Il Nazionale

Cronaca | 20 gennaio 2023, 14:21

Rinvenuta nel cosentino, a 25 anni dal furto, una statua rubata nell’Astigiano

Si tratta di un “fauno danzante” in bronzo, recuperato insieme ad altre opere d’arte nell’ambito di un’operazione dei carabinieri calabresi

Rinvenuta nel cosentino, a 25 anni dal furto, una statua rubata nell’Astigiano

Figura anche un “fauno danzante” in bronzo, di autore ignoto, rubato nell’Astigiano nel 1998, tra le opere d’arte recuperate dai carabinieri del comando per la Tutela del Patrimonio culturale di Cosenza nell’ambito dell’inchiesta “Antiques”

L’attività d’indagine, avviata nel 2015 a seguito del ritrovamento di un’opera d’arte trafugata, si è conclusa con l’arresto di sette persone e il deferimento di ulteriori 35: un sodalizio in grado di procurare opere d’arte da esportare oltre confine per la successiva vendita tale da accumulare ricchezze di ingente valore.

Oltre alla statua rubata nell’Astigiano, ne sono state rinvenute altre due, oltre a quattro dipinti ad olio su tela: tutte opere d’arte trafugate in Piemonte, nel Lazio, nelle Marche e in Emilia Romagna tra il 1979 e il 2017, che verranno restituite ai legittimi proprietari.

Nello specifico si tratta di due repliche in bronzo di “gazzelle”, autore ignoto, simili a quelle presenti nel Parco Archeologico di Ercolano, asportate nel 1979 ad Anzio; un olio su tela del XVIII secolo raffigurante una "natura morta con fiori e frutti", di autore ignoto, rubato nel 2001 nel Cuneese; di un dipinto del Seicento, autore ignoto, riproducente la “Madonna con Bambino”, asportato nel 2014 nelle Marche; un dipinto del Seicento, autore ignoto, raffigurante “Il filosofo”, trafugato a Bologna nel 2016 e un dipinto del Seicento, autore ignoto, ritraente la “Sacra Famiglia con San Giovannino”.

Redazione

Commenti