Una mano tesa agli anziani e ai disabili, alle persone non autosufficienti. È quella tesa dalla Circoscrizione 5, primo ente decentrato ad aprire uno sportello per facilitare i torinesi a compilare i documenti necessari per l’adesione a “Scelta Sociale” stanziamento regionale diretto alla domiciliarità e alla residenzialità che prevede 90 milioni di euro a favore di anziani e disabili non autosufficienti. Fondi che garantiscono 600 euro al mese a persone non autosufficienti, da spendere in cure dirette o in strutture.
“Siamo orgogliosi di essere stati i primi come Circoscrizione 5 a presentare questa misura” dichiara Alfredo Ballatore, coordinatore Sott.ne Welfare. La norma regionale è stata illustrata all’interno degli spazi dell’ente. “Ringrazio l’assessore regionale ai Servizi Sociali Maurizio Marrone per la disponibilità mostrata nel venire ad esporre i termini e i modi di attuazione dell'intervento”, ha proseguito Ballatore.
Grazie a quest’iniziativa sarà la Circoscrizione 5 ad andare incontro, attraverso i propri sportelli di primo aiuto e assistenza, al cittadino nella compilazione delle pratiche buroacratiche per poter accedere alla piattaforma e ottenere il contributo.
“Si tratta di una forma di semplificazione in grado di aiutare i nostri cittadini”, ha concluso Ballatore. "Scelta Sociale è una vera rivoluzione che dimostra la nostra volontà di mettere al centro la persona, insieme alla sua famiglia, i suoi bisogni e diritti, con la possibilità di scegliere liberamente su piattaforma internet se usare i soldi pubblici per l’assistente familiare che preferisce per le cure a casa o per la retta della struttura socio sanitaria più comoda: una scelta a portata di smartphone", ha spiegato l'assessore della Regione Piemonte Maurizio Marrone.
Gli sportelli saranno aperti lunedì e giovedì dalle 14 alle 18 e martedì, mercoledì e venerdì dalle 9:30 alle 14. Da oggi sono inoltre a disposizione anche per la compilazione del bonus Iren teleriscaldamento.
Commenti