Settimana dedicata al grande cinema con la rassegna Le vie dei Pardi, che presenta una selezione di film dal 74° Locarno Film Festival. Arte Urbana Lugano torna a mantenere vive connessioni e riflessioni digitali con l’opera "Wi-Fi: Looking for networks", una installazione di arte digitale
e manifesti diffusi nello spazio urbano realizzata da Leonardo Angelucci.
Segnaliamo che martedì 17 agosto alcuni eventi sono stati annullati in seguito al lutto cittadino per l’addio al Sindaco Marco Borradori.
Concerti
Giovedì 19 agosto in Piazza Manzoni, SSM The Southern Sound Movement (21:00) presenterà il nuovo progetto che unisce la voce di Fabienne Palasciano a quattro talentuosi musicisti, tra blues e jazz. Nella stessa location, venerdì 20 agosto, si esibirà il duo unplugged Coffee Break (21:30), l’appuntamento è curato dal MAT. Il weekend in Piazza Manzoni procede sabato 21 agosto con Giacomo Reggiani Quartet (21:30), concerto della rassegna Jazz Around curata e promossa dalla Divisione Eventi e congressi. Piazzetta San Carlo ospiterà invece alle 21:00 l’Orchestra Mandolinistica di Lugano nel tradizionale concerto estivo. Domenica 22 agosto la matinée delle 10:30 dedicata alla musica classica curata da Aulos, presenta al Parco Ciani (Boschetto) “Quanti Capricci”, con il duo formato da Roberto Noferini al violino e Donato D’Antonio alla chitarra. L’Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana, diretta da Yuram Ruiz, si esibirà invece alle 20:30 in Piazza Manzoni.
Cinema
Torna anche quest’anno il cinema d’autore de Le vie dei Pardi con una selezione di film dal 74° Locarno Film Festival. Ogni sera, dal 16 al 18 agosto, presso il Boschetto Parco Ciani (ore 21:00, in caso di pioggia al Cinema Iride), verranno proposte tre pellicole direttamente dal 74° Locarno Film Festival. Lunedì 16 agosto verrà presentata “Nebesa” (Concorso internazionale), pellicola di Srdjan Dragojević che offre una lettura non convenzionale del periodo di transizione di un paese postcomunista, rappresentandolo come un passaggio turbolento da un mondo pagano a un’epoca cristiana. Martedì 17 agosto in programma il lungometraggio di Émilie Aussel “L’été l’éternité” (Concorso Cineasti del presente). Mentre mercoledì 18 agosto chiude la rassegna “Il Legionario” (Concorso Cineasti del presente) di Hleb Papou.
Non mancheranno le proposte cinematografiche sotto le stelle, in Piazzetta San Carlo alle 20:30. In programma due proiezioni per bambini e ragazzi: mercoledì 18 agosto il documentario “Earth - Un giorno straordinario”, da 6 anni. Giovedì 19 agosto sarà la volta de “Il favoloso mondo di Amélie”: una giovane donna che, incuriosita dalla scatola contenente ricordi d’infanzia, decide di andare alla ricerca del proprietario. Da 12 anni.
Nella serata di venerdì 20 agosto alle 21:00 verrà proposto un documentario che unisce musica e fotografia, firmato nuovo CINEROOM: “PJ Harvey – A dog called money”, da 14 anni.
Incontri
Proseguono gli incontri al Parco Ciani (Boschetto): il Gruppo Anna dai Capelli Corti, giovedì 19 agosto alle 18:00, proporrà “Doppio laccio. Racconti sulla malattia come risorsa”; lunedì 23 agosto il Centro Culturale della Svizzera Italiana presenterà “Il coraggio di dire io”, con le testimonianze di Valerio Selle, Don Emanuele Di Marco e Claudio Mésoniat.
Family
Continuano gli eventi per le famiglie del Family Festival, che offrono molti spunti per trascorrere il tempo libero all’insegna dell’apprendimento e del divertimento. Diversificata l’offerta, dove trovano spazio appuntamenti musicali, letture, narrazioni, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e laboratori di ogni genere. Le proposte - tutte open air e gratuite - si rivolgono dai piccolissimi (0-3 anni), ai bimbi (4-12 anni), fino ai ragazzi (12+ anni). Anche questa settimana sarà all’insegna della creatività con i differenti laboratori. La location del Parco Ciani (lato Palazzo dei Congressi) accoglierà tre incontri: mercoledì 18 agosto appuntamento con “Rugbytots”, dai 2 anni; giovedì 19 agosto è previsto il “Laboratorio di espressione artistica” (17:00) a cura di Federica Dubbini, da 6 anni. Nel Giardino di Villa Carmine, domenica 22 agosto è invece previsto l'atelier con Nathalie Ravetta “Aeroplanini di carta e gara di volo” (17:00), da 5 anni. | posti per i laboratori sono limitati, prenotazioni su my.lugano.ch.
Gli appuntamenti dedicati al teatro si terranno al Parco Ciani (Boschetto): venerdì 20 agosto, la compagnia Ombre Bianche Teatro / Teatro di Carta presenterà “Posidonia” (21:00), un viaggio alla ricerca di un misterioso regno inabissato nelle profondità dell'oceano, dai 5 anni. BAMIBAM'!TEATRO metterà in scena, sabato 21 agosto, lo spettacolo “Un sacchetto di Biglie” (20:30) che racconta la fuga per la sopravvivenza di due fratelli durante la Seconda Guerra Mondiale, da 8 anni. Domenica 22 agosto si terrà invece “In qualunque posto mi trovi” (20:30) con la compagnia Cicconi / Radice, spettacolo che narra la storia di un'adolescente alla scoperta della propria identità, dai 13 anni.
Urban Art
Dopo le opere di Damiano Mengozzi, Lucamaleonte e Kiki Skipi, AUL torna a mantenere vive connessioni e riflessioni digitali con l'opera "Wi-Fi: Looking for networks", una installazione di arte digitale e manifesti diffusi nello spazio urbano realizzata da Leonardo Angelucci. Prosieguo del progetto artistico lanciato a inizio pandemia Covid 19, l'installazione prende oggi una consistenza anche materiale attraverso l'esposizione di manifesti diffusi nello spazio urbano. Continuando a concentrarsi sulle reti Wi-Fi, proprio ciò che ci ha permesso di restare interconnessi anche nei momenti più critici, attraverso un microcontroller appositamente programmato, l'artista ha rilevato e scovato nuovi centri di connessione urbana, invisibilmente densi o privi di ogni connessione. Ogni manifesto, posizionato fisicamente in un preciso punto cittadino e rispettivamente connesso al sito web www.arteurbana.ch, mette in evidenza le particolari nomenclature delle reti wireless mappate proprio in quel luogo specifico, offrendo così al pubblico i risultati di questa ironica e sperimentale ricerca artistica di inter-connessione, tra realtà e virtualità. Artista al lavoro dal 16 al 22 agosto 2021 nello spazio urbano di Lugano.
Altro
La Darsena, dal 13 agosto al 19 settembre, si accende di colore con le opere di Arte Plastica dell’artista ticinese Stefano Ferretti. “Upcycling Art” opere di forte impatto visivo e cromatico realizzate a partire da oggetti appartenenti alla nostra quotidianità.
Domenica 22 e lunedì 23 agosto alle 21:00, in Piazzetta San Carlo, verrà presentata la rassegna di video arte internazionale a cura di Eva Fabbris con Giovanna Manzotti “Illuminating. È per rinascere che siamo nati”.
Numerosi gli appuntamenti della rassegna LAC en plein air. Fino a venerdì 10 settembre 2021, l’Agorà del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura torna ad essere il luogo in cui incontrarsi per ascoltare musica, vedere teatro, seguire incontri e conversazioni, assistere a spettacoli di danza. Maggiori informazioni e prevendita: www.luganolac.ch.
Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico ogni venerdì (20:30-01:30), sabato (18:00-01:30) e domenica (16:00-01:30). Ogni sabato sera nei mesi di luglio e agosto 2021 dalle ore 18:30 alle ore 00:00 verrà allestito un mercatino sul lungolago. Le postazioni saranno dislocate da Riva Giocondo Albertolli a Riva Vincenzo Vela.
Continua da giovedì a domenica (fino al 29 agosto), Lugano Bella. Coordinato dall'omonimo collettivo, il temporary shop propone a Rivetta Belvedere una selezione di designer e creativi provenienti da differenti realtà del Ticino. Il pop up shop sarà aperto dalle 16:00 alle 21:00, (solo se il tempo è bello!). Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona.
Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani. Qui fino al 30 settembre (dalle 11:00 alle 19:00) sarà inoltre fruibile il “Park & Read”, la biblioteca all’aperto
che nella bella stagione promuove la lettura in un contesto naturale e trasforma un luogo di passaggio in una zona in cui fermarsi per un momento di relax e di cultura immerso nel verde.
Rammentiamo che per la maggior parte degli appuntamenti in programma l'accesso sarà libero ma il distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere. Per alcuni eventi, che saranno puntualmente indicati sui canali di LongLake, sarà inoltre ancora disponibile il sistema di prenotazione della piattaforma my.lugano.ch (a seconda delle disposizioni federali e cantonali).
Commenti