Come ormai consuetudine autunnale, il prestigioso quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” ha pubblicato l’incide della criminalità delle province italiane. Ovvero l’analisi – effettuata elaborando dati forniti dal Dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno riferiti ai delitti segnalati alle forze di polizia (Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Penitenziaria, DIA, Polizia Municipale, Polizia Provinciale) e rapportati alla popolazione Istat delle singole province al primo gennaio 2020 – dell’incidenza di ben 18 tipologie di reato in ciascuna delle 106 province italiane riferite all’anno precedente, pertanto tenendo conto di tutto il 2019.
POSIZIONI IN CLASSIFICA CALCOLATE IN RAPPORTO A 100.000 ABITANTI
Prima di passare all’analisi della classifica generale e delle singole voci che la compongono è però opportuno sottolineare che, per evitare ovvi sbilanciamenti (metropoli come Milano, Roma o Napoli fanno necessariamente registrare numeri più grandi rispetto a piccole città), le posizioni nelle classifiche non fanno riferimento a valori assoluti, ma bensì sono calcolati per ogni 100.000 abitanti. Di conseguenza, per fare un esempio pratico, nella categoria “estorsioni” svetta al primo posto Isernia con 24 episodi denunciati (pari a 28,7 ogni 100.000 abitanti) rispetto alle 112 di Trapani (26,1 ogni 100.000 abitanti) e alle 152 di Foggia (24,7 ogni 100.00 abitanti). Pertanto, nel caso vogliate cimentarvi in un’analisi su numeri “assoluti”, vi rimandiamo a questo link sul sito del quotidiano di Confindustria.
Tutto ciò premesso, passiamo alla classifica generale che vede sul tutt’altro che ambito podio Milano (219.671 denunce, pari a 6.697,4 ogni 100.000 abitanti), seguita da Firenze (62.365, pari a 6.209,8 ogni 100.000 abitanti) e Rimini (19.994, ovvero 5.884,1 ogni 100.000 abitanti). Asti si posiziona al 44esimo posto, con 7.254 fatti di reato pari a 3.402,2 ogni 100.000 abitanti.
L'ASTIGIANO PENALIZZATO DAI REATI CONTRO IL PATRIMONIO
Guardando alle singole voci che concorrono a comporre la classifica generale, sul dato astigiano ‘pesano’ particolarmente i reati contro il patrimonio. La nostra provincia, infatti, è quarta per furti in abitazione (1074 episodi di reato) e addirittura prima per quel che concerne le rapine in abitazione (16 quelle denunciate, pari a 7,5 ogni 100.000 abitanti), seguita da Rimini (21 denunce, 6,2 ogni 100.000 abitanti) e Pisa (26 denunce, anche in questo caso 6,2 ogni 100.000). Dato che ci porta al 25esimo posto nella classifica generale delle rapine (67 episodi in tutto), composta anche da quelle in esercizi commerciali (7 episodi, 59esimo posto)
Altre due voci particolarmente rilevanti sono poi quella relative lo sfruttamento della prostituzione e della pornografia minorile (decimi in classifica con 9 episodi) e quella inerente le truffe e frodi informatiche, che ci vede al 18esimo posto con 870 episodi denunciati.
Per alcuni altri reati, fortunatamente poco diffusi, la posizione in classifica è estremamente relativa, poiché per quanto riguarda omicidi volontari, infanticidi e contestazioni di associazione di tipo mafioso non vi sono state, nell’Astigiano così come in diverse altre province, segnalazioni. Una considerazione a parte merita poi la voce incendi, che ci vede all’84esimo posto con 10 episodi riferiti al 2019. Dato che l’anno prossimo sarà inevitabilmente destinato ad aumentare esponenzialmente per via dei 15 roghi dolosi verificatisi nelle ultime settimane e contestati al minorenne arrestato ieri dai carabinieri (CLICCA QUI per rileggere l’articolo)
TUTTE LE RIMANENTI VOCI DI REATO
- Furti 43esimi con 3.018 episodi
- con strappo 46esimi con 20 episodi
- con destrezza 47esimi con 201 casi
- in esercizi commerciali 44esimi con 217 episodi
- di auto 40esimi con 126 denunce
- Estorsioni 32esimi con 35 denunce
- Usura 39esimi con un episodio denunciato
- Riciclaggio e impiego di denaro 88esimi con 2 denunce
- Stupefacenti 101esimi con 58 episodi,
- di cui 42 riferiti a spaccio (100esimi nella specifica sottoclassifica)
- di cui 42 riferiti a spaccio (100esimi nella specifica sottoclassifica)
- Omicidi colposi 72esimi con 5 casi
- Omicidi da incidente stradale 52esimi con 4 episodi
- Violenze sessuali 43esimi con 17 denunce
- Tentati omicidi 73esimi con 2 episodi
- Associazione per delinquere 44esimi con un caso
- Altri delitti 89esimi con 1.269 denunce
Commenti