Il Nazionale

Cronaca | 16 ottobre 2022, 10:44

Fabrizio Curcio ad Asti per 'Io non rischio'. "Sono onorato di essere presente su questa piazza"

"Con questa giornata conclusiva, vogliamo dimostrare l'importanza di comunicare i rischi ai cittadini"

Fabrizio Curcio ad Asti per 'Io non rischio'. "Sono onorato di essere presente su questa piazza"

L'ingegner Fabrizio Curto, capo del dipartimento di Protezione Civile , questa mattina, accompagnato dal sindaco di Asti, Maurizio Rasero, dall'assessore alla Protezione Civile, Marco Gabusi, il prefetto Claudio Ventrice e istituzioni militari e civili, ha partecipato alla giornata conclusiva di "Io non rischio" ad Asti.

Curcio ha incontrato al banchetto di piazza Alfieri i  volontari dell’Associazione Volontari di protezione Civile Città di Asti ODV e dell’Unità di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Asti. 

Il sindaco Rasero ha raccontato a Curcio il prezioso lavoro fatto ad Asti dal volontariato: "Ma servono risposte dalle istituzioni, ha rimarcato, ricordando anche l'alluvione del 1994 e il cambiamento del sistema di prevenzione e comunicazione.

"Vogliamo dimostrare - ha detto Curcio - l'importanza di comunicare i rischi ai cittadini. Il Piemonte è da sempre impegnato su questo fronte. Sono onorato di essere presente su questa piazza di Asti, continueremo il nostro lavoro per la comunità".

La campagna

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica, Regioni, Province Autonome e Comuni.

Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione. 

Betty Martinelli

Commenti