Il Nazionale

Eventi e Turismo | 06 novembre 2022, 07:36

Appuntamenti nella Granda per questa prima domenica di novembre

Enogastronomia, fiere, musica, spettacoli, arte e cultura negli eventi in programma per oggi, domenica 6 novembre

Appuntamenti nella Granda per questa prima domenica di novembre

 

Ecco alcune iniziative organizzate per questa domenica. Consulta i riferimenti indicati per aggiornamenti o modifiche della programmazione a causa di eventuale maltempo. Tutti gli eventi della provincia li trovi su: www.visitcuneese.it, www.visitlmr.it  e https://langhe.net


Enogastronomia, fiere e manifestazioni


Prosegue ad Alba La 92ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba con la consueta apertura del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco. Gli stand saranno aperti in questo fine settimana dalle 9.30 alle 19.30. Ricchissimo il programma dei cooking show con gli chef e alla Maddalena sono in programma i vari laboratori del gusto. Oggi ci saranno anche le apprezzatissime Wine Tasting Experience dedicate ai cru del Barolo. A Palazzo Mostre riaprirà i battenti anche Alba Truffle Bimbi, lo spazio dedicato ai più piccoli, dove ci saranno giochi e laboratori educativi.

Tanti gli appuntamenti culturali dia ad Alba che nei dintorni: la visita alla città sotterranea e al Museo Diocesano, mostre, cantine aperte, eventi legati al centenario della nascita di Beppe Fenoglio, visite guidate ad Alba industriale. Info, aggiornamenti e link per le prenotazioni su: www.fieradeltartufo.org e www.facebook.com/tartufobiancoalba

Questa domenica, 6 novembre, dalle 9 alle 19.30 appuntamento con il Villaggio dei creatori d’eccellenza di Confartigianato Cuneo Nell’area coperta allestita in piazza Risorgimento ci saranno una ventina di produttori che proporranno formaggi, salumi, dolci e conserve. Oggi è prevista la Passeggiata gourmet tra Roddi e Verduno. Un facile percorso ad anello di quasi undici chilometri porterà i partecipanti tra vigneti, noccioleti e boschi della bassa Langa. Il ritrovo è alle 9.30 dal castello di Roddi. Al rientro, gli escursionisti troveranno ad attenderli, nel maniero, una degustazione di uovo con tartufo bianco e un calice di Barolo.

Iscrizioni su: www.creatoridieccellenza.it


A Dogliani questa domenica ci sarà “Pedalare per “gustare”, scollinata ciclistica sui “Sentieri del Dogliani” con degustazione di Cisrà e Dolcetto. Ritrovo in piazza San Paolo alle 9,30 con partenza alle 10. Info: https://doglianiturismo.com/la-cisra-mercoledi-2-novembre-2022


A Neive nel fine settimana appuntamento con “Barbaresco in Bottega 2022”, dove gli appassionati potranno scoprire le diverse etichette, tra segreti e caratteristiche che contraddistinguono questo territorio. Sei assaggi diversi a soli 12 euro, senza prenotazione, per conoscere l’essenza del Barbaresco, in un’atmosfera particolare che solo i locali storici dell’enoteca sanno regalare: dalla piazza principale del paese si volge lo sguardo al palazzo comunale dove è presente l’entrata del locale ricavato sotto terra, custode dei vini proposti dai 40 produttori del territorio di Neive, dove si coltivano nebbiolo, barbera, dolcetto e moscato, quattro vitigni che hanno ispirato il nome dell’enoteca “Bottega dei 4 Vini”, nata negli anni Ottanta. Info: www.facebook.com/bottegadei4vini


A Savigliano questa domenica è in calendario il mercatino dell’antiquariato presso piazza del Popolo e piazza santa Rosa. Info: www.facebook.com/antiquariatosavigliano


A Cuneo questo fine settimana arriverà l’International Street food 2022, importante manifestazione di street food. Si svolgerà a piazza della Costituzione e proseguirà anche oggi, domenica 6 novembre, dalle ore 12. Saranno allestiti 20 stand con moltissime prelibatezze e sarà possibile assaggiare piatti delle cucine internazionali del Perù, dell’Australia, del Brasile, dell’Argentina, del Messico, dell’India, degli Stati Uniti e dell’Ungheria. Il tutto completato dai birrifici artigianali italiani ed internazionali. Info: www.facebook.com/ilsalottodelgustostreetfood


A Sinio oggi si svolgerà la giornata del ringraziamento. Dalle 10 il centro storico si riempirà di bancarelle di prodotti della terra e saranno esposti i macchinari agricoli. Alle 10.30 ci sarà la sfilata dei partecipanti in corteo fino al monumento dei caduti e, a seguire, è prevista la commemorazione in ricordo dei caduti di tutte le guerre. Alle 12.30 sarà servito il minestrone del ringraziamento con un bicchiere di vino. Dalle 14.30 prenderà avvio la terza edizione dell’iniziativa “Il mio libro del cuore” con la biblioteca che rimarrà aperta e saranno anche proposti testi dedicati al tema del lavoro in campagna. Alle 16.30 verranno distribuite le caldarroste e alle 17.15 andrà in scena al teatro la commedia “Ra legittima”. Info e locandina su: www.facebook.com/nostro.sinio


Questa domenica, dalle 10, in piazza XX Settembre torna il mercatino alla corte del castello di Mango. Nel corso della giornata verranno proposte varie iniziative, iniziando alle 9 con la pet therapy e l’educazione cinofila a cura di Amici di zampa. In programma anche il concorso fotografico “Doggami”. Alle 15.30, l’associazione Manganum organizza una passeggiata lungo la Gnomovia su prenotazione e ci sarà anche un percorso sui luoghi fenogliani lungo il concentrico.

Info e locandina su: www.magnifichecolline.it/node/2218


A Corneliano d’Alba nel fine settimana è in programma la Fiera di san Carlo. Oggi, domenica 6, alle 9, in piazza Cottolengo, aprirà il Pala Roero, percorso enogastronomico a cura di alcune Proloco con vendita di specialità alimentari e agricole. In contemporanea, ci sarà l’esposizione di macchine agricole e l’intrattenimento a cura della banda musicale alpina. Seguirà, alle 9.45, l’escursione “Cammini, sapori e storia sui sentieri del Roero”. Dopo la Messa delle 10, ci sarà l’inaugurazione della Fiera, con le premiazioni dei cittadini meritevoli e la consegna della Costituzione ai giovani che sono diventati maggiorenni nell’ultimo triennio.

Info: www.facebook.com/ProLocoCorneliano


A Bra questa domenica, 6 novembre, si festeggerà il compleanno numero 17 del Museo della Bicicletta. L’appuntamento è alle 11, presso la sede di corso Monviso 25. Il programma prevede una breve visita del Museo e alle12 partenza alla volta del ristorante Cascina della Riva di Cervere per il pranzo sociale su prenotazione. Tra gli ospiti sono attesi i fedelissimi Francesca Fenocchio, Franco Balmamion, Italo Zilioli, Matteo Cravero, Domenico Cavallo, Gianni Savio, Beppe Conti, Stefano Zanini e Matteo Sobrero.


Musica e spettacoli


A Sinio appuntamento questo fine settimana con il Nostro teatro di Sinio e la rassegna “Autunno è… teatro”. Lo spettacolo Ra legittima, scritto e diretto da Oscar Barile, andrà in scena oggi, domenica 6 novembre, alle 17.15. La rassegna è a ingresso libero, nelle serate saranno raccolte offerte per diverse associazioni. Si raccomanda la prenotazione presso la compagnia Nostro teatro di Sinio per l’intera serie o anche per il singolo spettacolo. Info: www.facebook.com/nostro.sinio


A Bra fino a questa domenica, 6 novembre, è in programma il Festival internazionale della Multivisione al teatro Politeama “Boglione” di piazza Carlo Alberto. Oggi alle 17, dieci autori di Aidama si sfideranno nel concepire e realizzare una multivisione partendo tutti quanti dallo stesso portfolio di fotografie su Venezia. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.

Info: www.turismoinbra.itwww.immaginare.it


L’undicesima stagione di Classica, la rassegna di concerti della domenica mattina allestita dall’Alba music festival in collaborazione con il centro culturale San Giuseppe sotto la direzione di Giuseppe Nova, oggi ospiterà Martin Kasík. Alle 11 nell’ex confraternita di via Vernazza ad Alba il pianista della Repubblica ceca eseguirà brani di Chopin. Il prezzo del biglietto per l’ingresso ai concerti di Classica è 15 euro; mentre i minori di dieci anni entrano gratis. Le prevendite sono disponibili sul sito Web www.albamusicfestival.com e, se disponibili, si possono acquistare all’entrata del concerto.


Questa domenica, 6 novembre, alle ore 11 al Circolo sociale di Lettura di Mondovì il Wiener Klassik, Quartetto Paganino (Leo Essels violino, Estelle Weber violino, Felicitas Frücht viola e Samuel Weilacher violoncello) proporrà musiche di F. Schubert, D. Šostakovič e A. Dvořák.

Ingresso intero 10 euro, ridotto 7 euro (i biglietti ridotti saranno per tutti i bambini e studenti fino a 12 anni di età, nonché a tutti gli iscritti dell’Associazione Amici dell’Academia Montis Regalis). 

Info: https://academiamontisregalis.it e www.facebook.com/people/Academia-Montis-Regalis/100057368112930


Al via la rassegna di teatro ragazzi, a Saluzzo, "Un sipario tra Cielo e Terra" che negli anni è diventata un appuntamento tradizionale delle domeniche d'autunno per le famiglie al Teatro Magda Olivero. Sarà possibile acquistare i biglietti al botteghino a partire da 60 minuti prima dello spettacolo. Oggi alle 17 andrà in scena Alice Bossi, one women show con “La bianca, la blu e la rossa”, dove gag divertenti, movimenti scenici e l’illusione del mimo creeranno una magia surreale, con questo spettacolo vogliamo parlare ai più piccoli dell’incontro con qualcuno che è diverso da noi. Tutte le attività proposte sono accessibili su ruote (da disabili e da passeggini). Sarà possibile acquistare i biglietti al botteghino a partire da 60 minuti prima dello spettacolo.

Info: www.facebook.com/compagnia.ilmelarancio


Prosegue all’Auditorium Civico di Borgo San Dalmazzo la rassegna “Un sipario tra cielo e Terra, grandi e piccini a teatro" che terminerà il 27 novembre. Come ogni rassegna rivolta al giovane pubblico e ai genitori, vengono proposti spettacoli con tematiche e linguaggi teatrali diversificati con l’intento di offrire spunti di riflessione anche attraverso la leggerezza, il divertimento e stimolare la capacità critica dei giovani spettatori. Appuntamento oggi, 6 novembre, alle 17.30 con lo spettacolo “A pesca di emozioni”. Info: www.facebook.com/compagnia.ilmelarancio


L'Associazione Amici della Musica di Savigliano presenta l'edizione 2022 dei “Concerti della domenica - Aperitivi in musica”. Giunti alla 36° edizione, gli appuntamenti si svolgeranno a Palazzo Taffini da oggi a domenica 27 novembre con la direzione artistica del Maestro Ubaldo Rosso. Negli anni è stato mantenuto l’identico format: quattro eventi, un’ora di ascolto con artisti provenienti da ogni parte del mondo e al termine di ogni concerto l’aperitivo offerto con vini selezionati. I concerti si svolgeranno alle 10.50. Il primo è previsto per questa domenica: sul palco, “La grande musica romantica” con Joaquin Palomares al violino e Carlos Martinez Apellaniz al pianoforte. Musiche di E. Grieg - C. Franck.

Info: www.amicimusicasavigliano.org/concerti-della-domenica-savigliano


A Cuneo torna la rassegna di concerti “Incontri d’Autore” presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC, via Roma - Cuneo. Gli appuntamenti in cartellone sono tutti fissati la domenica pomeriggio alle ore 16.00. Domenica 6 novembre alle 16.00 presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC – Cuneo
si esibirà il “Duo Romantico” con Joaquin Palomares al violino e Carlos Apellaniz al pianoforte.

Biglietti su: www.ticket.it/festival/incontri-d-autore-2022

Novembre ricco di appuntamenti a Cuneo per il festival 'Modulazioni. Musica per ogni tempo', con quattro date tra Museo Diocesano San Sebastiano, Rondò dei Talenti e Teatro Toselli. Si inizia questa domenica con il terzo concerto al Museo Diocesano San Sebastiano, dove alle 18.00 si esibirà l'ensemble Cleantha. Info, programma e prenotazioni: www.modulazioni.net


A Bra oggi, domenica 6 novembre, si esibirà l’Ensemble Lorenzo Perosi nella Chiesa Sant'Antonino dalle 17. L’Ensemble è composto da Bianchi (violino), Demicheli (pianoforte), Merlo (violoncello) che suoneranno musiche di Bendel, Juon, Tchaikovsky, Brahms, Bridge, Elizondo, Thome, Dvorak, Horicht e Monti. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it


Arte e cultura


A Montà d’Alba oggi, domenica 6, alla mostra “La giostra delle devozioni” ospitata nella chiesa dei Santi Michele e Bernardino, sarà possibile usufruire di visite guidate gratuite, a cura della Soprintendenza. Non sarà necessario prenotare, ma basterà presentarsi durante l'orario di apertura della Mostra dalle 9.30 alle 12.30.  Sono esposte quattro pale d’altare della vecchia parrocchiale di S. Antonio Abate di ritorno dal restauro: una di metà Seicento, di Giovanni Antonio de Cruce; le restanti della seconda metà del Settecento: due riferite a Pietro Paolo Operti; una, attestata, di Vittorio Amedeo Rapous. Info: www.facebook.com/EcomuseoRocche


A Santo Stefano Belbo appuntamento questo fine settimana nella chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo con il Premio Pavese. La giornata di oggi sarà dedicata alla presentazione di libri. Nel pomeriggio è in programma l’incontro benefico del locale Leo club intitolato “Con Vinum: un calice tra le righe” con giovani scrittori e artisti locali (Agata Scarsi, Elena Branda e Aurora Faletti) accompagnato da una degustazione. Info: https://fondazionecesarepavese.it/premio-pavese


A Manta, in occasione della prima “Giornata internazionale delle Riserve di Biosfere” dell’UNESCO, è in programma l’iniziativa “Vie di natura e cultura. Trekking e camminate culturali”, organizzata dal FAI. Oggi, domenica 6, e domenica 20 novembre si andrà alla scoperta dell’ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta. Il programma prevede due tipologie di visita: un trekking collinare della durata di 3 ore abbinato alla visita guidata del Castello, di 50 minuti, o la visita del Castello con una più breve camminata culturale.

Info: https://fondoambiente.it/eventi/vie-di-natura-e-cultura-nella-riserva-della-biosfera-del-monviso-mab-unesco


Ad Alba, presso la Fondazione Ferrero, fino a domenica 8 gennaio, c’è una mostra dedicata allo scrittore e partigiano Beppe Fenoglio “Canto le armi e l’uomo. 100 anni con Beppe Fenoglio”. Il percorso espositivo si articola in otto sezioni tematiche e biografiche in cui il racconto si struttura attraverso documenti autografi, immagini fotografiche e audiovisive, opere d’arte, manifesti e altri oggetti, tra cui libri e cimeli. All’ingresso della mostra sono presentate le armi di Fenoglio partigiano, in particolare una carabina M1-30 di fabbricazione americana, e la sua macchina da scrivere Olivetti. Ingresso gratuito. Info: www.fondazioneferrero.it/mostra-fenoglio


A Cherasco fino al 22 gennaio si può visitare la mostra “Joan Miró: l’alfabeto del segno e della materia” a Palazzo Salmatoris. Oltre 90 le opere esposte, di cui più di 40 di Miró,

per un’esposizione che documenta la straordinaria vita artistica del Maestro catalano. Nato

nel 1893 a Barcellona, Miró è tra i massimi esponenti del Surrealismo, ha attraversato

e influenzato la maggior parte delle correnti artistiche che hanno caratterizzato il Novecento.

Il sogno e la ricerca della massima libertà espressiva accompagnano lo spettatore

per tutta la visita, in cui le opere del pittore dialogano con le opere presenti dei maggiori artisti

internazionali. Un percorso artistico in cui sono esposti lavori anche di Dalì, De Chirico,

Capogrossi ed Hartung. Info: www.comune.cherasco.cn.it

Mirò: sogno, forza e materia”, la mostra dedicata al celebre artista catalano, apre al pubblico in Casa Francotto a Busca anche questo fine settimana. Alla visita nella galleria d'arte buschese è abbinata una visita guidata alle cave di alabastro rosa, suggestivi canyon sulla collina, nella zona dell’Eremo di Belmonte. Per cogliere l’opportunità di un biglietto solo per due eventi, basta recarsi alla biglietteria di Casa Francotto dove si riceve un voucher che permette la visita al castello. Posti limitati, gradita la prenotazione. Info: www.facebook.com/comunedibusca


Il Filatoio Rosso di Caraglio, setificio seicentesco, accoglie la mostra «Steve McCurry. Texture» con cento immagini del grande fotografo statunitense che accompagna i visitatori in un viaggio che documenta etnie, popoli e culture differenti. Una narrazione che parte da una sezione dedicata al tema della manifattura e della produzione e prosegue con una galleria dei più famosi ritratti di Steve McCurry, in cui i soggetti ripresi esprimono con fierezza il loro “essere” tanto nei ricchi abiti tibetani quanto nelle più semplici vesti dei rifugiati afgani, come nel caso dell’icona Sharbat Gula.  L’esposizione sarà aperta fino al 29 gennaio 2023. Orario del fine settimana: sabato, domenica dalle 10 alle 19. Biglietti: intero 12 euro, ridotto 9, ingresso gratuito fino a 6 anni e tesserati Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta. Lunedì 31 ottobre, dalle 18 alle 24, la mostra fotografica «Steve McCurry. Texture» aprirà eccezionalmente al pubblico a ingresso ridotto al costo di 9 euro. Info: Info. www.fondazioneartea.org e www.filatoiocaraglio.it


A Bra è aperta la mostra “I Maestri”, ospitata all’interno di Palazzo Mathis, dedicata agli esponenti più rappresentativi del panorama artistico piemontese del secolo scorso (con alcune incursioni nel resto dell’Italia). Le sale affrescate dello storico edificio vedranno esposte opere di Carol Rama, Pinot Gallizio, Giacomo Soffiantino, Francesco Tabusso, Renato Guttuso, Alessandro Lupo, Mario Schifano, Arturo Martini, Piero Ruggeri, Ezio Gribaudo e Salvo, Ugo Nespolo, Omar Galliani, Aldo Mondino, Romano Reviglio, Francesco Preverino, Ermanno Barovero, Ugo Giletta e Luisa Valentini.

 La mostra è visitabile ad ingresso libero dal giovedì al lunedì in orario 9/12,30 e 15/18 fino all'8 gennaio 2023. Info: www.turismoinbra.it

 

Bruna Aimar

Commenti