Il Nazionale

Cronaca | 03 febbraio 2022, 16:55

Imperia, ‘Guido bene, guido sicuro!’ giornata conclusiva al Prino. Il prefetto Nanei: “Lodevole iniziativa per i giovani che sono i più esposti ai pericoli della strada” (foto e video)

Progetto che ha convolto il ‘Ruffini’, la Croce Bianca del capoluogo, ‘Nannelli Riders Academy’ e la Federazione motociclistica italiana

Imperia, ‘Guido bene, guido sicuro!’ giornata conclusiva al Prino. Il prefetto Nanei: “Lodevole iniziativa per i giovani che sono i più esposti ai pericoli della strada” (foto e video)

L’educazione alla guida sicura fa parte del concetto più generale dell’educazione alla legalità, quindi, ben vengano queste iniziative anche perché i ragazzi sono più esposti ai pericoli della strada. La strada è pericolosa quando si va troppo forte, quando non si rispettano le norme, quando non si ha una padronanza del mezzo. Queste iniziative servono a ricordare ai giovani e ai meno giovani le regole della convivenza in questo caso stradale”, lo ha detto il prefetto Armando Nanei intervenuto alla giornata conclusiva del   progetto ‘Guido bene, guido sicuro!', nato dalla collaborazione tra la 'Nannelli Riders Academy' (Scuola Federale Velocità) e la Croce Bianca Imperia, rivolto agli studenti degli istituti scolastici superiori che si è svolta oggi pomeriggio nel piazzale di Santa Lucia al Prino. 

L'iniziativa, è stata sposata con grande interesse dall'I.I.S 'G.Ruffini' di Imperia e ha coinvolto nel novembre scorso circa 150 ragazzi: videoproiezione di slide sulle conoscenza della guida di un motociclo, numerosi capi d'abbigliamento tecnico (caschi, giubbotti, airbag da moto, guanti, paraschiena) visionabili in aula e persino due moto posizionate al centro della sala (una delle quali da competizione) sono gli elementi attraverso i quali gli istruttori federali ed il soccorritore hanno potuto illustrare ai giovani  tutto ciò che ogni motociclista in erba dovrebbe apprendere ancor prima di sedersi in sella.

Finalmente la scuola -ha detto il preside del Ruffini Luca Ronco - torna a essere l’incubatore della legalità. Mi ha fatto piacere dare spazio a questa iniziativa. I miglior del corso hanno partecipato a questa prova pratica che è stata un bel successo. Questo è un progetto che ci ha visti coinvolti, crediamo che sia un momento importante in cui si sono toccati la sicurezza sulla strada, il primo soccorso e anche l’aspetto ecologico visto che sono stati provati mezzi elettrici. Una iniziativa sicuramente riuscita”. 

La location prescelta per effettuare le prove pratiche, alle quali hanno preso parte i migliori 20 partecipanti delle lezioni teoriche, è, stata, appunto, l'area del parcheggio 'Santa Lucia' di borgo Prino a Porto Maurizio. I tecnici F.M.I., affiancati dai soccorritori in assistenza, hanno seguito passo a passo i candidati nel completamento degli esercizi su scooter elettrici.

Roberto Sassone direttore tecnico della Federazione motociclistica italiana: “Siamo stati qua per dare nozioni di guida a questi ragazzini e per far conoscere il nostro sport. Siamo riusciti a proporre una lezione teorica e i più bravi hanno potuto imparare a frenare nel correttamente, a girare lo sguardo nel modo, in tutto in sicurezza ai 10 all’ora in sicurezza”. 

Gianluca Nannelli: “Il progetto guido bene, guido sicuro ci consente di farci conoscere e insegnare ai ragazzi a essere più consapevoli nella gestione del mezzo e nelle tecniche di guida. Crediamo fortemente che il presente passi dalle moto a propulsione ecosostenibile. Chi vive in un certo può abbattere le emissioni dei gas e l’inquinamento acustico”.

E’stata la conclusione -ha detto l'assessore alle Manifestazioni del Comune di Imperia Simone Vassallo -  di un bel progetto dell’istituto Ruffini, in collaborazione con la Federazione motociclistica italiana e con la Croce Bianca di Imperia che ha voluto approcciare i ragazzi al mondo delle moto con sicurezza, con tutte quelle attenzioni che servono per affrontare il mondo del motociclismo. Un mondo molto importante per i ragazzi”.   

L’obiettivo finale, infatti, è stato quello di comunicare ai giovani l’importanza di una guida consapevole, che tiene conto di pedoni, cicli, motocicli ed automobili ed è regolata da precise norme da rispettare; e nonostante ci siano dei rischi, esistono manovre, posizioni di guida e accorgimenti che possono aiutare l’utente a padroneggiare al meglio il proprio veicolo e ad aiutare il prossimo in caso di difficoltà.

Diego David

Commenti