Il Nazionale

Eventi e Turismo | 10 settembre 2021, 14:14

Un fine settimana con Sën Gian per rievocare l’unificazione di Luserna e San Giovanni

Sabato sono in programma anche le due classiche manifestazioni proposte dall’associazione: AllegraMente e MineraLuserna

Un fine settimana con Sën Gian per rievocare l’unificazione di Luserna e San Giovanni

Quarantadue attori e quattro insegnanti di musica, domenica 12 settembre, rievocheranno in un’opera corale il vissuto dei cittadini lusernesi durante l’unificazione di Luserna e San Giovanni che portò alla nascita, 150 anni fa, del Comune della Val Pellice. ‘Il coraggio (di guardarsi indietro)’ di Tullio Parise è lo spettacolo storico che l’associazione di promozione sociale Sën Gian propone in due orari: alle 16 e alle 20,30, nel piazzale del Tempio valdese di Luserna San Giovanni (piazza della Riforma Protestante).

“Alla base del testo c’è un lavoro attento di ricerca storica svolto a Marco Pasquet e Vilma Tribolo – rivela Parise –. L’idea è quella di parlare della fusione, avvenuta nel 1871 tra due paesi distinti, Luserna e San Giovanni, dal punto di vista delle emozioni della gente, di chi sta ai margini degli eventi storici”. Oltre agli attori sono stati coinvolti anche alcuni musicisti dell’associazione MusicaInsieme: Oliviero Giorgiutti, Gilberto Bonetto, Diego Vasserot e Giuseppe Maggi.

Il biglietto per assistere allo spettacolo ha un costo di 5 euro, ma l’ingresso è gratuito per i soci Sën Gian e per i bambini fino a 12 anni. Non è necessario prenotare ma sarà possibile entrare fino ad esaurimento dei posti disponibili e verrà richiesto il green pass.

Gli appuntamenti di Sën Gian inizieranno però già il giorno precedente. Domani, sabato 11, dalle 9 alle 19, in piazza XVII febbraio e nelle vie limitrofe, l’associazione ripropone AllegraMente: occasione espositiva per hobbisti, artigiani, artisti e associazioni. Durante la stessa giornata in Sala Albarin (via Beckwith, 50), con ingresso gratuito, sarà possibile visitare i diciannove stand di MineraLuserna: esposizione di minerali a cura di collezionisti ed intenditori.

“Inoltre sabato verrà allestita per la prima volta la mostra ‘Luserna&San Giovanni 1871-2021’ – aggiunge Parise – che, attraverso testi e foto d’epoca, ripercorre le tappe della fusione tra Luserna e San Giovanni cogliendone gli aspetti di vita sociale, storici ed economici”. La mostra è curata da Manuela Campra con Valeria Ferraresi, Patrizia Geymonat e Vilma Tribolo. Mario Benna e Michele Malan si sono occupati della raccolta del materiale fotografico. “Hanno realizzato un ‘fermo immagine’ del 1871: sarà possibile, ad esempio, cogliere i cambiamenti paesaggistici e architettonici del capoluogo del paese, Airali, in tutti questi anni”. Per visitare AllegraMente e la mostra storica non è richiesto il green pass, mentre è necessario per entrare a MinerLuserna. Per maggiori informazioni: 327 3149183 o 0121 909310.

Elisa Rollino

Commenti