Il primo agosto, giorno della festa nazionale svizzera, viene da sempre celebrato un po' ovunque con raduni sulle piazze, feste campestri, fuochi d'artificio e falò.
Ne daremo notizia nei giorni a venire con i programmi del festeggiamenti nei maggiori centri del Ticino.
Le bandiere rossocrociate sventolano in tutto il paese e la musica tradizionale e folcloristica allieta l'intera giornata, mentre i più piccoli si divertono a far scoppiettare petardi o a sfilare nei villaggi con i tradizionali lampioncini illuminati.
L'istituzione della festa nazionale risale al 1891, ma celebra un evento di oltre 700 anni fa e il cuore dei festeggiamenti si basa su una tradizione millenaria.
Per celebrare la Patria, fu scelto questo giorno, perché proprio il 1° agosto 1291 tre dei cantoni alpini (Uri, Svitto e Untervaldo) giurarono fedeltà alla Confederazione. Un atto che viene considerato come la fondazione della Svizzera e che si svolse sul prato del Grütli, sovrastante il Lago dei Quattro Cantoni.
Commenti