Il Nazionale

Eventi e Turismo | 02 ottobre 2021, 15:00

Al via nel Luganese "Sapori Ticino", presenti i migliori chef della cucina italiana

Dal 3 ottobre al 22 novembre, avrà infatti come tema "Il Ticino incontra le regioni d'Italia"

Al via nel Luganese "Sapori Ticino", presenti i migliori chef della cucina italiana

Dal 3 ottobre al 22 novembre c'è "Sapori Ticino", il festival dedicato al meglio del panorama enogastronomico del Ticino che si presenta con indimenticabili serate dove i Top Chef della regione si incontrano con le stelle internazionali nelle location ticinesi più prestigiose e lussuose.

La storia di "Sapori Ticino" è di curioso approccio, poiché questa manifestazione, dal cuore moderno e pulsante, ha radici legate all’amore per questo delizioso angolo di Svizzera. Basta fare un salto nel passato recente e precisamente all’anno di nascita di Sapori Ticino, per scoprire cosa e chi l’ha animata: andiamo così dal 2007.

In quell’anno Dany Stauffacher, appassionato ticinese, si impegna ad unire un gruppo di grandi Alberghi e Ristoranti stellati che, accomunati da un obbiettivo comune, decidono di mettere a disposizione la loro professionalità per dar vita ad un evento che sapesse valorizzare l’ospitalità e le bellezze del territorio a cui appartengono.

Passione e amore per una terra che proprio in quel periodo stava riproponendo la propria dimensione nel panorama svizzero e internazionale: il Canton Ticino si stava infatti sempre più affermando come una tra le più importanti mete enogastronomiche del territorio elvetico.

Il Festival avrà come tema "Il Ticino incontra le regioni d'Italia" 

Ospiti d’onore della kermesse gourmet saranno dunque alcuni Chef italiani di Ristoranti 2 Stelle Michelin: dal Nord al Sud e alle Isole avremo la possibilità di degustare, durante la manifestazione, una varietà incredibile di “sapori” perché ogni singolo Chef potrà ricreare, nella sua serata, parte del proprio ambiente e veicolare la sua esperienza: dalla cultura alla tradizione campana e, in particolare ischitana, alle strade romantiche delle zone delle Langhe e del Roero che, assieme al Monferrato, sono entrate a far parte della lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità, con colline e antichi borghi, vigneti e tradizioni gastronomiche che ci riportano ai paesaggi ticinesi poco lontani.

Dal fascino alpino dell’Alto Adige sino alle novità della Capitale, passando per il fascino della Maremma toscana. Per non dimenticare le località sull’acqua, da Gargnano sul Lago di Garda, alla mitica Venezia e Trieste fino a Cesenatico sul Mar Adriatico per poi scendere sul Mar Mediterraneo siciliano di Licata.

Gli Chef italiani verranno ospitati dai colleghi ticinesi nelle loro cucine di bellissime location offrendo la loro tipica ospitalità e, mettendo a disposizione la propria professionalità nella preparazione di cene uniche e irripetibili.

Nel programma troverete, come sempre, tanti appuntamenti pensati per tutti i palati. Dalle cene ufficiali nei migliori ristoranti e hotel del Canton Ticino con ospiti grandi Chef a iniziative particolari dedicate ad un pubblico piú ampio. Insomma, non mancheranno golose occasioni per degustare veri e propri capolavori della cucina.

Per ulteriori informazioni +41 91 976 06 00, info@saporiticino.ch, Sapori Ticino

W.A.

Commenti