Per Asti, quelle che stiamo vivendo sono giornate di febbrili preparativi in vista di due imminenti eventi, ovvero l’apertura della seconda edizione del “Magico Paese di Natale”, prevista per il pomeriggio di sabato (CLICCA QUI per rileggere l’articolo), e soprattutto l’attesissima visita astigiana di Papa Francesco, in programma nel fine settimana successivo (CLICCA QUI per dettagli)
Per quanto riguarda il mercatino di Natale, come vi abbiamo già documentato nei giorni scorsi, sono in corso le installazioni delle ‘casette’ dei vari espositori (CLICCA QUI per rileggere l’articolo) e non sono mancate polemiche politiche conseguenti il posizionamento di alcune postazioni su tre stalli di parcheggio per disabili in piazza Alfieri (CLICCA QUI per dettagli), che fanno il paio con le perplessità, espresse anche da alcuni consiglieri di minoranza, per il posizionamenti di alcuni WC chimici, ovviamente necessari a fronte dell’elevato afflusso di persone conseguente la manifestazione, di fronte alla Sinagoga cittadina, in via Ottolenghi (CLICCA QUI per rileggere l'articolo).
Ma, tralasciando per un attimo le polemiche, va ricordato che oltre alle circa 130 ‘casette’ degli espositori, quest’anno il “Magico Paese” si arricchirà di un ulteriore motivo di interesse. Ovvero una grande ruota panoramica, alta circa 35 metri, in fase di allestimento in piazza Libertà.
LA MESSA IN SICUREZZA PER LA VISITA DEL PAPA
Parallelamente, sono in corso di esecuzione gli interventi richiesti dalla Prefettura Pontificia in vista dell’arrivo in città di Papa Bergoglio che, come ormai noto, sabato effettuerà una visita in forma privata a una cugina residente a Portacomaro (CLICCA QUI per rileggere l’intervista alla donna), mentre la domenica, prima di officiare una solenne Celebrazione Eucaristica in Cattedrale, saluterà i fedeli percorrendo un ampio tratto di centro cittadino a bordo della ‘Papamobile’.
Pertanto, al fine di garantire la sicurezza del Santo Padre, tutti i tombini posizionati lungo il percorso e nell’area del Vescovado, dove il Papa dormirà sabato notte, sono stati saldati, previa ispezione da parte degli artificieri e dei cani specificamente addestrati per la ricerca di esplosivo.
Inoltre, lungo l’intero percorso verranno installate delle transenne alle spalle delle quali potranno posizionarsi le molte persone che, presumibilmente, si assieperanno per assistere al suo passaggio. Le spese sostenute per queste ultime e per la piombatura dei manufatti di pertinenza pubblica sono a carico del Comune di Asti.
Commenti