Iniziate a Nizza Monferrato le celebrazioni per la 504esima edizione della Fiera di San Carlo. L'evento inaugurale è stato questa mattina, sabato 6 novembre, con il Premio Campanon, tornato dopo un anno di stop legato al Covid. E proprio a coloro che sono stati in prima linea nei mesi più duri della pandemia sono arrivati i riconoscimenti più significativi.
Premiati coloro che hanno combattuto il Covid in prima linea
La premiazione, infatti, ha coinvolto 208 figure, tutte accomunate dall'essersi spese al servizio della comunità, nei mesi più difficili della pandemia, dal volontariato a medici, infermieri e personale sanitario.
Alla cerimonia, svoltasi al Foro Boario di Nizza, erano presenti, numerose autorità politiche. A rappresentare la Regione Piemonte l'assessore Marco Gabusi e il vicepresidente Fabio Carosso, presenti anche il presidente della provincia di Asti Paolo Lanfranco e sindaco Simone Nosenzo. Il presidente della Croce Verde di Nizza Piero Bottero ha ritirato il premio a nome di tutti i volontari che hanno contribuito alla campagna di vaccinazione.
"Un giusto premio a medici, infermieri, amministrativi e volontari che nei primi mesi dell'anno hanno lavorato alle vaccinazioni al Foro Boario nicese. Premi numerosi e in via straordinaria quest'anno andranno anche a persone di paesi limitrofi e non solo e strettamente a nicesi", ha spiegato Maurizio Martino, presidente del consiglio comunale. A tutti i premiati è stata rilasciata una stampa di un dipinto di Massimo Ricci che richiama il Campanon.
Nel pomeriggio la mostra dedicata a Guttuso
Oggi pomeriggio, alle ore 16.30, ci sarà anche la mostra dedicata a Renato Guttuso, a Palazzo Crova. In questa splendida cornice saranno esposte sette opere. "Dopo il Covid cerchiamo di riprendere gli appuntamenti culturali, inseriti però in contesti specifici, in occasione delle festività nicesi. Questa esposizione è il risultato di una collaborazione tra la città, Fondazione Asti Musei e associazione Davide Lajolo. Potrà essere visitata fino al 9 gennaio 2022", ha dichiarato l'assessore alla Cultura, Ausilia Quaglia.
La Fiera al momento è già sold out: sono già 158 i posti occupati dai commercianti. "La fiera Parte da piazza XX Settembre per poi passare in via Maestra con gli agricoli, in via Pio Corsi con i commercianti con mini eventi (onlus e qualche artigiano), in piazza Garibaldi cuore dell'evento con giostre, via Tripoli, via Trento e la parte intorno a piazza Marconi", puntualizza l'assessore alle Manifestazioni, Arturo Cravera.
Domani la maratona della Bagna Cauda
Domani, domenica 7 novembre, a Palazzo Crova si svolgerà la maratona della Bagna Cuada dalle 12 alle 24 con la Signora in Rosso. In tutta l’area fieristica è obbligatorio il Green Pass.
Commenti