Il Nazionale

Eventi e Turismo | 09 novembre 2022, 09:43

Le vie montane protagoniste di un ciclo di incontri al Tempio valdese di Pinerolo

‘Alt(r)e vie’ inizia domani, raccontando la figura di Giusto Gervasutti

Le vie montane protagoniste di un ciclo di incontri al Tempio valdese di Pinerolo

Le vie montane, intese sia come strade effettive che come modi di vita, esplorate nella rassegna ‘Alt(r)e vie’, il ciclo di incontri a cura dell’associazione culturale valdese Ettore Serafino. Domani, giovedì 10 novembre, si terrà il primo appuntamento, con una conferenza-dibattito sulla complessa figura di Giusto Gervasutti.

“Il nostro obiettivo è di mostrare la montagna e riflettere su essa da diversi punti di vista – spiega Andrea Serafino –: le nostre rassegne sono solitamente costituite da ‘mini-cicli’ di incontri su una tematica specifica inseriti all’interno di una cornice generale, e questa non farà eccezione”. I primi eventi saranno legati all’alpinismo, e successivamente lo sguardo si sposterà sulla cultura montana, sull’ambiente e sulle problematiche del territorio. “Ci terremo in particolare a mostrare gli effetti concreti dei cambiamenti climatici e ambientali sulla vita di chi abita e frequenta la montagna, analizzando i risvolti economici o i mutamenti delle abitudini. Questo anche il senso del titolo, ‘Alt(r)e vie’: andremo a scoprire le varie articolazioni del rapporto che gli esseri umani hanno avuto e avranno con la montagna e i diversi modi di viverla”.

L’incontro di domani, ‘Ombra e luce di Giusto Gervasutti’, sarà a cura dello scrittore, giornalista e alpinista Enrico Camanni, che instaurerà una sorta di dialogo con quello che è considerato il maestro dell’alpinismo torinese, nella sua figura tra il mito e l’umano. Detto anche ‘Il Fortissimo’, Gervasutti si appassiona alla montagna e all’arrampicata già da bambino. Nato in Friuli nel 1909 e allenatosi sulle Dolomiti, è sulle Alpi piemontesi che diventa un vero e proprio caposcuola, vivendo una vita divisa tra l’ebbrezza dell’arrampicata e l’amore per la letteratura e i salotti mondani. A soli 37 anni, dopo imprese che gli valgono il soprannome anche di ‘Michelangelo dell’alpinismo’, è vittima di un incidente fatale sul Mont Blanc du Tacul.

La conferenza si terrà al Tempio Valdese di Pinerolo di via dei Mille 1, alle 21; l’ingresso è libero. Sarà possibile assistere in diretta streaming sul canale YouTube dell’associazione.

Rosa Mosso

Commenti