Il Nazionale

Cronaca | 17 giugno 2022, 13:15

Targa contraffatta con nastro adesivo per sfrecciare in moto sulle strade dell'Alta Langa

Operazione della polizia locale. Centauro deferito e sanzionato per diverse migliaia di euro. Pizzicato a 152 chilometri orari nei centri abitati

Targa contraffatta con nastro adesivo per sfrecciare in moto sulle strade dell'Alta Langa

In moto a 152 chilometri orari con la targa contraffatta in maniera certosina. Il centauro aveva modificato la sequenza alfanumerica trasformando la D in una B e il 5 in un 6 con del nastro adesivo nero. Era stato pizzicato ben tre volte sulle strade dell'Alta Langa durante i presidi di controllo elettronico della velocità nei centri abitati (rilevazioni accertate a 152, 118 e 103 km/h).

La visone delle immagini dei sistemi di videosorveglianza Unione alta Langa e Comuni confinanti, l’analisi tecnica dettagliata della tipologia e anno di produzione del motociclo, le verifiche statistiche e parametriche sulle sequenze alfanumeriche della targa e la cooperazione con la Polizia Locale di Asti, ha permesso di individuare e deferire all’autorità giudiziaria di Asti il conducente del motociclo che circolava con targa contraffatta dolosamente. Dopo l’identificazione del trasgressore e proprietario del motociclo, oltre la denuncia all’Autorità giudiziaria, sono state notificate sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro.

Durante le attività di controllo straordinarie, nei mesi scorsi, è finito nei guai un altro motociclista. È successo sulla provinciale 661 nel territorio di Montezemolo. L'uomo, che viaggiava con targa illeggibile, non ha rispettato i segnali dell’agente preposto alla regolazione del traffico ed è fuggito all’alt imposto da una seconda pattuglia della Polizia Locale. Avviate le indagini di polizia giudiziaria, visionando le immagini della videosorveglianza di diversi Comuni dell’Unione Alta Langa, è stato individuato il responsabile. Il centauro è stato quindi fermato e sanzionato pesantemente, per numerose violazioni amministrative, da una pattuglia motociclisti appartenente alla Polizia Locale dell’Alta Langa.

I controlli straordinari sulle strade dell’Alta Langa, proseguiranno e saranno intensificati, anche nelle prossime settimane, con l’ausilio operativo di pattuglie dedicate di motociclisti che vigileranno costantemente i punti più rischiosi per l’incolumità pubblica.

Con l'approssimarsi della stagione estiva, la circolazione stradale infatti si intensifica soprattutto sulle strade provinciali 661, 429 e 32 dirette verso il mare. Le violazioni rilevate maggiormente dalle pattuglie di Pronto intervento sono l’eccesso di velocità, i sorpassi in zone vietate, mancata revisione, modifiche non consentite alle caratteristiche costruttive dei motocicli e assenza di copertura assicurativa R.C.

Non a caso, i “Posti di controllo dinamici” e i siti con box preventivamente segnalati e presidiati costantemente per il “controllo elettronico della velocità temporanea” sono pianificati prioritariamente nei punti più insidiosi dei centri abitati, dove serve maggior sicurezza a tutela degli utenti deboli della strada, dei turisti e residenti che vivono quotidianamente in Alta Langa.

Il messaggio della Polizia Locale è semplice: “Rispettiamo i limiti di velocità e le altre regole del Codice della Strada per tutelare noi, ma soprattutto, il prossimo. Non utilizzare il telefono cellulare quando si è alla guida, non effettuare sorpassi azzardati e rispettare i limiti di velocità sono scelte che salvano la vita”.

redazione

Commenti