Il Nazionale

Eventi e Turismo | 01 agosto 2020, 08:31

Primo week end di agosto in Granda con tanti appuntamenti

Spettacoli, musica, escursioni, iniziative culturali, castelli aperti: ecco alcuni degli eventi organizzati in sicurezza per noi per sabato 1 e domenica 2 agosto

Primo week end di agosto in Granda con tanti appuntamenti

Per salvaguardare la nostra salute e quella degli organizzatori, eventi, concerti e spettacoli sono regolati secondo le norme e le Linee guida della Regione Piemonte in vigore per prevenire il contagio da coronavirus.

Per verificare la necessità di prenotare e per aggiornamenti su eventuali variazioni di programma, consulta le pagine Facebook o i siti degli organizzatori.

Altri suggerimenti per trascorrere il tuo tempo libero li trovi sui siti www.cuneoholiday.com e www.langheroero.it.

A Montelupo Albese sabato 1° agosto sarà inaugurata la numero 100 panchina gigante del designer Chris Bangle. L’evento si svolgerà all’aria aperta, su prenotazione (340-54.63.077) e inizierà alle 16 con ritrovo all’agriturismo “La ruota”, in via Mortizzo 93. Alle 16.30 si organizzerà un corteo che riunirà, per la prima volta, i rappresentanti delle panchine già installate, ma con il dovuto distanziamento interpersonale. Salirà fino alla big bench numero 100 anche l’autore e ideatore Chris Bangle che, alle 17, interverrà insieme alle autorità. Dalle 18 saranno serviti i cestini per il picnic tra le vigne con menù dell’agriturismo. È richiesta la prenotazione al 340- 54.63.077 (costo: 15 euro per gli adulti e 10 per i bambini). 

Cortemilia, dal primo al 30 agosto, propone un itinerario che traccia il perimetro di un museo diffuso: arte, architettura e storia s’incontrano nei giardini privati, nei palazzi storici e nelle botteghe in una ventina di esposizioni con opere di artisti nazionali e internazionali. L’itinerario culturale sarà inaugurato sabato 1° agosto, alle 17, in piazza Oscar Molinari e sarà visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30. Domenica 2 agosto partiranno gli aperitivi culturali: alle 18, nel palazzo della Pretura, Giovanni Gobbi e il direttore del sito Unesco, Roberto Cerrato, parleranno di Angelo Ruga e dell’arte come cura del paesaggio.

Santo Stefano Belbo si prepara a vivere un altro fine settimana di eventi. Sabato 1° agosto, dalle 20 alle 23, ritornerà E-state in musica: apericena che coinvolgerà tutti i locali del paese con l’animazione musicale di Radio Vallebelbo allestita in piazza Umberto I, ma che potrà essere ascoltata lungo tutto il concentrico.

Il Comune di Santo Stefano Belbo partecipa quest’anno alla manifestazione Calici di stelle. L’evento si terrà nella frazione di Camo, domenica 2 agosto a partire dalle 19, con la passeggiata lungo le vie del museo a cielo aperto e al bricco delle allodole: un percorso enogastronomico con tris di antipasti, un primo e un dolce, oltre alla degustazione di Moscato d’Asti nel giardino dell’arte e l’accompagnamento musicale dei Basso profilo. Durante la serata si potranno osservare le stelle con un telescopio messo a disposizione dall’Osservatorio di Torino e visitare il Museo del riciclo presso il palazzo municipale. L’evento si terrà nel rispetto delle norme per il contenimento del Covid-19; è obbligatoria la prenotazione ai numeri: 0141-84.18.20 oppure 334-98.11.570. Il costo è di 20 euro, vini esclusi.

A Barbaresco, per la patronale di san Donato, si terrà la festa in piazza, che si svolgerà da sabato 1° agosto a martedì 4. La manifestazione inizierà sabato 1° con il party sotto la torre. Dalle 19.30, nella piazza ai piedi della torre, sarà possibile assaporare le specialità del gourmet street food, degustare vino e cocktail ascoltando tanta musica, con la live session e il Dj set Munch e McTuse. Prenotazione obbligatoria al numero 339-61.23.306. Domenica 2, alle 20, in piazza, ci sarà la cena con i Dik Dik, seguita alle ore 22 dal concerto dello storico gruppo musicale. La manifestazione si svolgerà rispettando le normative anti Covid-19.

Per info sulla manifestazione: www.comune.barbaresco.cn.it

A Neviglie sabato 1° agosto, si svolgerà la terza edizione di Marcè tastè, la passeggiata tra le colline di Langa degustando il buon cibo, accompagnato dai vini dei produttori locali, tra arte e cultura. La camminata sarà di quattro chilometri e si sviluppa prevalentemente su strade bianche in campagna. È alla portata di tutti e saranno anche graditi gli amici a quattro zampe. La manifestazione inizierà alle 16.30, con quattro partenze a orari differenti (16.45, 17.30, 18.15 e 19), per gruppi da 25 persone. È prevista una tappa al Bricco della macchia, per un aperitivo con le bollicine dell’Alta Langa e per ammirare lo spettacolare panorama delle colline circostanti. L’arrivo è previsto nel centro storico di Neviglie, dove si potrà cenare con i prodotti tipici locali e l’accompagnamento musicale. Per l’iscrizione è possibile contattare il numero di telefono 335-61.57.392. La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle regole anti Covid-19. In caso di pioggia l’evento verrà posticipato ad altra data da destinarsi.

A Cherasco sabato 1° agosto si potrà assistere alla passerella degli equipaggi partecipanti al Rally di Alba in piazza del Municipio (partenza della prima vettura alle 20). Sabato 1° agosto aprirà i battenti la chiesa di San Gregorio per ospitare una mostra di Roberta Giacobbi dal titolo “La creatività si veste d’arte”. Una carrellata di dipinti, acqueforti, incisioni, acquerelli e bijoux racconta il mondo dell’artista. La rassegna avrà, nel giorno d’inaugurazione, un’apertura serale straordinaria e alcune esibizioni del trio Sister arch, composto da Eleonora Cavigliasso (violino primo), Ilaria Bogetti (violino secondo) e Samantha Boglio (violoncello), studentesse del conservatorio di Cuneo. Domenica 2 agosto ultima apertura del Museo della magia prima della pausa estiva, con visite pomeridiane dalle ore 14.30 alle 18.30 e possibilità di assistere a uno spettacolo.

Prosegue la settima edizione del Roero Music Fest, festival internazionale di musica del Roero che conferma di essere il grande cartellone estivo del territorio piemontese, ospitando all’interno del programma la rassegna Guarene Musica.

Domenica 2 agosto, alle 21 a Guarene (in caso di maltempo si terrà alla chiesa della SS. Annunziata) è in programma Braxophone con il concerto “Dal Dixiland a New Orleans, i suoni dello swing nelle colline del Roero”. Per la partecipazione è consigliata la prenotazione scrivendo a milleunanota.alba@libero.it oppure inviando un messaggio whatsapp al 3347867028. Si prega il pubblico di partecipare munendosi di mascherina.

Monfortinjazz, prosegue a Monforte l’edizione numero 44: sabato 1° agosto dalle 21.30 alle 23 è in programma l’esibizione di Lucio Corsi presso l’Auditorium Horszowki. 

Da non perdere la splendida mostra fotografica “Moments & More” di Alex Astegiano che negli spazi della Chiesa di Sant'Agostino (Auditorium Horszowki) presenta una carrellata di straordinari ritratti realizzati in occasione dei concerti di Monfortinjazz ai tanti musicisti che sono passati per Monforte. Aperta fino al 6 settembre.

Info: 

Info: www.monfortinjazz.it e www.facebook.com/MonfortinjazzFestival

Il festival Suoni dalle colline di Langhe e Roero prosegue sabato 1° agosto a Vezza d’Alba alle 21 presso il Centro sportivo comunale con “Summertime”, Romina Tomasoni, mezzosoprano, Guillermo Bussolini, baritono e Jader Costa al pianoforte con musiche di George Bizet, Leonard Bernstein, Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi.

Domenica 2 agosto appuntamento alle 17 presso il teatro della pietra a Bergolo con “Cinema e capolavori”; Giuseppe Nova flauto, Sang Eun Kim soprano e i solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria. Ingresso gratuito con prenotazione on line. 

Info: 0173.362408; www.albamusicfestival.com

Nel sottotetto del santuario della Madonna dei boschi, situato nel Comune di Vezza, tra i vitigni di Valmaggiore, si cela un prezioso affresco tardogotico raffigurante l’Annunciazione. L’opera, di origine ancora ignota, commissionata dalla famiglia dei Roero, sarà visitabile domenica 2 agosto, dalle 10 alle 18. La scena sacra è rappresentata con un’iconografia che si distingue dai classici canoni del tempo. In particolare, spiccano tre elementi: la presenza di un profeta, probabilmente Isaia; l’immagine di Dio che invia una colomba al centro dell’affresco; la corona del rosario in mano alla Vergine. 

A Bra, proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Un’estate al Belvedere”; sabato 1° agosto è in programma il Rigoletto, celebre opera verdiana che per l’occasione vedrà un particolare adattamento ad opera degli Amici della musica di Savigliano. Si tratta infatti di un “estratto” della versione originale, una sorta di opera raccontata che, per esigenze di spazio e distanziamento, dovrà fare a meno dell’orchestra. Tratta dal dramma di Victor Hugo “Le Roi s'amuse”, l’opera è centrata sulla drammatica e originale figura di un buffone di corte, Rigoletto. Inizio alle 21.30 ai Giardini della Rocca, ed è necessaria la prenotazione all’ufficio comunale Turismo, Cultura ed Eventi (tel. 0172.430185 turismo@comune.bra.cn.it). 

All’anfiteatro dell’Anima di Cervere arrivano le Grandi orchestre italiane in concerto, in collaborazione con la cantante Sonia De Castelli. Nella scenografica cornice sulla collina di Cervere, gli amanti della musica che per antonomasia viene definita folk/popolare, potranno godere di strepitosi concerti. Sabato 1° agosto, alle 21, sul palco al gran completo la Grande orchestra italiana Bagutti: sarà Gianmarco Bagutti a guidare i musicisti e le voci soliste, in un viaggio musicale che ripercorrerà le tappe salienti del repertorio storico della dinastia Bagutti sino ai successi attuali della musica pop. Ogni sera l’ingresso costa 15 euro; il posto si può già prenotare on-line tramite il sito www.animafestival.it

A Saluzzo la Fondazione Amleto Bertoni, in collaborazione con Ur-Ca Casa laboratorio, organizza per domenica 2 agosto, “La visita sinoira”: visite guidate alla città alta passeggiando sotto le stelle tra i sapori delle Terre del Monviso. Appuntamento alle 16 presso la Bottega Tastè bistrot, salita al Castello.

Domenica 2 agosto il giardino di Villa Bricherasio a Saluzzo ospiterà l’interessante rassegna “Floranimalia”. Sono una trentina i disegni che saranno esposti nel percorso del giardino, una serie di interessanti chine che dall’intreccio di fiori e insetti danno vita a splendidi animali. Le opere sono nate dal tratto di Donata Possetti. Le opere rimarranno esposte per tutta la giornata nell’orario di apertura del giardino dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il biglietto di ingresso costa 5 euro.

A Paesana sabato 1° agosto si inaugura "Paesana Art Expo 2020", collettiva multidisciplinare di arte contemporanea, che si terrà dal 1° al 29 di agosto nella sala polifunzionale di via Roma. Quest'anno ospiterà 20 artisti tra pittori, scultori e videoartisti, provenienti dal Piemonte e dalla Liguria. Per preservare la salute di tutti, l'ingresso sarà scaglionato e all'interno sarà obbligatorio l'utilizzo della mascherina. Giorni e orari di apertura: da martedì a domenica dalle 15 alle 22. Lunedì chiuso. Ingresso libero. 

Ha riaperto i battenti alla sua clientela la seggiovia biposto “Monviso” di Crissolo, che dal paese trasborda tutti ai piedi delle piste da sci della stazione invernale. Il calendario delle aperture estiva dell’impianto prevede che funzioni, dalle 8 alle 17 dal 1 al 25 agosto ininterrottamente tutti i giorni e sabato 5 e domenica 6 settembre. 

Parallelamente tornerà a servire le sue goloserie il rifugio “Aquila Nera”, l’accogliente posto-ristoro che sorge proprio nei pressi della stazione d’arrivo della seggiovia: funzionerà come bar e ristorante, con servizio self-service. Info e prenotazioni: 0175-94907.

Sempre a Crissolo da ricordare che il servizio di collegamento con navetta\bus Crissolo- Pian del Re è attivo.

Prosegue Occit'amo con gli appuntamenti di questo fine settimana: sabato 1° agosto, dalle 17.00 alle 18.00 a Casteldelfino, (Casermette) è in programma lo stage danza Destacha la dança con Daniela Mandrile. Ingresso gratuito, posti limitati obbligatori la prenotazione. 

Nella stessa località dalle 21.30 alle 23.30 è prevista l’esibizione di Chiara Cesano e Roby Avena in duo, ingresso gratuito. Sempre dalle 21.30 alle 23.30 presso il rifugio Meira Garneri è in programma l’Happening musicale firmato Suoni dal Monviso. Ingresso gratuito. 

Domenica 2 agosto, a Bellino, presso il rifugio Belezet è previsto un concerto all’alba (dalle 6.30 alle 8.30) con “Duea”, due violiniste che proporranno un repertorio tradizionale, attraverso arrangiamenti originali. Alle 10 alla Locanda Enventoour si terrà il laboratorio “Profumo delle erbe officinali- le essenze del territorio”, prenotazione obbligatoria. A seguire pranzo a base di erbe con menu a € 25.
Info: 0175956422 - 338/2461123.

Sempre a Bellino, nel Parco Giochi Peira Chastel, dalle 15.00 alle 17.00 Robert Mattà in duo.

Per prenotare gli eventi registrarsi sul sito www.occitamo.it e seguire tutte le indicazioni

Dalle 10 alle 12 a Pontechianale presso la cembreta dell’Alevè, la più grande delle Alpi ci sarà una visita teatralizzata per famiglie con bambini, con breve passeggiata naturalistica. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria in collaborazione con il Progetto Interreg Alcotra n. 1806 Pluf!; sono necessari abbigliamento da trekking, scarpe comode e pranzo al sacco.
Info e prenotazioni: 320.0616965.

A Sampeyre sabato 1° agosto è in programma la Notte Bianca. La giornata inizia alle 11.00 presso il Rifugio Meira Garneri con i Polifonici del Marchesato “Un palcoscenico sulla terrazza panoramica”. Per l’intera giornata si alterneranno violinisti, fisarmonicisti, flautisti, clarinettisti, cantanti… e chi più ne ha più ne metta… senza orari e assembramenti, per quello che sarà un flashmob costante con possibilità di pranzare, su prenotazione, al rifugio Meira Garneri (0175/977181).

Alle 21, nell’area parcheggio in Via Vittorio Emanuele II, ci sarà la notte di musica tradizionale di ascolto con il gruppo Lou Kaxkarot. Alle 22.00, presso la Piazza della Vittoria è previsto un grandioso spettacolo con le "Fontane danzanti Cazacu’s. Saranno 45 minuti di getti d’acqua dai disegni e colori più svariati, al suono della marcia di Radeski, del Va’ pensiero di Verdi e del Titanic per concludere con il patriottico Inno di Mameli.

Domenica 2 agosto è in programma il mercatino di artigianato e di antiquariato da mattino a sera. La giornata, dalle 10 alle 18, sarà allietata nelle strade e piazze del Capoluogo dal Gruppo folkloristico musicale "Prismabanda”. Vedi il programma dell’estate a Sampeyre sul sito del Comune: www.comune.sampeyre.cn.it

Ad Ostana ad inizio agosto torna la tradizionale festa della Madonna del Buon Consiglio presso la frazione di Ciampagna. Sabato 1° agosto, alle ore 21.30 concerto delle corali della Vallata.

A Busca, sabato 1° agosto, nell'accogliente e panoramico parco e castello del Roccolo, si conclude la rassegna “Carte da decifrare” con appuntamenti di letteratura e musica dal vivo. Alle 18.30 è in programma lo spettacolo “Le cose che succedono di notte” che vedrà Tiziano Scarpa leggere storie di uomini, alberi, animali che cercano l’amore e la verità tratte dal suo ultimo lavoro “Una libellula di città”. Storie spassose, a volte drammatiche che si alternano ai brani innovativi e ammalianti della cantautrice e compositrice Debora Petrina. La biglietteria sarà aperta dalle 16.30 al castello del Roccolo, situato in strada Romantica 17 a Busca. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al cinema Lux in via Luigi Cadorna 46. Info e aggiornamenti su www.fondazioneartea.org e la pagina Facebook di Fondazione Artea.  La serata sarà preceduta, dalle 14 alle 17,30, da visite guidate al Castello del Roccolo, così da offrire al pubblico la possibilità di passare una mezza giornata immersi nella natura, nella storia, nella letteratura e nella musica d’autore.

Domenica 2 agosto, sempre a Busca, dalle 14.30 alle 18.30, è aperto al pubblico gratuitamente, il “parco museo dell’Ingenio”, gestito dall’associazione Ingenium. Chi accede all’area, aperta ogni prima domenica del mese, al pomeriggio, può visitare il grande parco, a passeggio o viaggiando a bordo di un trenino; può inoltre vedere una sezione dedicata alle miniature e una notevole collezione di merletti a tombolo e di macchinari agricoli e industriali d’epoca.

Domenica 2 agosto a S. Damiano Macra, nella Piazzetta Unione Montana ore 21 è in programma il concerto dei “Nuovi Solidi”, gruppo ligure che si esibisce in un concerto tributo a Lucio Battisti. Ingresso gratuito, con scopo benefico a sostegno dell’associazione Enea che finanzia la ricerca per tumori dei bambini.

Sabato 1° agosto a Cuneo, San Rocco Castagnaretta, presso il Pala Ubi banca, alle 21,30 l’Arena live festival ospita Lou Dalfin, banda di Sergio Berardo che canta nella tradizionale lingua “d’Oc” e porta la cultura occitana in giro per il mondo. 

Sempre a Cuneo domenica 2 agosto terzo appuntamento con la rassegna di teatro ragazzi “Incanti nei parchi” a cura della compagnia Il Melarancio: alle 17.30 ai giardini Fresia in Lungogesso Corso Giovanni XXIII, il Teatro Invito di Lecco mette in scena “Cappuccetto blues” (consigliato dai 4 anni). Due musicisti girovaghi, un po’ straccioni e un po’ poeti, ricordano i bei tempi andati, quelli del vecchio zio George. L’ingresso è libero ma è consigliato arrivare con largo anticipo e portare con sé la mascherina (obbligatoria) e il plaid. In caso di pioggia lo spettacolo viene annullato. 

La Pro Loco di Peveragno si gioca la carta “negozi aperti” con gli slogan “RiProlochiAmo” e “FrölEvents”. Sabato 1° agosto alle 20.30 in Piazza Toselli e Via Roma si terrà lo spettacolo di majorette “Scarlet Stars”, si ascolterà la musica di Luigi, Franco, Riky e Mariella e sarà allestita una mostra fotografica dell’associazione Har (proseguirà anche la settimana successiva).

Installata nella Torre civica dei Bressani, nel Parco del Belvedere a Mondovì l’interessante installazione sonora “Cosa ascolto quando ascolto lo scorrere del tempo?” ideata dall’artista di fama internazionale Liliana Moro. Un’esperienza immersiva che ha come soggetto il tempo, in cui l’ascesa e la discesa, attraverso i sette piani della Torre, sono concepite come un viaggio emozionale. 

Orari: sab. e dom. 10-13 e 15-19: info: 0174.330358 e www.art-ur.it

Durante l’estate la Torre sarà visitabile il venerdì, il sabato e la domenica: per maggiori informazioni consultare il sito www.cuneoholiday.com.

A Frabosa Soprana, per la quinta edizione de “Le Vie della Pietra”, domenica 2 agosto è in programma l’escursione “Il marmo della Marca”, con partenza da Serro alle ore 9.15, verso un sito poco conosciuto che conserva le testimonianze del duro lavoro di cavatori e scalpellini (replica il 20 agosto). Il ciclo escursioni guidate e gratuite alla scoperta del marmo, delle antiche borgate e del carsismo frabosano è a cura dell’Ecomuseo del Marmo (per prenotazioni contattare Alessandro Barabino al numero 349/6627180). 

A Vernante sabato 1° agosto nel teatro ex confraternita va in scena “A noi ci piace mangiare”, lettura teatrale prodotta dalla Compagnia del Birùn di Peveragno con la regia di Elide Giordanengo. Spettacoli alle 19 e 21.30. Evento organizzato dall’associazione Prismadanza; necessaria la prenotazione: www.eventbrite.it

A Limone Piemonte sabato 1° agosto dalle 8 alle 11 al centro sportivo Il Fantino bambini e ragazzi potranno approcciare all’arrampicata seguendo i preziosi consigli della guida alpina Alessio Cerrina. Nel pomeriggio ci sarà il secondo appuntamento della rassegna “Play Time” del Museo dello Sci Agostino Bottero a cura de La Fabbrica dei Suoni. Dalle 15.30 alle 16.30 al Piazzale Nord, ingresso gratuito. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico (tel. 0171/925281).

In serata, invece, torna la Limone Bike Night: 28 km di circuito al calar del sole aperto a mountain bike e e-bike, con aperitivo e vista del tramonto nello spettacolare panorama dei Forti Sabaudi. A fine percorso, polentata nel centro storico. Ritrovo alle 18.30 nel piazzale di Bottero Ski (via Genova 40).

Domenica 2 agosto gli appassionati del trekking potranno andare alla scoperta dei Laghi di Fremamorta in Valle Gesso. Un’escursione all’interno del Parco Naturale delle Meraviglie con una vista spettacolare sulla Serra dell’Argentera, guidati dall’accompagnatrice naturalistica Monica Dalmasso. Durata 3 ore con un dislivello generale di 900 metri. Ritrovo alle 8 al Piazzale Nord. Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico 0171/925281 o telefonando al 349/4719727.

L'associazione turistica Pro Loco di Frabosa Sottana organizza per domenica 2 agosto alle 10.30 il secondo concerto dedicato a Pino Catalano, scomparso nel 2018; l'evento, a carattere benefico, è in programma ad Artesina, sulla superficie del piazzale Quarti (ingresso libero, nel rispetto delle normative anti-contagio). 

A suonare sarà la Mondovì Band, che eseguirà brani classici, pop, jazz e colonne sonore, impreziositi dalla voce di Alessia Astesana.

Nel corso della giornata saranno raccolte offerte da donare in memoria di Pino Catalano alla FPRC (Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro). Per l'occasione, inoltre, l'hotel "Marguareis" proporrà un menù speciale a prezzo fisso (gradita la prenotazione allo 0174/242252). Per ulteriori dettagli, telefonare al 339/5928256.

Ad Ormea l’evento di sabato 1° agosto, in piazza Nani, in caso di maltempo nella Società Operaia (inizio alle 21), sarà il concerto del duo di fisarmoniche composto da Elena Chiaramello e Marzia Danna, due giovani fisarmoniciste della provincia di Cuneo. Nel fine settimana (1 e 2 agosto) torna invece La Città dei Bambini, con “Il racconta storie”, appuntamento per i più piccoli in Piazza del Comune, quattro spettacoli alle 10.30 e alle 17, con ingresso gratuito (accesso contingentato nel rispetto delle regole anti Covid). Domenica 2 agosto si ripeterà il classico “Pompieropoli”, con i Vigili del Fuoco di Ormea in Piazza della Libertà dalle 10: verranno illustrate le norme di comportamento in situazioni di emergenza. A seguire percorsi tecnici ludico-didattici (per bimbi e ragazzi fino a 12 anni).

Leggi tutte le iniziative del Comune su: www.comune.ormea.cn.it/it-it/appuntamenti

A Pamparato fino a sabato si terrà il Festival Internazionale di arpa celtica. Sabato 1° agosto appuntamento alle 21.30 con l’Euron Ensamble che si esibirà riscoprendo le antiche melodie irlandesi e scozzesi: al concerto parteciperanno anche gli allievi dei corsi di arpa celtica con alcuni dei brani imparati durante lo stage. Sabato, dalle 10 alle 18, prevista anche l’inedita esposizione delle arpe a cura di Arpitalia. 

Sabato 1° agosto a Caprauna, alle 17 nel rifugio Pian dell’Arma per la rassegna “Teatro nei rifugi” lo spettacolo “Filio dello Spedale” della compagnia Salz, di Alice Bignone con Ermanno Rovella. Gradita la prenotazione presso il rifugio, tel. 353-4088728.

M.B.

Commenti