Un lavoro sempre più prezioso quello dei vigili del fuoco della provincia di Varese. Lo testimonia il numero di interventi di soccorso urgente svolti finora nel corso dell'anno: oltre 6.500, una ventina al giorno di media. Una cifra importante, preziosa per la sicurezza del territorio e di chi lo abita.
I numeri sono stati svelati oggi, sabato 4 dicembre, in occasione della tradizionale festa di Santa Barbara, protettrice dei vigili del fuoco. La cerimonia, con la messa e la consegna delle onorificenze, si è svolta in tarda mattinata alla Kolbe di viale Aguggiari, non lontano dalla sede del comando provinciale. Presenti le autorità civili e militari del territorio, tra cui il governatore lombardo Attilio Fontana, ma anche tanti vigili del fuoco, i loro familiari e cittadini.
Un'importante occasione per ribadire l'utilità del lavoro dei vigili del fuoco, sempre più al passo con i tempi che cambiano grazie alla tecnologia. «I vigili del fuoco sono i custodi del creato - le parole dall'altare - che mettono a rischio la loro vita. Nei momenti drammatici delle emergenze, ma anche nella quotidianità».
Il bilancio dell'attività svolta finora in questo impegnativo 2021 parla chiaro: 6.586 gli interventi di soccorso tecnico urgenze svolti. Di questi 1.142 sono stati per incendi, 549 per incidenti stradali, 104 per dissesti statici, 40 per recupero veicoli, 231 per danni d'acqua, 1.438 per soccorso persona e salvataggio, 58 per dispersioni di inquinanti.
Dal comando di Varese sono stati svolti 1.965 interventi, dal distaccamento di Busto/Gallarate 1.675. Sono stati 515 gli interventi eseguiti dagli uomini del distaccamento di Luino, 563 da quelli di Somma, 853 da Saronno, 416 da Ispra, 109 da Laveno e 144 dagli uomini del distaccamento di Tradate. Da registrare anche 51 interventi del reparto volo di Malpensa.
Commenti