Il Nazionale

Eventi e Turismo | 27 gennaio 2023, 10:54

Cumiana: una giovane racconta il suo viaggio nei campi di concentramento

Stasera l’appuntamento in Sala Vaudagna per il Giorno della Memoria

Cumiana: una giovane racconta il suo viaggio nei campi di concentramento

“Entrando nei campi di concentramento senti un vuoto dentro, è un’emozione inspiegabile”. Stasera, venerdì 27, alle 21, in Sala Vaudagna, Giulia Pasqualini, studentessa di Cumiana, racconterà la sua esperienza con il Treno della Memoria della scorsa edizione. L’incontro rientra nell’iniziativa aperta a tutti che il Comune di Cumiana propone in Sala Vaudagna, in piazza dei Martiri del 3 Aprile ’44 3, per celebrare il Giorno della Memoria, dedicato alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

L’associazione Treno della Memoria organizza dal 2004 viaggi in Europa per permettere a giovani da tutta Italia di visitare luoghi e musei significativi per l’Olocausto. Nella scorsa edizione i partecipanti hanno viaggiato tra Berlino e Cracovia, visitando musei e centri cittadini, i campi di concentramento di Ravensbrück e Auschwitz-Birkenau e la fabbrica di Oskar Schindler. Pasqualini, studentessa del liceo Porporato di Pinerolo, a soli 17 anni ha vissuto questa esperienza. “I miei genitori fanno parte di una compagnia teatrale che organizza spesso spettacoli sulla Resistenza e la seconda guerra mondiale – spiega –, e grazie a loro mi sono appassionata alla storia fin da piccola, ma c’è un’enorme differenza tra leggere, studiare o guardare film e vedere con i propri occhi la realtà della sofferenza e della tragedia”.

Questo tipo di esperienza rafforza i legami tra i partecipanti alle visite: “Si condividono momenti e sentimenti difficili da affrontare da soli, e allo stesso tempo ci si immagina la difficoltà e la solitudine di chi davvero ha vissuto in questi luoghi – rivela –. È un viaggio che consiglio a tutti di fare, sentire con il proprio corpo la realtà storica permette di comprenderla in un modo diverso e molto più profondo”.

Insieme alla testimonianza di Pasqualini, si terrà la proiezione di Jojo Rabbit, film premio Oscar del 2019 diretto da Taika Waititi, che mostra la percezione buffonesca e infantile del regime nazista da parte di un bambino tedesco membro della Gioventù Hitleriana.

Rosa Mosso

Commenti