Tutte le cose belle e di successo, hanno una fine. Vale anche per Lugano, cui già domani – domenica 4 ottobre - toccherà di vedere concludersi la tradizionale Festa d'Autunno, capace di animare per due giorni la ridente cittadina svizzera.
Due giornate di incredibili appuntamenti che, coloro che vorranno, potranno ingolosira con la tipica gastronomia popolare e gli ottimi vini ticinesi grazie alle proposte offerte dai diversi ristoranti del centro storico. Il centro cittadino sarà allietato anche dalla musica della tradizione proposta dai simpatici gruppi folcloristici che regaleranno un sottofondo musicale unico. Non mancheranno anche le proposte per le famiglie e i più piccoli che quest’anno saranno organizzate all’interno del patio del Municipio. I bambini potranno divertirsi grazie a tanti eventi gratuiti pensati appositamente per loro.
Come scritto ieri,il tradizionale mercatino a causa del maltempo previsto sino a lunedì 5 ottobre, è stato annullato dalla Divisione eventi e congressie con lui la relativa chiusura del lungolago.
Vediamo il programma domenicale.
- Alle 10, in Piazza Manzoni, va in scena il “Duo Nostranello”, storico connubio mandolino-chitarra che rivisita la tradizione folcloristica
- Dalle 10.30 alle 14, visita guidata del centro città. Posti limitati, ritrovo e biglietti gratuiti presso l’Ente Turistico del Luganese in Piazza della Riforma
- Dalle 11 alle 11.50, nel Patio del Municipio, è l’ora di “Magie D’Autunno” a cura di Sara e Natasha, due animatrici di Nature In Action propongono un laboratorio creativo Il laboratorio (che viene ripetuto in due orari diversi) offre la possibilità ai partecipanti di svolgere 2 attività creative utilizzando elementi della natura che caratterizzano la stagione autunnale. Si avrà la possibilità di realizzare sia una maschera autunnale (utilizzando elementi della natura) che di creare un disegno utilizzando colori nat urali ricavati da frutti e ortaggi di stagione. Età consigliata: dai 3 ai 14 anni (i bambini minori di 5 anni dovranno essere accompagnati da un adulto). Durata: 40 minuti. Max: 20 partecipanti a laboratorio
- Alle 12.30, in Piazza Manzoni sarà presente il Gruppo Costumi della Val Colla, storico gruppo, fondato nel 1999, che mantiene vive le tradizioni del passato riscoprendo usi e costumi della gente locale.
- Alle 14, ancora nel Patio del Municipio, va in scena “L’usignolo”, teatro di narrazione tratto dalla fiaba di Hans Christian Andersen a cura del Collettivo Minimo Giullari di Gulliver di e con Prisca Mornaghini e Antonello Cecchinato Lo spettacolo narra la storia di un imperatore della Cina che preferisce il tintinnio di un uccello meccanico ingioiellato al canto di un usignolo vero. Quando l’imperatore si ammala gravemente, sarà proprio il canto dell’usignolo a fargli tornare la salute. Due maldestri turisti inglesi assistono all’intera vicenda e, perdendo più volte la nave che dovrebbe riportarli a casa, accompagnano la storia. Età consigliata: dai 6 anni. Durata: 40 min. Max: 70 partecipanti
- Alle 15.30, in Piazza Manzoni, c’è “Cantiamo Sottovoce”, con un numeroso gruppo canterino che dà il benvenuto all’autunno attraverso i canti della cultura popolare
- Alle 16.30, nel Patio del Municipio, ecco “Una casa sull’albero” a cura dell’Associazione Open. Si tratta di un laboratorio creativo con l’obiettivo di costruire con materiale naturale e di recupero una piccola mangiatoia per gli uccelli accompagnando i bambini a piccoli passi verso il rispetto della natura e l'amore per gli animali. Età consigliata: dai 4 anni. Durata: 45 min. Max: 15 partecipanti
- Alle 17.15, nel Patio del Municipio, “Vento d’autunno” a cura dell’Associazione Open Laboratorio creativo Con foto e foglie si darà vita a un collage autunnale personale ed unico. Età consigliata: dai 4 anni. Durata: 45 min. Max: 15 partecipanti
- Alle 18, in Piazza Manzoni, è l’ora della buone musica con “Musta Ka” che nasce un anno fa dall'incontro tra i chitarristi Marco Néri e Zoltan Kisak. Entrambi appassionati di Django Reinhardt e di swing, decidono di creare il loro gruppo. Si unisce poi a loro Samuel Huguenin, ai sassofoni contralto e soprano, e J-B Guerrier, al contrabbasso. Il loro repertorio è composto da brani del maestro Django Reinhardt, standard jazz e composizioni personali. Tutto il giorno Mostra fotografica “La Salute delle Piante” Accesso libero
Particolare attenzione sarà naturalmente riservata alla sicurezza. Per i concerti in Piazza Manzoni l'accesso sarà libero (max 300 posti) ma il distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere. Gli eventi family in programma nel Patio del Municipio si svolgeranno nel rispetto della distanza sociale (1.5 metri tra i posti a sedere) e durante i laboratori sarà obbligatorio l'uso della mascherina da parte degli adulti. Quale misura supplementare e al fine di poter prevenire in modo ancora più sicuro la creazione di assembramenti, l’accesso all’area sarà circoscritta e l’entrata gratuita è consentita solo fino ad esaurimento posti (a seconda della tipologia di evento il numero potrà variare), previa iscrizione in loco. Il mercatino merceologico prevede l'adozione di misure di protezione volte a garantire il rispetto della distanza sociale con una maggiore distanza tra gli stand, di regole d'igiene e sensibilizzazione attiva con l'installazione di cartelli esplicativi con le direttive delle autorità. Il nostro personale sarà a disposizione del pubblico per qualsiasi informazione.
La Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, organizzatrice della manifestazione, ringrazia per l’importante sostegno gli sponsor Taddei SA, i partner Lugano Region, AIL e Associazione Via Nassa.
Commenti