 17 febbraio 2023, 17:16

Pinerolo: Gianduja e il Carnevale dei ragazzi e degli abbracci

Domani con le sue sette Giacomette arriverà alla stazione per prendere le chiavi della città

Pinerolo: Gianduja e il Carnevale dei ragazzi e degli abbracci

Domani Gianduja con le sue sette Giacomette prenderà in mano le chiavi della città per dedicare il Carnevale ai ragazzi. “Sono quelli che hanno patito di più la pandemia. Penso a chi non ha potuto praticamente vedere i suoi compagni di scuola dal vivo. Ma anche a come vengano bistrattati i giovani, dicendo che ‘non fanno niente’, mentre sono il nostro futuro” argomenta con passione Davide Gozzi, gelataio di professione, che da anni veste i panni della maschera pinerolese.

Dopo gli anni di restrizione della pandemia, quello del 2023 verrà ricordato come il Carnevale del ritorno alla normalità: “Direi che c’è addirittura una voglia di ipernormalità. Queste settimane sono state un bagno di folla e siamo stati richiesti anche dalle scuole primarie”. Cosa che prima non succedeva, perché le maschere pinerolesi andavano a fare visite sino all’asilo.

“Il fatto di dovermi misurare con bimbi più grandi, come quelli di quarta e quinta non ha aiutato la mia ansia di prestazione – scherza –. Ho capito che dovevo fare di più per raccontare loro cosa fosse Gianduja. Non bastava essere divertente”. Da qui la scelta di paragonare la maschera a un supereroe Marvel: “Ho raccontato che, per i loro nonni, Gianduja era come un supereroe, perché portava loro le caramelle, cosa che un tempo non si riceveva così facilmente”.

Proprio dall’incontro con i più piccoli Gozzi trae una forza particolare: “Anche io sono un supereroe, sono ‘Stancoman’, perché fare la maschera mi stanca molto a livello mentale – sorride –. Ma poi, quando incontri un bimbo, che ti viene incontro per abbracciarti, ancora prima che gli parli, la tua stanchezza se ne sta lì, in un angolo, e siamo contenti tutti e due”.

Domani, sabato 18, l’arrivo di Gianduja e delle Giacomette è previsto per le 14,30 alla stazione centrale. Da lì partirà il corteo per piazza Facta, dove ci sarà la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco Luca Salvai e inizierà un giro dei negozi, dove in vetrina ci saranno i personaggi delle fiabe e dei cartoni, amati dai bimbi.

Marco Bertello

Commenti