Una piazza Ponchielli tutta nuova e, finalmente, in pieno decoro. È questo l’obiettivo per il quale è nato il Comitato ‘Una piazza per Pegli’, che punta a riqualificare nettamente la zona di fronte alla stazione ferroviaria, sprofondata nel degrado specialmente negli ultimi tempi, anche a causa del protrarsi dei lavori al sovrappasso di via Martiri della Libertà.
Da tempo, l’assetto generale della piazza, che è il primo scorcio della delegazione per chi giunge con il treno, e quindi anche i numerosi turisti che si recano a visitare la Villa e il Parco Durazzo Pallavicini, è all’insegna di un profondo disordine. Oltre al verde maltenuto, quando proprio non tenuto, a imbruttire la vista ci sono i cassonetti dell’immondizia, delle panchine fatiscenti, un capolinea di autobus assai pericoloso e automobili parcheggiate un po’ ovunque. Un lavoro di riqualificazione è quanto mai necessario, insomma, e il Comitato ‘Una piazza per Pegli’ intende muoversi in questo senso.
Nei giorni scorsi, presso la sede del Municipio VII Ponente, c’è stato uno dei primi incontri ufficiali tra i fondatori del gruppo e le istituzioni. Nel corso di una riunione monotematica straordinaria della Giunta Municipale, il Comitato ha avuto l’opportunità di presentare l’idea di progetto di rigenerazione urbana dell’area che comprende piazza Ponchielli, viale Durazzo Pallavicini, via Sabotino e via Ignazio Pallavicini. Al termine della presentazione, la Giunta ha deciso di interpellare la Commissione Consiliare II - competente per le materie di Bilancio, Assetto del territorio, Sviluppo economico, Tutela ambiente, Interventi manutentivi e Viabilità su base locale - per analizzare il progetto in questione e valutare ogni eventuale atto successivo.
“Siamo molto contenti per questo primo risultato - afferma Luca Bonofiglio, portavoce del Comitato ‘Una piazza per Pegli’ - Ringraziamo la Giunta Municipale del VII Ponente per l’invito e per aver avviato questo percorso di confronto e reciproco ascolto con la civica amministrazione. Come da noi sempre auspicato, questo passaggio ci permetterà di coinvolgere il territorio e tutti gli attori coinvolti in un processo partecipativo dal basso che ha come unico scopo il rilancio di Pegli”.
La Commissione Municipale sarà convocata a settembre e coinvolgerà, oltre al Comitato ‘Una piazza per Pegli’, anche tutti gli altri attori interessati: le associazioni del territorio, le società Amiu e Amt di Genova, RFI Gruppo delle Ferrovie dello Stato Italiane e gli assessorati comunali competenti (Mobilità e Rifiuti, Lavori Pubblici, Arredo Urbano). In quella sede saranno presentati e approfonditi tutti gli aspetti del progetto. I lavori della Commissione saranno aperti al pubblico.
Nell’ambito dei lavori preparatori, il Comitato ‘Una piazza per Pegli’ si accinge a studiare e valutare anche le possibili soluzioni in campo riguardo a una ricollocazione equilibrata ed efficiente dei bidoni della spazzatura che, da più di un anno, si trovano indecorosamente ammassati in piazza Ponchielli al lato dell’ingresso del Parco di Villa Durazzo Pallavicini.
Separatamente, il Comitato ‘Una piazza per Pegli’ ha illustrato anche la propria idea sulla mobilità green. In particolare, afferma Luca Bonofiglio, “abbiamo proposto di identificare Pegli come area sperimentale e di test per l’uso dei primi autobus elettrici in procinto di essere acquistati dal Comune di Genova. Ci impegneremo, in ogni sede istituzionale, affinché anche questa idea possa diventare presto realtà”.
In collaborazione con le istituzioni e con le altre associazioni del territorio, il Comitato ‘Una piazza per Pegli’ sta lavorando per favorire l’attuazione in delegazione di politiche di rigenerazione urbana e valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico, economico e sociale, congiuntamente alla realizzazione di interventi di volontariato come quello in fase di realizzazione sulle sei fioriere del lungomare di Pegli, svolto nelle ultime settimane insieme al Comitato Pegli Bene Comune.
Commenti