Prende il via l’edizione 2021 delle Vele d’Epoca. Si è svolta questo pomeriggio la cerimonia di inaugurazione della celebre manifestazione, che si svolgerà sino a domenica in calata Anselmi, organizzata da Assonautica, Comune di Imperia, Camera di Commercio Riviere di Liguria e con il sostegno della 'Go Imperia' e dello 'Yacht club' cittadino.
Al taglio del nastro erano presenti il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè, il sindaco Claudio Scajola, il presidente di Assonautica Enrico Meini, Enrico Lupi presidente della Camera di Commercio, i rappresentanti di tutti i partner istituzionali e non, i vertici di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, membri del consiglio comunale e della Giunta imperiese.
Presenti anche gli assessori regionali Gianni Berrino e Marco Scajola, il vice presidente di Regione Liguria Alessandro Piana, il presidente della Provincia Domenico Abbo, il consigliere regionale Veronica Russo e il procuratore di Imperia, Alberto Lari.
Le interviste
Suggestivo l’accompagnamento della Fanfara della Marina Militare per la cerimonia dell'alzabandiera. Da oltre 30 anni, le Vele d’Epoca sono un appuntamento fondamentale delle regate classiche nel Mediterraneo. L’anno scorso a causa dell’emergenza-covid la manifestazione non si è potuta svolgere, ma per l’odierna edizione sono state messe in campo stringenti misure di sicurezza anti-contagio che prevedono l’ingresso dei visitatori solo se muniti di Green pass mentre tutti gli equipaggi osserveranno le disposizioni approntate dalla Federazione Vela.
Oltre 40 le barche che parteciperanno alla gara e inoltre, si registra la presenza di una decina di 'Dragoni' e tre splendide imbarcazioni della Marina Militare (Chaplin, Corsaro Il, Penelope), che portano il totale dei legni in banchina ad oltre 50. Presenti, tra i tanti, 'Lulu', un vintage yacht classe 1897, la più antica barca da diporto in Francia, Manitou, la barca del presidente americano John F. Kennedy; la spettacolare Orion con i suoi 50 metri e Marinella (24 metri), che batte bandiera di Antigua. C'è anche 'Beatrice', la barca portabandiera della città di Imperia donata di recente al Comune dall'imprenditrice Diana Bracco, che prenderà parte alla regata con un equipaggio composto da giovani imperiesi. Presente anche il 'Tuiga', barca portabandiera dello Yacht Club di Monaco.
Poi c'è 'Cargo', l'area espositiva introdotta nella passata edizione, che con i propri stand propone ai visitatori oggetti artigianali, arredi e accessori legati al mondo marittimo ma non solo. La prima regata si svolgerà domani mattina a partire dalle 11.
Commenti