Eventi, concerti, spettacoli e visite guidate, per salvaguardare la nostra salute e quella degli organizzatori, sono regolati secondo le norme e le Linee guida della Regione Piemonte in vigore per prevenire il contagio da coronavirus. Per alcune iniziative è necessaria la prenotazione. Per aggiornamenti su eventuali variazioni di programma dipendenti dalle condizioni meteo o da altri imprevisti, consulta le pagine Facebook o i siti degli organizzatori.
Altri suggerimenti per trascorrere il tuo tempo libero li trovi su: www.cuneoholiday.com e www.langheroero.it.
Concerti e spettacoli
Oggi, domenica 20 settembre, dalle 18.00, con l’omaggio al maestro Ennio Morricone Confartigianato Imprese Cuneo presenta a Fossano il suo nuovo volume sui “Dolci d’autore”. Sul palco l’Ensemble Symphony Orchestra, guidata dal Maestro Giacomo Loprieno, si esibirà nel concerto "The Legend of Morricone", mentre ad illustrare il legame tra musica, prelibatezze gastronomiche e bellezze paesaggistiche si dedicherà il giornalista e critico gastronomico Paolo Massobrio. Per partecipare all’evento, in ottemperanza ai protocolli anti-Covid 19, è obbligatoria la registrazione.
Info: https://cuneo.confartigianato.it/
L’Escabot, corale alpina che si esibisce da anni in Italia ed in Europa, sarà in scena per un concerto pre-serale. Oggi, domenica 20 settembre alle ore 17.00, presso il Centro Sportivo di Pradleves. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti nel rispetto delle normative. Prima, durante e dopo la manifestazione sarà attivo il bar l’Abrì per qualsiasi tipo di necessità. Info: www.facebook.com/emotionalp17
Bacco & Orfeo, la rassegna di Alba music festival che associa la classica ai vini dell’Albese per sei domeniche, è ad Alba e Bra fino al 4 ottobre. Il calendario prevede un concerto alla mattina, ore 11, in San Giuseppe ad Alba e alle 16.30 nel coro della chiesa di Santa Chiara a Bra. I concerti, introdotti da Dino Bosco, durano circa 50 minuti; al termine si tiene una degustazione di vini e prodotti del territorio.
Oggi, domenica 20 settembre nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba alle 11 si apre in compagnia di Dino De Palma al violino e Claudia D’Ippolito al pianoforte, in un interessante programma con Stili a confronto nell’800 europeo, da Brahms a Grieg, da Saint-Saëns al virtuosismo operistico dell’epoca. Al pomeriggio a Bra l’Ensemble Tangueando ci porterà, con lo strumento principe del tango argentino, il bandoneòn. Al termine dei concerti un brindisi con i vini dell’Azienda Agricola Romaldo Greco di Seclì (LE). L’ingresso ai concerti segue le normative sanitarie vigenti. Prenotazioni: www.albamusicfestival.com
Info: www.facebook.com/albamusicfestivalitalyusa
A Bra fino ad oggi il Festival degli artisti di strada si ripropone in una versione su prenotazione ai giardini del Belvedere, sulla Rocca. Doppio appuntamento per oggi, domenica 20 settembre: alle 17 si esibirà L’allegra brigata, compagnia di teatro di figura già a Burattinarte. I burattini a guanto tradizionale sapranno farsi apprezzare grazie all’ironia e al ritmo della storia di Fanfurla. L’ingresso è gratuito, ma occorre prenotare.
Info e programma: www.turismoinbra.it/
Fino a domenica 27 settembre, Valloriate e la Valle Stura torneranno a fare da palcoscenico al “Nuovi Mondi” Festival; il nome di questa edizione è “In Viaggio”.
Oggi, domenica 20 settembre, appuntamenti a Valloriate dalle 16 con il concorso internazionale dei documentari, alle 21 “La rivincita delle donne” con Irene Borgna e alle 22 il film Cholitas. Di altissimo livello anche il cartellone del “Nuovi Mondi” Film Festival, che propone 35 film pluripremiati selezionati tra i 450 arrivati da tutto il mondo. E poi tanti altri appuntamenti tra musica, natura, teatro, convegni, libri, etc. info e programmi per questo fine settimana su: www.nuovimondifestival.it e sulla pagina Facebook ufficiale del Nuovo Mondi Festival.
Event
Oggi, domenica 20 settembre a Prato Nevoso è in programma “Mangia e-bike”, giornata all’insegna dello sport e dei sapori locali. Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle 10 in Conca presso il noleggio Discovery, quindi colazione da Chez Dam. Alle 11.30 aperitivo con gli stuzzichini della Baita delle Stelle e alle 13 pranzo ad alta quota con i piatti dello Chalet il Rosso. Nel pomeriggio alle 16 merenda con vista presso la White House. Il costo della sola degustazione è di 30 euro, mentre la quota per la degustazione e il noleggio della e-bike è di 65 euro a persona. Per coloro che desiderano pranzare senza pedalare, possibilità di risalita con la telecabina “La Rossa panoramica” e polenta allo Chalet (18 euro). Dalle 13 alle 15 il pranzo sarà accompagnato da musica e dj set. Info e prenotazioni al 388.2443340 e www.pratonevoso.com/2020/09/mangia-ebike
Oggi, domenica 20 settembre è in programma “Il Treno storico outdoor”,
la Locomotiva Diesel D.445.1001 in livrea storica attraverserà la Valle Tanaro con partenza da Torino alle 9.05 e rientro alle 20.10. Fermate a Torino Lingotto, Savigliano, Mondovì e partenza da Ceva lungo la linea ferroviaria storica “Ceva – Ormea” in Valle Tanaro. Fermate a Nucetto con possibilità di aderire al Trekking della Miniera. A Bagnasco sarà possibile partecipare al Trek a Santa Giulitta e a Pievetta andare in e-bike a Garessio.
Arrivo a Ormea alle 12 circa con possibilità di partecipare al trekking del cuore.
Info: www.piemontevic.com/viaggi-treno-storico-valle-tanaro-20-settembre-2020.html
A Sant’Anna di Valdieri proseguono gli eventi “al femminile” per concludere questa estate. Oggi, domenica 20 settembre, dalle 9.30, al Museo della civiltà della segale, è in programma l’escursione letteraria a cura di Irene Borgna. Prima della camminata, che attraverserà alcune storiche borgate abbandonate, la semina della segale in un campo di Sant’Anna. Alle 15, dopo il pranzo nel dehor del Regina, inaugurazione delle fotografie dedicate ai giganti dell’alpinismo delle Alpi Marittime. Per la partecipazione ai diversi appuntamenti è necessaria, al fine di garantire il rispetto delle misure anticovid, la prenotazione.
Info: www.ecomuseosegale.it/
A Serralunga d’Alba, partire da questo fine settimana, è in programma “Vendemmia Tricolore” evento che si svolgerà fino all’8 novembre, che segna l’inizio della vendemmia 2020 in tutto il Piemonte. Tutti gli appassionati di enoturismo e di trekking potranno percorrere i sentieri e le capezzagne di Serralunga in un’esperienza unica e a contatto con la natura che permetterà, non solo di assaggiare i migliori Barolo del territorio nelle rispettive cantine e nei locali di Serralunga, ma anche di scoprire da dove nascono.
L’inaugurazione dell'iniziativa si svolgerà oggi, domenica 20 settembre, durante la mostra mercato della Sagra della Cugnà, la rinomata mostarda tipica della tradizione culinaria piemontese, che si ottiene dal mosto d’uva. Ci sarà la premiazione della persona più genuina di Serralunga. La Sagra è confermata con il mercato dei prodotti tipici, artigianato ed agricoltura. Il centro storico sarà invaso da decine di bancarelle che proporranno le eccellenze del territorio con la Cugnà che farà da traino alla giornata.
Il 20 settembre sarà occasione per gli appassionati di filatelia di ottenere l’annullo filatelico dedicato appositamente all'iniziativa di Vendemmia Tricolore.
Info: www.comune.serralungadalba.cn.it/
“Glamourous Camping” è un’iniziativa proposta dalla “Strada del Barolo” nel cuore delle Langhe, per degustare i vini dei produttori abbinati a menù gourmet in un’atmosfera conviviale, con tutti i comfort di un salotto all’aria aperta.
Oggi, domenica 20 settembre dalle 11.30 alle 14.30 appuntamento al Castello di Perno che sorge il pittoresco borgo di Perno. Costruito in epoca medievale come fortilizio difensivo e trasformato tra il XVII e il XIX secolo in dimora residenziale, il Castello domina il paesaggio circostante, composto da dolci colline interamente rivestite da vigneti.
Info e prenotazioni: www.wineglamping.it/negozio/
A Fossano è in programma il Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo. Appuntamento nelle vie del centro storico dalle ore 8 alle 19 di questa domenica. In caso di pioggia le bancarelle saranno allestite sotto i portici di Via Roma. Ammessi all'esposizione e alla vendita oggetti di antiquariato, cose usate e articoli di modernariato e collezionismo. Sulle bancarelle sarà possibile trovare oggetti, libri, stampe, quadri e cornici, prodotti tessili, monete, francobolli e mobili antichi.
Info: tel. +39 339 776 7532 - www.visitfossano.it
Oggi, domenica 20 settembre a Saluzzo le strade e le piazze cittadine saranno teatro di una giornata eccezionale dedicata allo shopping: torna “Negozi in strada, occasioni in bancarella”. I negozi resteranno aperti tutto il giorno, dalle 10 alle 20: sarà possibile acquistare la merce a prezzi scontati in maniera colorata e briosa, sulle esclusive bancarelle con cui i negozi “prolungheranno” le proprie vetrine e le sposteranno direttamente in strada. Il serpentone delle bancarelle si snoderà lungo un percorso collaudato che da via Spielberg giunge in piazza Risorgimento per proseguire lungo l’asse principale di corso Italia e corso Piemonte, fino all’innesto di via Rifreddo. La manifestazione, giunta alla 38ª edizione, si svolgerà nel centro cittadino anche in caso di maltempo.
Info: www.facebook.com/Negozi-in-Strada-Saluzzo
Castelli e dimore storiche
A Lagnasco sono in programma oggi, domenica 20 settembre le visite guidate a gruppi al castello Tapparelli. Necessaria la prenotazione sul sito, come il rispetto delle norme anti-contagio, al fine di visitare in sicurezza le numerose sale affrescate. Info: www.castellidilagnasco.it
Per la prima volta al pubblico e in via del tutto eccezionale, i conti Galleani d’Agliano aprono, oggi, domenica 20 settembre, a partire dalle ore 14, il giardino “all’inglese” della loro Tenuta il Palazzasso di Caraglio. Il palazzo fu costruito a fine ‘400; nato come residenza estiva con annessa tenuta agricola famiglia, venne portato in dote da Angela Aliney dei Conti d’Elva a Giuliano II d’Agliano nel 1510 e da allora viene tramandato di generazione in generazione nella famiglia. In questa occasione si terranno speciali visite guidate volte a scoprire la storia dei Galleani d’Agliano, le vicende costruttive della Tenuta e la storia del suo giardino. Le visite guidate partiranno ogni ora alle 14, 15, 16, 17 e 18. È obbligatoria la mascherina. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da destinarsi. Il costo è di 10 euro a persona, la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni rivolgersi ad Alessia Giorda 3398041515.
Anche oggi, domenica 20 settembre, Tenuta Berroni, complesso del XVIII secolo immerso nelle campagne alle porte di Racconigi apre al pubblico secondo una formula sperimentata nel corso delle aperture d’inizio estate, nel rispetto delle normative anti Covid -19. Le visite del Parco e della dimora, da metà ‘800 acquisita dalla famiglia di banchieri Ceriana Mayneri e tuttora residenza dei diretti discendenti, saranno infatti accompagnate dalla contessa Alessandra Castelbarco Visconti e dalla figlia Michelle. Una gita fuori porta, nello spirito ormai diffuso della riscoperta del turismo di prossimità, in una zona solo sfiorata dai circuiti turistici tradizionali.
Info e prenotazioni: www.cuneoalps.it/cultura-e-tour-guidati
Iniziative culturali e arte
Oggi, domenica 20 settembre a Bossolasco dalle 16, in piazza XX Settembre, per il Salotto letterario “Rosa in giallo” ci saranno Bruno Gambarotta, Margherita Oggero, Biagio Fabrizio Carillo, Danilo Paparelli, Bruno Vallepiano, Roberta Agosti e Tommaso Lo Russo con la giornalista Cristina Borgogno a fare da moderatrice. Il pomeriggio del 20 settembre prevede anche il lancio dell’edizione esordienti per la letteratura gialla così come quella per gli “ex libris” con scadenza 30 ottobre 2021. È all’aperto e saranno rispettate tutte le norme di sicurezza, dalle mascherine alla misura della temperatura. Per partecipare occorre prenotarsi via mail a: info@boscostregato.com quanto prima per verificare la capienza della piazza e poter garantire il distanziamento. Info: www.boscostregato.com
A Fossano continuano le visite alla scoperta della città con le guide turistiche di Cuneo Alps. Oggi, domenica 20 settembre appuntamento con “Racconti fra le mura”, una passeggiata alla scoperta del borgo medioevale della città costeggiando le mura cittadine. Ritrovo alle 10,30 in piazza Castello, di fronte all’Ufficio turistico, durata prevista 2 ore, prezzo 15 euro (visita e aperitivo in un locale della città). Durante la passeggiata si scopriranno diverse curiosità su come si svolgeva la vita nel lontano medioevo. Al termine della visita prevista una sosta nei locali fossanesi. Info: www.cuneoalps.it/cultura-e-tour-guidati
Apre al pubblico il luogo che custodisce gli affreschi più antichi del Roero: oggi, domenica 20 settembre, dalle 15 alle 18.30, sarà visitabile la cappella cimiteriale di San Ponzio (ingresso libero). Si tratta di un open day a cura de “Il sentiero dei frescanti”, associazione che riunisce le testimonianze d’arte antica e gli affreschi più preziosi del territorio roerino. Nel cimitero di Monticello in frazione Villa, i resti dell’abside dell’antica chiesa parrocchiale, oggi ridimensionata a cappella, racchiudono quattro notevoli affreschi risalenti a metà del 1300.
Info: www.sentierideifrescanti.it e www.facebook.com/sentierideifrescanti
Questo fine settimana in Piemonte e Valle d’Aosta si svolge la sesta edizione di “Cultura a porte aperte”, una due giorni di aperture straordinarie di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte di “Città e Cattedrali”. Nel circuito ci sono anche 23 luoghi che sono visitabili autonomamente con il cellulare tramite l’app “Chiese a porte aperte”, un sistema unico di apertura e narrazione automatizzate. A Fossano sarà possibile entrare nella Cattedrale di Santa Maria e San Giovenale in fase di restauro con salita alla cupola e nella Confraternita dei Battuti Rossi. Visite in programma poi al Palazzo dei Vescovi e al Museo diocesano di Saluzzo, al Museo di arte sacra dell’alta valle Maira di Acceglio e all’antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo a Verzuolo. Nel territorio della diocesi di Alba apriranno al pubblico beni artistici nei comuni di Alba, Magliano Alfieri, Monticello d’Alba, Corneliano d’Alba, Sommariva Perno, Cherasco, Castagnito, Canale, Monteu Roero, Treiso, Santa Vittoria d’Alba, Rodello, Guarene, Cortemilia, Levice e Arguello.
Info: www.cittaecattedrali.it e www.facebook.com/cittaecattedrali
La speciale settimana di “Octavia” ha in programma molteplici eventi del circuito di “Restitussiun”, la piena restituzione dei beni poco fruibili ma di rilevante interesse storico-culturale che sono presenti nei comuni e borghi del circuito. Non mancheranno infine le occasioni per soddisfare il palato grazie ai menu a base di prodotti locali proposti dai ristoranti convenzionati. Info e programma: https://associazioneoctavia.com/
A Saluzzo, nell’ambito di Start, rassegna di arte contemporanea, antiquariato e artigianato, Itur propone attività ed eventi per promuovere l’arte e la cultura cittadine, anche attraverso la fruizione dei musei e del centro storico. Oggi, domenica 20 settembre è in programma “BotteghiAmo”, itinerario alla scoperta degli artigiani. Punto di ritrovo in Castiglia e due le partenze fissate: la prima alle 16; la seconda alle 17.30. Saranno proposte visite che, a partire dall’antica dimora dei Marchesi, prevedono un giro del camminamento di ronda e arrivo su piazza Castello. Infine, il pubblico verrà accompagnato in Salita al Castello, dove le botteghe artigiane saranno allestite per l’occasione. Il costo di iscrizione è di 5 euro a persona (gratuito per under 10 anni) con prenotazione obbligatoria. È possibile rivolgersi alla biglietteria della Castiglia (piazza Castello 1, Saluzzo), oppure chiamare il numero 800 942241 o inviare una mail a musa@itur.it. Info: https://startsaluzzo.it/events
Sempre domenica 20 settembre è proposta l’eccezionale occasione di visitare il nuovo Centro Congresso Monastero di Santa Maria della Stella, che apre nuovamente le sue porte invitando ad ammirare e conoscere la Chiesa detta anche della Croce Rossa (in via Macallè), l’ex coro monacale delle suore di clausura di Revello e gli ambienti che le monache occuparono nei secoli, fino al 1802. Visite guidate ogni 30 minuti a cura dei volontari della Delegazione e del Gruppo Giovani FAI di Saluzzo. dalle 10.30 alle 12.30 dalle 14.30 alle 16.30.
Prenotazione obbligatoria sul sito https://startsaluzzo.it
Solidarietà e associazioni di volontariato
Oggi, domenica 20 settembre si celebra la 13ª Giornata nazionale sulla sla, promossa dall’Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica. Con l’iniziativa “Un contributo versato con gusto” l’Aisla mette a disposizione 12.000 bottiglie di Barbera d’Asti docg per raccogliere fondi per “L’operazione sollievo”, il progetto avviato nel 2013 che ha permesso all’associazione di destinare 650.000 euro di donazioni all’assistenza delle persone con sclerosi laterale amiotrofica e delle loro famiglie. I volontari saranno presenti a Cuneo in corso Nizza 30 e a Villafalletto davanti alla parrocchia. Info: https://aisla.it/
Un calendario 2021 dedicato agli “amici a quattro zampe”: è questa l’idea lanciata dai volontari dell’Anpa centallese per raccogliere fondi in sostegno delle proprie attività e sensibilizzare la popolazione sulla lotta al randagismo. Per illustrare il calendario è stato indetto un concorso fotografico: c’è tempo fino al 5 ottobre per inviare “scatti allegri, bizzarri e simpatici dedicati ai vostri animali domestici, che riassumano in un’immagine l’amore e la gioia che caratterizzano le giornate in loro compagnia”.
Info: www.facebook.com/anpacentallo
A Cherasco oggi, domenica 20 settembre presso l’area Amici di zampa, lungo la Salita vecchia, si rinnoverà l’appuntamento della giornata cinofila, organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione Recuperamiamoli. A partire dalle ore 15 saranno presenti istruttori Enci (Ente nazionale cinofilo italiano) che potranno offrire preziosi consigli ai proprietari dei quattro zampe. Previste anche un’esposizione con premi suddivisi per categorie e l’esibizione di un cane d’ausilio per disabile motorio. Le ditte Zoolandia e Pet 360 offriranno gadget ai partecipanti. Info: www.facebook.com/recuperamiamoli
Commenti