Il Nazionale

Eventi e Turismo | 08 ottobre 2020, 09:00

Il Casinò, tappa d’obbligo per chi passa da Lugano

La struttura d’élite accetta la doppia valuta, franco svizzero ed euro

Il Casinò, tappa d’obbligo per chi passa da Lugano

Certo ne è passata di acqua sotto ai ponti da quel lontano 1804 quando Lugano vide nascere la sua prima sala da giochi: si giocava a “biribisso”, “bassetta” e a dadi.

Trascorsi 80 anni nacque il Teatro di Lugano, un edificio destinato a rappresentazioni teatrali e musicali, feste da ballo e spettacoli di qualunque sorta con annessi caffé e ristorante.
Nel 1912 ottenne la licenza per gestire i piccoli giochi e nel 1922 cambiò nome in Teatro e Casinò Kursaal, di cui il Comune divenne il maggior azionista nel 1970.

Trascorsi altri 22 anni vennero introdotte le slot machines, in aggiunta alla storica “boule”.
Poi, nel 1993, in Svizzera vennero introdotti i “grandi giochi”, la casa da gioco luganese ottenne la licenza di tipo “A” finché, il 29 novembre 2002 aprì i battenti la Casinò Lugano SA, una vera perla del panorama dei Casinò europei, proprio come testimoniava il logo rinnovato.

Successivamente si arrivò all’attuale composizione azionaria del Casinò Lugano: 65,73% al Comune, 29% a Casinos Austria Swiss e il resto ad alcuni piccoli azionisti privati.

I restyling del 2014 e quello del 2018, dopo la chiusura del vicino Casinò di Campione, rappresentano le ultime recenti tappe di questa straordinaria storia lunga oltre 200 anni.

Attualmente il Casinò Lugano è una moderna struttura d’élite che accetta la doppia valuta (franco svizzero ed euro) e che assicura i massimi livelli di sicurezza del gioco e qualità del servizio al giocatore. Innovazione tecnologica e restyling architettonico sono in continua evoluzione per stare al passo con i tempi e garantire sempre uno standard di eccellenza.

La sala del livello zero offre un’ampia zona non fumatori dedicata alle slot machines. All’interno dell’area l’elegante Bar Laurent Perrier Champagne e una smoking area con all’interno slot machines e tv. Per tutte le promozioni è disponibile l’Infopoint. All’ingresso la famosa corsa dei “cavalli”

La sala al livello uno è una grande “smoking area” dedicata alle slot machines e alle roulette automatiche. Non mancano l’area VIP e il bar dal quale si accede alla terrazza (zona non fumatori) che ospita il rinomato ristorante Elementi aperto tutte le sere

La sala al livello due è dedicata ai 27 tavoli da gioco, con un’area privè riservata al Punto Banco e una VIP Room. Ci sono anche i 5 tavoli di Poker Cash Game, il Bar e 3 casse dedicate al Live Gaming. In prossimità di esse l’antica “Boule” che dà il nome alla sala

Il livello tre è dedicato ai grandi tornei di Poker e a tutti gli eventi. Recentemente ristrutturata, offre tutti i comfort ma soprattutto propone una vista mozzafiato sul lago e sul Parco Ciani. E’ inoltre disponibile un’area relax e la terrazza per i fumatori. Il tutto impreziosito da un dipinto a parete risalente al vecchio Kursaal.

Il Casinò di Lugano, tappa d’obbligo per chi si trova a passare o soggiornare in città, è aperto tutti i giorni: dalla domenica al giovedì dalle 12 alle 4, il venerdì  ed il sabato dalle 12 alle 5.

Esiste inoltre una Vip Room che apre alle 14.

G.B.

Commenti