Il Nazionale

Cronaca | 03 maggio 2022, 07:59

La Valle Varaita continua a tremare: una decina di piccole scosse registrate nella notte

Lo sciame sismico continua a concentrarsi con epicentri che variano tra Pontechianale e Frassino. Dalle 23 di ieri diverse scosse di assestamento si aggiungono a quelle registrate ieri dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

La Valle Varaita continua a tremare: una decina di piccole scosse registrate nella notte

Continua a tremare la Valle Varaita. I sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia continuano a segnalare piccoli scosse con epicentro che varia tra Pontechianale e Frassino. Lo sciame sismico, che ha cominciato a interessare questo territorio nella mattinata di ieri, lunedì 2 maggio, continua a farsi sentire.

Il picco si è raggiunto nel pomeriggio alle 15,37, quando si è toccata una magnitudo di 3.4 della scala Richter. Dalle 6 del mattino ad ora si contano quasi 60 scosse, la maggior parte sotto i 2 di magnitudo.

Le scosse notturne sono state tutte di assestamento. Dalle 23 di ieri la più forte è stata segnalata poco prima delle 5 del mattino, proprio al confine con la Francia a tre chilometri a sud ovest di Pontechianale con una magnitudo di 2.1 e una profondità di 14 km.

Lo sciame è percepito anche dai comuni montani nel raggio di 20 km dall'epicentro, quindi anche in Valle Po e Valle Maira. Al momento non si segnalano danni a persone o abitazioni.

Commenti