Il Nazionale

Eventi e Turismo | 08 ottobre 2020, 14:26

Da Pinerolo alla “Pompei dei partigiani” per camminare e pensare

L’associazione Pensieri in Piazza ripropone l’iniziativa dedicata alla riflessione e alla scoperta dei luoghi montani

Da Pinerolo alla “Pompei dei partigiani” per camminare e pensare

Per la sua “Camminata Pensante” l’associazione Pensieri in Piazza visiterà quella che è stata definita la “Pompei dei partigiani”. Sabato 10 ottobre infatti si raggiungerà a piedi Paraloup la borgata di Rittana, a 1.361 metri in Valle Stura (Cuneo), celebre per essere stata sede della prima banda partigiana di Giustizia e Libertà, dove militarono tra gli altri Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco e Nuto Revelli. Proprio la Fondazione Nuto Revelli – partner dell’associazione pinerolese in alcune iniziative – ha curato la ristrutturazione e la rinascita dell’antica borgata.

Si partirà in auto per la Valle Stura alle 8,30 dal parcheggio del McDonald’s di Pinerolo in Corso Torino 155. «Parcheggeremo in località Chiot Rosa e da lì proseguiremo a piedi per Paraloup. È una camminata semplice ma per chi non se la sentisse c’è la possibilità di raggiungere la borgata in macchina» spiega Emilio Gardiol per Pensieri in Piazza.

Una volta giunti a Paraloup si visiterà il Museo dei Racconti recentemente inaugurato. Attraverso un’installazione multimediale interattiva, l’allestimento riporta in luce la doppia memoria della guerra partigiana e della vita contadina prima dell’abbandono delle montagne.

È possibile prenotare la partecipazione alla camminata e il pranzo nel ristorante del Rifugio Paraloup fino a venerdì 9 ottobre scrivendo a pensierinpiazza@gmail.com o telefonando al 334 3010497.

Elisa Rollino

Commenti