Il Nazionale

Cronaca | 15 dicembre 2021, 17:27

A Ventimiglia firmato il "Patto per l'attuazione della sicurezza urbana", più videosorveglianza e attenzione sui migranti (Video)

La firma è stata posta questo pomeriggio in Comune, dal Prefetto di Imperia, Armando Nanei e dal sindaco della città di confine, Gaetano Scullino.

A Ventimiglia firmato il "Patto per l'attuazione della sicurezza urbana", più videosorveglianza e attenzione sui migranti (Video)

Comune di Ventimiglia e Prefettura hanno firmato il 'Patto per l'attuazione della sicurezza urbana'. Si tratta di un documento previsto dall’art. 5 del decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017, n. 48. La firma è stata posta questo pomeriggio in Comune, dal Prefetto di Imperia, Armando Nanei e dal sindaco della città di confine, Gaetano Scullino.

LE INTERVISTE

 

"Alla base di tale atto è l’intendimento da parte del Comune di Ventimiglia di implementare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio, notoriamente a vocazione turistica e area di confine con la Francia, al fine di rafforzare ulteriormente e garantire la sicurezza urbana nelle are maggiormente sensibili, migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini e promuovere il rispetto del decoro urbano" - spiega il sindaco Scullino.

Inoltre sul territorio comunale si svolge il più esteso mercato ambulante settimanale nazionale, che registra la presenza di venditori abusivi dediti anche al commercio di prodotti contraffatti.  Il territorio è, altresì, tuttora interessato da un considerevole flusso migratorio che, nel corso degli anni più recenti, ha fatto registrare la presenza di numerosissimi soggetti extracomunitari impossibilitati a varcare il confine con la Francia a causa dei controlli attivati oltralpe, evidenziando, conseguentemente, situazioni di degrado ed episodi di delittuosità correlati a detta emergenza.

A tal fine, nel quadro della collaborazione tra le Forze di polizia e la Polizia locale, il Comune intende, tra l’altro, avvalersi delle specifiche risorse, previste ai fini della realizzazione di sistemi di videosorveglianza, sulla base delle Linee guida adottate su proposta del Ministro dell’Interno, con accordo sancito in sede di Conferenza Stato-città e autonomie locali. 

Proprio sui flussi migratori, il primo cittadino ha ricordato: "Ieri Caritas ha distribuito 172 pasti e oggi si sono registrate 41 riammissioni. Con il nuovo prefetto c'è una unità di intenti. Motivo di grande soddisfazione per l'amministrazione ma anche per la città intera. Tra alti e bassi con le forze dell'ordine e l'aiuto del prefetto, lavoreremo per il futuro insieme".

"Mi viene in mente un vecchio slogan: c'è più sicurezza insieme. Siamo tutti coinvolti e noi siamo uffici al servizio dei cittadini. Dobbiamo fare le cose nella legalità. La firma di questo patto significa che il Ministero dell'Interno implementi nuovi sistemi di sicurezza. È un passo per lavorare insieme e far stare bene i cittadini, non solo a Ventimiglia. Eccellente è l'opera delle forze di polizia per un problema dai risvolti internazionali e dove Ventimiglia fa da imbuto" - ha aggiunto il Prefetto Nanei.

"Il punto saliente del patto è la richiesta di contributi per implementare impianti di sicurezza urbana e siamo convinti che verrà accettata dal Ministero. È stata fatta una analisi, esaminata dal comitato di sicurezza pubblica. Noi crediamo molto in questo" - ha concluso.

"Per quanto riguarda il campo di accoglienza si era detto 30 giorni di tempo ma stiamo lavorando dietro a una cosa non semplice ma delicata. Tutto deve corrispondere alle norme di sicurezza e al coinvolgimento di tutti. Ora vediamo la fattibilità e credo che siamo aperti al contributo di tutti" - hanno commentato entrambi.

Carlo Alessi

Commenti