Dopo i momenti durissimi legati alla pandemia, il 2022 è stato l’anno della ripartenza: abbiamo ripreso a vivere anche al di fuori delle nostre case, siamo tornati a godere dei locali, dei ristoranti, dei teatri e degli stadi della nostra città, siamo tornati a viaggiare, ad affollare le spiagge della riviera, e sono ripresi anche i fatti di cronaca. Incidenti, omicidi, violenze, danni legati al clima, ma anche qualche buona notizia che lascia ben sperare.
Ecco un riassunto di quello che è successo sotto la Lanterna in quest’ultimo anno, con alcune delle notizie più salienti in città:
Gennaio si è aperto con il lockdown dei boschi, la misura di prevenzione dovuta alla peste suina. L'ordinanza firmata dall'allora ministro della Salute Roberto Speranza vietava in Liguria e Piemonte il trekking nei boschi, oltre alla caccia e la raccolta di funghi e tartufi.
Il provvedimento aveva messo in ginocchio gli allevatori che si erano ritrovati nell'impossibilità di macellare i propri capi di bestiame. Qui l'intervista a Vittorio Olivieri, titolare dell'azienda agricola Limassola di Rossiglione.
A febbraio scoppia la guerra in Ucraina con i bombardamenti dell'esercito russo nelle città di Charkiv e Kiev, che si sono estesi a tutta la nazione. I profughi ucraini sono stati costretti a fuggire dal proprio paese rifugiandosi in Europa. Genova, città gemellata con Odessa ha fatto la sua parte, accogliendo centinaia di profughi. Nella chiesa di Santo Stefano sono state organizzate raccolte fondi. La comunità, rappresentata da padre Vitaly Tarasenko, insieme alle istituzioni locali ha organizzato una fiaccolata a sostegno del popolo devastato dai bombardamenti.
Sempre a febbraio, il 9, Genova ha accolto l'allora presidente del Consiglio Mario Draghi che ha tenuto un discorso nella sede dell'Autorità Portuale a palazzo San Giorgio. Nel suo tour l'ex premier ha visitato la radura della memoria ricordando il crollo del ponte Morandi, e il cantiere del Terzo Valico.
Il 3 marzo i carabinieri del nucleo operativo di Arenzano hanno arrestato un professore di un liceo, residente a Pegli con l'accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di due alunne minorenni. Per gli inquirenti, l'uomo, un 54enne, avrebbe abusato delle due ragazze di 16 anni dopo aver loro offerto alcol e droghe leggere. Il professore, rinviato a giudizio, si era difeso dalle accuse rivelando di avere avuto una relazione con una delle due giovani, ma di non averle mai offerto stupefacenti e di non aver mai avuto approcci sessuali con l'altra ragazza. Nell'indagine era stato coinvolto anche un altro professore, in pensione, di 69 anni.
Aprile è stato il mese della ripresa del turismo e delle manifestazioni, la principale è stata Euroflora che ha accolto centinaia di visitatori ai parchi di Nervi. In quell'occasione non erano però mancate le polemiche sull'effettivo numero dei visitatori. Era emerso infatti che alcuni biglietti erano stati venduti alle società partecipate del Comune di Genova.
Sempre ad aprile era scoppiata una polemica andata avanti per giorni, dovuta a uno spiacevole episodio di discriminazione: 27 ragazzi disabili, nel giorno di Pasquetta erano stati fatti scendere dall'Intercity Genova-Milano perché troppo pieno. A scatenare l'ira delle istituzioni era stato il comportamento dei passeggeri che si erano rifiutati di lasciare ai disabili i posti a sedere prenotati dalla associazione Haccade che accompagnava la comitiva.
Maggio si è aperto con uno scioccante episodio di cronaca. Alberto Scagni ha aspettato sotto casa a Quinto la sorella Alice, colpendola a morte con una ventina di coltellate. L'uomo è stato arrestato, ma la famiglia ha accusato la polizia di non aver ascoltato gli allarmi sugli attacchi d'ira e le minacce di Alberto, culminate con l'omicidio della sorella. Sugli allarmi la procura ha aperto un'inchiesta.
Il 13 giugno Marco Bucci è stato rieletto sindaco di Genova per la seconda volta. La sua coalizione, sostenuta dai partiti di centrodestra e da alcune liste civiche ha vinto al primo turno sulla coalizione di centrosinistra, il cui candidato sindaco era Ariel Dello Strologo.
Con l'estate, anche la Liguria ha dovuto fare i conti con la siccità del bacino del Po che ha portato alla richiesta dello stato di emergenza.
A luglio si è aperto il processo per il crollo del ponte Morandi che vede imputate 59 persone tra cui l'ex Ad di Autostrade Giovanni Castellucci. Il processo è iniziato tra le proteste dei giornalisti per la decisione del presidente del Tribunale di vietare l'ingresso alle telecamere.
Sempre a luglio sono ripresi i concerti con la nona edizione del Balena Festival che ha portato sul palco dell'Arena del Mare al Porto Antico Fantastic Negrito, Caparezza e i Pinguini Tattici Nucleari. QUI l'intervista a Caparezza realizzata da La Voce di Genova.
Il mese si è chiuso con un altro fatto di cronaca: a Bolzaneto Sebastiano Cannella ha strangolato l'ex moglie Marzia Bettino. Dopo il delitto, l'uomo ha chiamato i carabinieri che lo hanno arrestato.
Ad agosto è il clima a farla da padrone. Nonostante la siccità, intorno a Ferragosto una tromba d'aria ha colpito Vesima. Pochi giorni dopo una tempesta ha devastato alcune aree del Tigullio, provocando danni per centinaia di migliaia di euro. Anche in quell'occasione non erano mancate le polemiche da parte del Meteorologo Ignorante che aveva lamentato la scarsa preparazione di cittadini e istituzioni a fenomeni di tale portata.
Il 21 agosto un incontro shock sulla A10 dove una giovane brasiliana era stata avvistata mentre percorreva l'autostrada sui pattini. La ragazza si era difesa sostenendo di aver seguito le indicazioni del navigatore.
A settembre è arrivata la 62esima edizione del Salone Nautico alla Fiera di Genova. Un'edizione record secondo gli organizzatori, che ha portato migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Lo stesso giorno, il 22, una scossa di terremoto con epicentro a Bargagli è stata avvertita in tutta la città. Panico tra i cittadini scesi in strada per timore di nuove scosse, che si sono verificate nei giorni seguenti.
Settembre è stato anche il mese delle elezioni politiche. La futura premier Giorgia Meloni era stata a Genova a pochi giorni dall'elezione. “Questo è il tempo della responsabilità, pronti a risollevare l'Italia”, aveva detto poche ore dopo la vittoria elettorale.
Il 3 ottobre il parroco di Bonassola Giulio Mignani è stato sospeso dalla curia vescovile per le battaglie progressiste pro aborto, eutanasia e matrimoni omosessuali. Alcuni giorni dopo, il 9 ottobre, in occasione della sua ultima messa centinaia di fedeli lo hanno salutato nel sagrato della chiesa.
Lo stesso giorno un altro fatto di cronaca scuote la città di Genova. Al Cep Claudio Evangelista uccide il padre Francesco con 21 coltellate al culmine di una lite. “In casa c'era una situazione oppressiva con violenze da parte di mio padre”, ha dichiarato Evangelista dal carcere.
Ottobre è anche il mese delle proteste degli operai Ansaldo, l'azienda che rischia la chiusura a causa della mancanza di commesse dovute, dice la proprietà, dallo scoppio della guerra in Ucraina. Il 12 e il 13 ottobre gli operai sono scesi in piazza bloccando le strade cittadine e l'ingresso dell'autostrada. Il culmine della protesta è stato raggiunto bloccando l'aeroporto per diverse ore fino alla promessa dei vertici di ricapitalizzare l'azienda, salvando così migliaia di posti di lavoro.
Il 18 ottobre è morto Franco Gatti, il 'baffo' dei Ricchi e Poveri. In centinaia gli hanno reso l'ultimo omaggio nella chiesa di San Siro a Nervi.
A novembre i vicoli di Genova sono saliti tristemente alla ribalta nazionale per l'assurdo omicidio di Javier Miranda Romero, ucciso nella notte tra l'1 e il 2 novembre in vico Mele da una freccia scagliata da Evaristo Scalco, un maestro d'ascia della provincia di Varese che ha colpito Miranda in seguito a una lite. “Festeggiava la nascita del figlio, lo hanno dipinto come un alcolizzato", ha dichiarato la famiglia di Miranda, distrutta dal dolore.
Il 7 novembre una donna, Romana Conte, ha perso la vita in un tragico incidente su lungomare Canepa. La donna, 51 anni, è stata travolta da un tir mentre cercava di sorpassarlo con il suo scooter. Inutili i tentativi di soccorso, la donna è morta sul colpo.
Dicembre si è aperto con la visita del Ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini in occasione del prolungamento dei lavori per il Terzo Valico e della firma che dà il via libera alla Gronda di Genova.
L'ultimo mese dell'anno è ricordato anche per la sentenza del tribunale civile di Genova che ha respinto il ricorso di ventuno elettori contro l'elezione di Marco Bucci a sindaco a causa del doppio ruolo di commissario per la ricostruzione in Valpolcevera. Il sindaco è rimasto in carica, ma i promotori potrebbero presentare ricorso in appello.
Si è parlato anche di calcio, nonostante l'assenza della Nazionale italiana ai mondiali in Qatar hanno fatto il giro del mondo le immagini dei festeggiamenti dei tifosi del Marocco che ha conquistato la semifinale prima di essere battuta dalla Francia. Anche a Genova i tifosi marocchini sono scesi in piazza, distinguendosi per aver ripulito le strade una volta finita la festa.
La vigilia di Natale, infine, ancora un fatto di cronaca: circa quaranta persone sono rimaste sfollate per alcuni giorni a causa di una frana in via Posalunga, a Borgoratti. Quasi tutti gli abitanti dopo alcuni giorni passati lontano dalle proprie abitazioni, sono rientrati ieri.
Commenti